Il 20 e 21 aprile si è tenuta a Roma, all’Ergife Palace Hotel, la manifestazione più articolata e completa a livello nazionale nel settore delle tecnologie geospaziali.
La Conferenza Esri Italia 2016, il 20 e 21 aprile all'Ergife Palace Hotel di Roma, è stato un grande successo per i tantissimi partecipanti e i numerosi eventi che hanno caratterizzato le due giornate. La Conferenza ha coinvolto l'interesse di circa 2.000 persone.
L’evento rappresenta un momento di confronto e di aggiornamento sugli ultimi sviluppi della tecnologia e sulle possibilità di ottenere vantaggi per il proprio business o per la propria attività. È una occasione unica d’incontro per utenti nuovi e consolidati delle tecnologie e, in generale, per quanti si interessano di Sistemi Informativi Geografici, Tecnologie Geospaziali, Geolocalizzazione, Geomatica.
Nell’edizione 2016 il focus è stato, in particolare, sul tema Dal GIS alla Location Platform, l’evoluzione delle tecnologie geospaziali nell’era della trasformazione digitale.
Relatori di elevato profilo, hanno approfondito il tema in decine di workshop tecnologici, iniziative formative, numerose sessioni parallele e presentazioni di progetti.
La Conferenza Esri Italia 2016 si è aperta con la sessione plenaria, the Esri Stories, condotta dal giornalista Stefano Epifani, Chief Editor della testata TechEconomy attraverso un format originale, che ha portato alla scoperta delle novità delle soluzioni geospaziali e dei più interessanti casi di studio.
Tra gli ospiti dell’evento che hanno testimoniato la loro esperienza e il loro punto di vista sull’uso delle soluzioni geospaziali si sono succeduti sul palco: Sogin, Anas e Aeronautica Militare, che si sono avvalsi della tecnologia Esri in importanti progetti; Acea, che usa diffusamente sistemi informativi geografici per innovare i processi all’interno della propria organizzazione; La Rainbow Accademy, la società leader nel mercato europeo per la produzione e ideazione di contenuti editoriali e video 3D, che ha illustrato in particolare l’uso di Esri CityEngine nella progettazione. Inoltre è stata presentata l'iniziativa di Retake Roma, organizzazione no-profit, impegnata nella lotta contro il degrado. Sono state raccontate le esperienze del Progetto Moses, un progetto europeo coordinato da Esri Italia, finalizzato alla realizzazione di una piattaforma per erogare servizi per la gestione dell’acqua, e del Progetto A sense of Place, dedicato ai paesaggi urbani e applicato alle città di Turku e Tallin. Damiano Cerrone è stato premiato dalla Geoknowledge Foundation con il "Premio Mondo d'oro" per il suo contributo alla ricerca A sense of Place.
Gli eventi speciali e i side event hanno offerto un panorama vasto e completo delle opportunità e delle best practice in alcuni settori strategici delle soluzioni geospaziali. Questi i side event dell’edizione 2016:
Le nuove frontiere dell’informazione geospaziale in agricolturache ha costituito una occasione per discutere delle nuove frontiere dell’informatizzazione in agricoltura (in collaborazione con Assoprol, Confagricoltura, DSA3 Università di Perugia, Team Dev, ).
Nei workshop tecnologici dell’Esri Professional Summit i tecnici di Esri Italia hanno eseguito Demo live sulle funzionalità della Piattaforma ArcGIS. Tra gli argomenti affrontati, si è parlato degli ultimi aggiornamenti di ArcGIS for Server e dell’estensione Portal for ArcGIS 10.4, di ArcGIS Pro, ArcGIS for Desktop e ArcGIS Online. Tra le applicazioni sono state illustrate le funzionalità di ArcGIS Earth, Esri CityEngine, Web AppBuilder for ArcGIS, AppStudio for ArcGIS e di Quartz, l’ultima release di ArcGIS Runtime, per gli sviluppatori.
I momenti dedicati alle esperienze e ai progetti degli utenti sono stati dedicati alle tematiche: Ambiente, Beni culturali e archeologia, Business, Education, No profit, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pubblica Amministrazione, Rischio ed Emergenze, Sanità, Telecomunicazioni, Trasporti, Uso e consumo di suolo, Utilities.
Una grande area espositiva ha offerto uno spazio dedicato a partner e organizzazioni per presentare le soluzioni legate ai vari settori di applicazioni.
Il programma ha offerto un quadro accurato dello scenario che si prospetta nei prossimi anni. Vedremo quindi come, già oggi, le soluzioni Esri supportino la trasformazione digitale con strumenti per l’analisi della realtà e dei fenomeni, facilitando le decisioni, e l’elaborazione “intelligente” ed efficace dei dati.
Anche quest’anno, la Conferenza ha dedicato uno spazio al GeObservatory, una installazione multimediale che permette di immergersi in una mostra virtuale di mappe, applicazioni, case studies e Story Map. All’interno del GeObservatory sono stati presentati i Live Poster, la nuova modalità di comunicazione attraverso le mappe scelta da chi vuole cimentarsi con gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma ArcGIS Online per creare mappe web e Story Map.
Quest’anno è stato indetto il "Premio GeObservatory" e le migliori applicazioni sono state premiate.
Contattaci per maggiori informazioni:
0640696850
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conferenza Esri Italia 2016
Scopri di più sull'evento più importante dedicato alle soluzioni geospaziali
OSIsoft, uno dei leader mondali dell'intelligence operativa, offre un'infrastruttura aziendale aperta per collegare i dati da sensore alle attività e alle persone, in modo da fornire una visibilità in tempo reale che faciliti gli interventi. Con il suo PI System, OSIsoft potenzia le aziende di svariati settori in attività quali esplorazione, estrazione, produzione, generazione, fabbricazione discreta e mediante processo, distribuzione e servizi, per sfruttare i dati ricevuti in modo da ottimizzare e arricchire la loro attività. Da oltre trent'anni i clienti di OSIsoft hanno adottato PI System per ottenere miglioramenti di processi, qualità, energia, conformità normativa, sicurezza e salute delle risorse nell'intera organizzazione. Fondata nel 1980, OSIsoft è un'azienda privata con sede centrale a San Leandro, California, U.S.A., e uffici in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.osisoft.com.
Gold Sponsor
GeoGraphics
GeoGraphics è membro dell’Esri Partner Network e dal lontano 1993 opera nella realizzazione di progetti GIS esclusivamente con la piattaforma tecnologica ArcGIS. Ultimamente abbiamo integrato la nostra proposta commerciale con la distribuzione di una straordinaria piattaforma, sempre funzionante con tecnologia Esri, denominata “Geocortex”. La suite Geocortex è disponibile sul mercato italiano con due prodotti, Essentials e Insight; sono prodotti della società canadese “Latitude Geographics Ltd” azienda che si avvale del prestigioso riconoscimento di Platinum Esri Inc. GeoGraphics S.r.l. è l’unico Authorized Reseller per il mercato nazionale di Geocortex; una soluzione che anche in Italia si afferma sempre di più come una soluzione Web‐GIS "pronta all’uso".
Leica Geosystems S.p.A. è la filiale italiana della multinazionale Leica Geosystems AG leader mondiale nel mondo della misura. Nel 2005 è entrata a far parte del Gruppo Hexagon AB, mantenendo il proprio marchio. Leica Geosystems S.p.A. ha sede Legale a Cornegliano Laudense (LO), uffici di rappresentanza a Calenzano (FI), e Roma. La nostra storia si fonda sulla precisione della misura e sulla affidabilità dei sensori. Negli ultimi anni Leica Goesystems ha sviluppato una linea di prodotti rivolti a tutti coloro che si occupano dell’Asset Collection & Management utillizzando soluzioni di rilievo basate su piattaforma GIS. Leica oggi vanta una famiglia di soluzioni adatte a qualsiasi contesto di misura e di precisione, dal Mobile Mapping che integra GNSS, fotogrammetria, lidar e altri sensori esterni, ai tradizionali palmari o tablet PC che integrano un GNSS professionale, fino ad integrare i sensori topografici (GNSS e stazione totale) nel rilievo GIS,. Fattore di convergenza delle tecnologie hadware sono una gamma di prodotti software basati sulla piattaforma ArcGIS che consentono di gestire e post elaborare i dati GPS, piuttosto che integrare le foto sferiche o la nuvola di punti o le misure topografiche.
DHI è la prima organizzazione a cui rivolgersi quando ci si trova ad affrontare un serio problema nel “mondo delle acque”, che si tratti di un fiume, un bacino, un oceano o un litorale, in un contesto naturale, urbano o industriale. Il nostro mondo è l'acqua e vantiamo una conoscenza degli ambienti acquatici che non ha eguali, frutto di 50 anni di ricerca dedicata e di un'esperienza maturata sul campo in oltre 140 paesi. Trasformare le competenze in valore è la mission di One Team, perseguite tramite la fornitura di servizi di consulenza e di soluzioni informatiche professionali complete in ambito GIS, BIM, CAD, Document Management (EDM/PDM) e Facility Management con servizi di assistenza pre e post vendita realizzati sulle esigenze dei clienti.Principale settore di intervento di DHI in Italia è la modellistica numerica nel "mondo delle acque", inteso come l'insieme di tutte le discipline legate al ciclo dell'acqua, dall'idrologia dei bacini montani ai deflussi superficiali e sotterranei agli ambienti costieri e marini, con riferimento agli aspetti quantitativi, qualitativi ed ecologici. Prerogativa fondamentale di DHI Italia è operare in termini di vero e proprio partner tecnologico, individuando, per ogni realtà specifica, la tipologia di collaborazione più efficace, dalla fornitura dei codici di calcolo con relativo training ai servizi di consulenza, sempre affrontati con l’ottica di massimizzare il dialogo con la committenza e la condivisione del know-how. Grazie alla flessibilità di questo approccio, DHI Italia interviene sull’intero territorio nazionale in stretta collaborazione con un’ampia gamma di interlocutori di tipo istituzionale (Autorità di Bacino, Regioni, Provincie, Autorità Portuali, ARPA, Consorzi di Bonifica, ecc ...), Università, Enti di Ricerca e società private di primaria rilevanza. Scopri di più
Exelis fornisce soluzioni desktop, cloud e mobile per aiutare gli utenti a trasformare dati geospaziali in informazione. ENVI, con i suoi moduli, lavora con tutti i tipi di dati utilizzati nel campo delle geo-informazioni. Ora anche i dati da UAV e droni possono essere integrart in ENVI grazie al nuovo ENVI One Button. ENVI offre strumenti per analizzare ed elaborare immagini e dati geospaziali in modo semplice e rapido, permettendo ai professionisti del GIS di compiere operazioni quali change detection, classificazione, individuazione di aree di interesse ed estrazione di features grazie alla classificazione a oggetti. Strumenti di processing automatico di ENVI sono disponibili in ambiente ArcGIS - desktop e server – con ENVI for ArcGIS SE. Con ENVI è possibile generare automaticamente DSM, DEM, contours, profili, analizzare la copertura di punti, classificare i dati raccolti dai Lidar. L’insieme dei prodotti e del servizio di consulenza e formazione permette di raggiungere risultati ottimali in tempi brevi.Scopri di più
HERE is a leader in mapping and location technology backed by a consortium of leading automotive brands. With highly precise, industrial grade maps and a robust and flexible platform of location services we help governments around the world and businesses across industries, from fleet management to retail, analyze and optimize their operations and better manage their assets with location intelligence. To learn more about our solutions for enterprise, visit here.com/enterprise.
Trasformare le competenze in valore è la mission di One Team, perseguite tramite la fornitura di servizi di consulenza e di soluzioni informatiche professionali complete in ambito GIS, BIM, CAD, Document Management (EDM/PDM) e Facility Management con servizi di assistenza pre e post vendita realizzati sulle esigenze dei clienti. One Team è un azienda italiana solida e in forte crescita con una struttura che garantisce una copertura capillare sul territorio nazionale, grazie alle 10 sedi su cui l’azienda e i suoi clienti possono contare. La struttura conta su oltre cinquanta risorse tecniche tra Specialisti di prodotto, Ingegneri, Architetti, Sistemisti, Analisti Programmatori ed esperti di processo. In altri termini, un vero e proprio “ONE TEAM” di professionisti qualificati in grado di migliorare l’efficienza dei processi, riducendo i costi di gestione e aumentando la competitività dei propri clienti, preparandoli ad affrontare le nuove sfide del mercato. One Team non è un semplice rivenditore, ma si propone come partner informatico globale per i propri clienti, con forniture hardware, software e servizi di assistenza, formazione, analisi e sviluppo. La Business Unit GIS di One Team è il partner ideale per supportarvi nell’analisi e pianificazione territoriale e urbanistica, nel monitoraggio ambientale, nella costruzione di reti tecnologiche, nello sviluppo di soluzioni per la mobilità e il catasto strade, nelle attività di geomarketing. One Team aderisce alla ESRI Partner Network (EPN), la rete globale di aziende Partner di ESRI Inc. autorizzate a rivendere la piattaforma ArcGIS. One Team propone soluzioni complete per la realizzazione e gestione di sistemi cartografici e vanta numerose ed importanti esperienze di realizzazione di siti Scopri di più
L'accademia nasce nel 2011 da un’idea di Iginio Straffi fondatore del gruppo Rainbow e da francesco Mastrofini CEO di Rainbow CGI e fa parte della più importante azienda nel mercato dell’entertainment per ragazzi. Dal 1995 a oggi infatti il gruppo Rainbow con le sue produzioni, è diventato uno dei più importanti leader europei del settore. Rainbow Academy si pone l'obiettivo di formare gli studenti sul campo, mettendo a loro disposizione tutto il necessario per entrare nel mondo del Digital Entertainment. L'idea formativa di Rainbow Academy nasce e si sviluppa sulla base delle esperienze lavorative e delle dinamiche produttive reali con le quali l'azienda si confronta giornalmente. L’esigenza è quella di trasmettere agli studenti un know how completo dei complessi e vari work flow che orbitano attorno alle diverse specializzazioni nel mercato dell’ animazione 3D, della previsualizzazione architettonica, degli effetti speciali e dei Games. I Master sono consigliati a tutti gli appassionati di grafica e comunicazione, stanchi dell’approccio classico dei vari corsi proposti dal mercato Italiano, focalizzati alla didattica fine a se stessa ma poco orientati al mercato del lavoro. Il costante impegno nelle produzioni delle Properties Rainbow degli oltre 30 docenti, selezionati tra i migliori Professionisti del gruppo, garantiscono di fatto l'alta specializzazione dei corsi. Al contrario delle altre scuole italiane, le lezioni di Rainbow Academy vengono svolte direttamente all'interno del proprio studio di produzione, come accade nelle grandi aziende americane. Gli studi della Rainbow CGI e dell Academy si sviluppano su un area di oltre 2500 mq divisi in ambienti attrezzati ed infrastrutturati per produzioni di livello internazionale. RenderFarm, sale di registrazione e doppiaggio, sale posa e GreenScreen, Hardware dedicati per le complesse lavorazioni dei Visual effects cinematografici, infrastrutture video e di registrazione di ultima generazione, sono alcuni degli elementi a disposizione degli alunni. Maggiori informazioni
Semenda opera da oltre due decenni in modo esclusivo nella progettazione e nella realizzazione di sistemi GIS. La società si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, alla Pubblica Amministrazione Locale: Regioni, Comuni, Multiutilities, Province, Consorzi di Bonifica, Università, Centri di Ricerca. Per i propri clienti Semenda non è soltanto un fornitore di prodotti e soluzioni informatiche, ma un partner qualificato, in grado di assistere gli enti e le società in tutte le fasi progettuali, dall'analisi dei requisiti fino all'inserimento del sistema nei processi organizzativi. Le prestazioni professionali ed i principali servizi forniti comprendono: analisi dei fabbisogni informativi; studi di fattibilità e consulenze; progettazione di banche dati territoriali; progettazione e sviluppo di software applicativo; fornitura di sistemi GIS chiavi in mano; assistenza tecnica applicativa e sistemistica; formazione e addestramento.Da sempre Semenda persegue un'intensa specializzazione tecnologica e investe una parte consistente delle proprie risorse in formazione e ricerca delle soluzioni più avanzate ed innovative presenti sul mercato. Semenda realizza sistemi GIS sia di tipo enterprise sia small local government, sviluppando software originale e utilizzando la piattaforma tecnologica ArcGIS di Esri in tutte le sue componenti (ArcGIS for Server, ArcGIS for Desktop, ArcGIS Online, Portal for ArcGIS, etc.). I sistemi GIS realizzati dalla società sono utilizzabili su web, tablet e smartphone e supportano la maggioranza dei sistemi operativi più diffusi. Semenda è da sempre membro attivo di Esri Partner Network (EPN) a livello Silver. Le realizzazioni più significative della società comprendono quelle per la Regione Emilia-Romagna, per Amsa di Milano, per i comuni di Bologna, Parma, Modena, Forlì e Ravenna e per numerose province dell’Emilia-Romagna. Scopri di più
Sinergis, parte dell’Unità Dedagroup Public Sector&Utilities, è una delle maggiori realtà italiane nel settore dei Sistemi Informativi Territoriali. Grazie alle competenze maturate in oltre 25 anni di attività, Sinergis aiuta Amministrazioni Pubbliche, società in house e multiutilities a sfruttare l’informazione territoriale per migliorare la gestione del patrimonio edilizio e dell’ambiente, la pianificazione urbanistica e paesaggistica, migliorare le reti idriche, elettriche e di telecomunicazione, rendere più sicure e percorribili le strade. Scopri di più
Sistemi Territoriali S.r.l. si costituisce nel 1991 come spin off del CNR con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi professionali ad enti pubblici ed aziende private nell’ambito dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e dei Sistemi di Business Intelligence (BI). E’ Business Partner di ESRI e Silver Partner di SAS Institute, aziende leader di mercato rispettivamente per le soluzioni GIS e BI. Nel corso degli anni le competenze aziendali si sono allargate anche a tematiche di estrema attualità quali i Big Data e gli Open Data.Sistemi Territoriali S.r.l. opera da sempre in stretta collaborazione con il mondo accademico e della ricerca da cui provengono i soci fondatori. Questa prossimità culturale ha favorito la nascita di un laboratorio di ricerca e sviluppo interno all’azienda che negli anni ha generato vari prodotti innovativi. Questa attività ha caratterizzato l’azienda fra le tante che operano nel settore dell’IT, consentendole di avere caratteristiche ben definite e di operare con successo su tutto il territorio nazionale su progetti anche di grosse dimensioni. I principali ambiti in cui opera l’azienda sono i seguenti: realizzazione di Sistemi Informativi Geografici e data base topografici; acquisizione, produzione ed elaborazione di dati GIS; realizzazione di sistemi WebGis, geo portali, portali geo-statistici; realizzazione di sistemi di Data Warehouse e di Geo Business Intelligence; soluzioni software per vari ambiti quali Geo Business Intelligence, Social Network Analysis (SNA), Big Data, Open Data, Web Semantico, Linked Open Data; servizi professionali in ambiti quali geo marketing, open data, monitoraggio ambientale, lotta alle frodi, public utilities; sviluppo soluzioni software desktop, applicazioni web e mobile ed architetture software complesse; rivendita, assistenza tecnica, formazione, servizi di consulenza, sviluppo di componenti specifiche sulle tecnologie ESRI ArcGIS e SAS.
Geo Smart Campus si propone di favorire lo sviluppo di start up, piccole e medie imprese e professionisti operanti nel settore della smart economy. Il Campus, acceleratore tematico d'impresa, si rivolge agli operatori di mercato portatori di soluzioni abilitate dalle tecnologie della Digital Geography. La Digital Geography, parte della vita di ogni giorno, crea una domanda crescente di informazione territoriale e di applicazioni location-aware in grado di rappresentare e analizzare in modo intelligente elementi, strutture e fenomeni attivi sul territorio. L'utilizzo di mappe digitali nello sviluppo delle smart application consolida l'opportunità strategica della location awareness, strumento imprescindibile della smart economy. I servizi forniti dal Campus, con metodologie di co-working, saranno: incubazione di start up, supporto a pmi innovative, creazione di community professionali, conduzione hackathon, promozione di cultura internazionale, formazione tematica, affitto di spazi attrezzati, accesso alle reti, utilizzo di piattaforme tecnologiche (hardware e software), disponibilità di big data from space e radar (open e/o proprietari). Il progetto Geo Smart Campus nasce a Roma e si appoggerà su una rete di imprese formata da società attive nell'hosting di co-working.
TeamDev s.r.l., azienda umbra con sedi in Italia e Danimarca, è attiva in ambito nazionale e internazionale dal 2008 e opera per portare innovazione tecnologica e di processo in Aziende, Pubblica Amministrazioni, Settore No-Profit e Organizzazioni Internazionali. TeamDev realizza prodotti propri, framework di sviluppo, progetti su misura che spaziano dai Sistemi Informativi Geografici (GIS) allo sviluppo per il web, mobile e desktop; fornisce inoltre consulenza specializzata e formazione per sviluppatori e imprese. I prodotti e gli applicativi vengono sviluppati ponendo grande attenzione alla componente geografica e alla User eXperience. I risultati del gruppo di Ricerca e Innovazione vengono trasferiti alle Business Unit: - Agricoltura di Precisione - sviluppo di procedure di supporto alle decisioni e di monitoraggio delle colture che mettono l’agricoltore e l’agronomo nella condizione di gestire la produzione utilizzando le nuove tecnologie in modo semplice e collaborativo. - Smart City and Smart Land - soluzioni di e-government per la gestione innovativa dei flussi di informazioni tra cittadino e amministrazione. - ONG, Associazioni e Organizzazioni Internazionali - servizi e soluzioni per l’analisi e la rappresentazione di dati geografici su dashboard GIS o per la dissemination al largo pubblico. - Pubblica Amministrazione - realizzazione di applicativi che permettano al cittadino di utilizzare in modo semplice e immediato le procedure online della PA. TeamDev nella propria mission sceglie di mettere la sua competenza e tecnologia a servizio dell’uomo, per ottimizzare e potenziare il suo operare, e per rendere più efficace la fruizione e l’analisi delle informazioni. Maggiori informazioni sull'azienda
Ware Place S.r.l. è specializzata sui temi della qualità dati, normalizzazione, deduplica, postalizzazione, geocodifica e trattamento dati in genere. La società nata nel 1999 ha maturato significative esperienze in Italia e all'estero ed è garanzia di qualità e competenza grazie a un team di specialisti con 25 anni di esperienza nel settore. Ware Place è titolare e proprietaria del prodotto EGON, leader in Italia sui temi della qualità dei dati, in grado di abbinare sofisticati algoritmi di riconoscimento, banche dati complete e aggiornate uniche sul mercato, tecnologie all’avanguardia in grado di operare sia on-site sia in the Cloud e metodologie consolidate che garantiscono risultati di qualità. EGON è attualmente disponibile per tutti i paesi europei e americani. Ware Place assieme a Esri Italia propongono sul mercato EGON for ArcGIS, un geocoder innovativo nato da una forte sinergia in grado di geocodificare e georeferenziare gli indirizzi di tutta Europa con la massima qualità, affidabilità e rapidità. Maggiori informazioni
Brand Sponsor
TomTom
Fondato nel 1991, TomTom è il maggior fornitore al mondo di prodotti e mappe digitali per la navigazione e di servizi che garantiscono la migliore esperienza di guida a tutti gli automobilisti. Ha il suo quartier generale ad Amsterdam; attualmente conta 3.500 dipendenti e vende i suoi prodotti in più di 40 Paesi. TomTom Licensing è la divisione di TomTom dedicata alla fornitura di mappe di alta qualità digitale e contenuti dinamici per una vasta gamma di aziende. La linea di prodotti comprende mappe digitali che coprono più di 200 paesi e territori nel mondo nonché servizi che forniscono, in tempo reale, le più accurate informazioni sul traffico.