Esri Italia - Intelligenza del Territorio    

Esri Italia Newsletter
Numero 1/2011 | Gennaio 2011  
Leggi la Newsletter on-line


Prossimi Eventi
  GISe20 - Convegno
L'esperienza della Regione Sardegna nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali:
sistemi aperti e interoperabili per i dati geografici
  CAGLIARI, 23 FEBBRAIO 2011 -   ISCRIVITI ORA! 
  GISe20 - Workshop Tecnologico
Novità ArcGIS 10
  SASSARI, 24 FEBBRAIO 2011 -   ISCRIVITI ORA! 
  GISe20 - Workshop Tematico
La gestione geografica dei procedimenti dell'ente pubblico all'interno del nuovo Codice per l'amministrazione digitale
  DALMINE (BG), 4 MARZO 2011 -   ISCRIVITI ORA! 
 
In questo numero
Focus: "Geographic Knowledge": La nostra nuova Infrastruttura
Dal Mondo Esri: Le immagini "Core" del GIS|ArcGIS per iOS|Esri Tech. Certification
Dall'Azienda:  GISe20 2011
                           Accordo Esri Italia – Expert System
                           La nuova Business Network Esri Italia 2011




Focus  
"Geographic Knowledge": La nostra nuova Infrastruttura
di Jack Dangermond
 TOP  

Muovendoci da un'economia industriale a un'economia delle informazioni, oltre che all'infrastruttura fisica ci si affida sempre di più a un nuovo tipo di infrastruttura: la conoscenza geografica

Grazie in maggior parte all’utilizzo di Internet, abbiamo notato un fondamentale cambiamento nel modo in cui il GIS è distribuito e usato. I prossimi dieci anni vedranno un esplosione di apparati mobili più veloci e potenti, e la linea che divide i cellulari dai personal computer svanirà.
I dispositivi mobili continueranno a perfezionarsi per supportare in maggior misura le funzionalità geospaziali, e saranno facilmente connessi ai sistemi di tutto il mondo per realizzare e usare la conoscenza geografica. La democratizzazione dei dati, sia nell’utilizzo sempre più diffuso sia nella loro creazione, genererà un nuovo modello di infrastruttura: un’infrastruttura geospaziale che alimenta la nostra “terra digitale”.

Poiché ci muoviamo da un’economia industriale verso un’economia basata sulla conoscenza, la nostra dipendenza dalle infrastrutture fisiche è stata arricchita dalla dipendenza delle infrastrutture cognitive, di cui la conoscenza geografica costituirà una componente fondamentale.

Nella Esri International User Conference del 2010, il Keynote Speaker Richard Saul Wurman ha affermato che “La comprensione precede l’azione.” La conoscenza geografica rappresenta la nostra migliore opportunità di capire il mondo attorno a noi, e questa cognizione geografica influenza l’azione umana. Sfruttando questo sapere si può fare la differenza nella nostra vita quotidiana; non influenza esclusivamente le imprese e le amministrazioni, ma collabora con noi nella realizzazione di un mondo più sostenibile.

>> continua...


Dal Mondo Esri  
Le immagini sono il "Core" del GIS
 TOP  



Immagini e Raster in ArcGIS 10
La Rutherford County, Tennessee, ha utilizzato le immagini per mostrare gli effetti "prima e dopo" di un Tornado F4 che ha colpito la Contea nell'Aprile 2009.

Immagini e Raster in ArcGIS 10

Nella versione 10, la gestione e l’utilizzo delle immagini è diventata un elemento fondamentale della tecnologia ArcGIS.  Che siano usate come basemap per fornire informazioni di contesto, come sorgente per la creazione di nuovi dataset, oppure come supporto per l’analisi geospaziale, molti utenti fanno uso delle immagini. Le immagini sono ovunque e sono ora integrate in tutti gli aspetti del sistema basato sugli standard ArcGIS. Questa nuova, completa integrazione fornisce le fondamenta per la costruzione di un avanzato flusso di lavoro che opera con ogni tipo di dati geospaziali, incluse le immagini.

La tecnologia di gestione delle immagini di Esri è ora integrata in tutti gli aspetti del sistema ArcGIS:

  • ArcGIS Desktop: ambiente desktop completo per la gestione, l’analisi e l’utilizzo delle immagini.
  • ArcGIS Server: soluzione versatile per la pubblicazione di singole immagini, “cache statiche” e un potente servizio di immagini dinamiche
  • Mobile: qualunque apparato dal Tablet PCs allo smartphone, inclusi iOS 4, Windows Mobile e l’imminente Android API, può utilizzare le immagini per potenziare le operazioni sul campo.
  • Web API: integra il servizio delle immagini da ArcGIS Online e il servizio delle immagini create da ArcGIS Server attraverso quest’applicazione basata su browser, flessibile e personalizzabile.
  • Geodatabase: il contenitore per l’organizzazione, la gestione e l’integrazione delle immagini con altri dati geospaziali.
  • Geoprocessing: avanzate capacità che rendono in grado i flussi di lavoro di incorporare i processi e le analisi dell’immagine.
>> continua...

Esri Technical Certification

Esri, leader mondiale nel settore del software GIS, ha lanciato il suo programma mondiale di certificazione delle competenze nell’uso dei propri software, stabilendo quello che può essere definito un punto di riferimento per la GIS technology.

Il programma permetterà ai Professionisti del GIS di dimostrare e documentare le proprie competenze in vari ambiti di ArcGIS, dal Desktop allo sviluppo di applicazioni Server alla gestione di ambienti Enterprise.

L’ Esri Technical Certification Program, attivo dal 17 gennaio 2011, prevede due livelli di Certificazione su sette aree di utilizzo delle tecnologie Esri. Al momento, sono state attivate cinque Certificazioni: ArcGIS Desktop Associate, ArcGIS Desktop Professional, Web Application Developer Associate, Enterprise Geodatabase Management Associate, Enterprise Administration Associate. Altre otto saranno aggiunte entro il 2011.

Per ogni certificazione, l’esame dura circa due ore e include 90 -95 domande a risposta multipla. E’ possibile conseguire la Esri Technical Certification in più di 5000 Test Center sparsi in 165 paesi nel mondo.

Tutte le informazioni necessarie per conseguire la Esri Technical Certification sono reperibili sul sito www.esri.com/certification.

Esri Italia ha già attivato, inoltre, la casella e-mail certification@esriitalia.it a cui rivolgersi per eventuali domande sul processo di certificazione e consigli sui percorsi formativi più adatti per la preparazione al test.

Esri Italia attiverà a breve sul proprio sito web una pagina di “vetrina” per chi volesse rendere pubbliche le informazioni relative alla propria Certificazione, dove  sarà possibile pubblicare un proprio profilo professionale con le Certificazioni conseguite e i propri riferimenti.

 
E' disponibile la ArcGIS API per iOS
 TOP  

ArcGIS API per iOS
Gli studenti e la Facoltà della University of Oregon urlizzano la ArcGIS API for iOS.

A seguito di un Beta Program convincente e di successo, Esri ha recentemente rilasciato l’ArcGIS API per la piattaforma Apple iOS. L’ArcGIS API per iOS consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni personalizzate per iPhone, iPod touch e iPad. Questa API utilizza il “powerful mapping”, il “geocoding”, “geoprocessing” e le capacità di editing di ArcGIS Server. E’ stata progettata per utilizzare i servizi Web di ArcGIS Server e ArcGIS Online. Gli utenti possono avere un accesso dinamico a map services dinamici, tiled e di immagine; eseguire overlay grafici; effettuare la ricerca e l’identify di  features; geocidificare gli indirizzi; raccogliere e aggiornare i dati ed eseguire analisi GIS. Gli utenti hanno anche la possibilità di incorporare le mappe ArcGIS e i task all’interno delle proprie applicazioni di business. L’API è ora accessibile gratuitamente dall’Esri Resource Center.

Che cosa possono fare gli utenti con la API
Con la API, gli utenti possono:

  • Visualizzare e utilizzare le mappe che fondono i servizi mappe di ArcGIS Online e/o ArcGIS Server.
  • Eseguire complicati compiti di geoprocessing e visualizzarne i risultati.
  • Eseguire ricerca e identify di  features
  • Creare report utili delle features che sono state trovate.
  • Raccogliere location disegnando sulla mappa o utilizzando il GPS integrato nei propri dispositivi iOS.
  • Confronto d’indirizzi in specifiche posizioni.

Cosa è incluso nella API
L’API fornisce le seguenti risorse per l’utilizzo in applicazioni iOS:

  • Mappe e layers: l’API supporta la visualizzazione dei servizi di mappa sia dinamici sia cache (tiled). Con ArcGIS API per iOS, gli utenti possono visualizzare le mappe in ogni proiezione.
  • Grafici: la API è in grado di migliorare le applicazioni consentendo agli utenti di disegnare grafici oppure fornendo finestre informative “pop–up” quando un utente clicca su una feature grafica.
  • Task: esso prevede comuni funzioni GIS come le interrogazioni, la ricerca e l’identificazione di features, il rintracciamento d’indirizzi e posti, il geoprocessing e la raccolta dati.

L’API consente alle organizzazioni di creare soluzioni mobili che si estendono a un mercato più ampio attraverso l’Apple App Store. Gli sviluppatori e i partner Esri possono anche utilizzare l’API per creare applicazioni sia per un uso esterno sia interno. L’API comprende le native librerie Objective-C, applicazioni prototipo, modelli, campioni e istruzioni di aiuto che possono essere utilizzati nell’ambiente integrato di sviluppo Xcode. In aggiunta, ci sono una varietà di risorse della Community, compresi forum, blog e gallerie, disponibili per aiutare gli utenti ad essere rapidamente operativi.

>> per saperne di più


Dall'Azienda  
GISe20 e i 150 anni dell'unità d'Italia
 TOP  

Il 2011 completa i primi 150 anni dell’Unità d’Italia offrendo agli italiani un anno ricco di celebrazioni. Celebrazioni che attraverseranno il nostro paese e per i quali sono state organizzate una serie di iniziative atte a ricordare il processo di unità della Nazione, assicurando in tale maniera la diffusione e la testimonianza del messaggio d’identità e unità nazionale.

Esri Italia e la sua Community scelgono di aderire a questo progetto in maniera dinamica e concreta, valorizzando in tutto il territorio la conoscenza del GIS. Ottimizzare l’individualità delle realtà locali e al contempo stesso determinare un’ampia coesione a livello nazionale sono le capacità che da sempre Esri Italia ha saputo fondere al suo metodo di lavoro. L’Italia: da “espressione geografica” a sistema di conoscenze è il nostro filo di Arianna con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia; non un’iniziativa estemporanea, attraverso i luoghi della memoria, ma una promozione culturale di Esri Italia, di quello che siamo e di come lo facciamo, attraverso la conoscenza geografica abilitata dalle nuove tecnologie.

Attraverso GISe20, il Brand che identifica gli eventi di Esri Italia per la GIS Community, saranno coinvolte diverse città d’Italia, collegate ai luoghi della memoria, per convegni, eventi educational, workshop tecnologici e tematici, a sottolineare che il nostro “Sistema Italia” è un sistema di culture, lingue, tradizioni che attraverso la conoscenza del territorio vengono valorizzate e preservate.

Gli eventi capofila saranno quelli che toccheranno Milano e Palermo nel periodo tra Aprile e Giugno 2011, e Roma, nel periodo tra Settembre ed Ottobre 2011. Questi eventi vedranno il coinvolgimento dei nostri utenti oltre che di Enti Pubblici, Aziende, Università, Istituzioni, Associazioni di cittadini pronti a condividere esperienze e a trovare decisioni per la risoluzione dei lori problemi, sia a livello nazionale che locale. Condivisione questa che potrà essere sia di tipo “fisico”, per chi sarà presente ai nostri eventi, sia di tipo “virtuale” partecipando "live" in streaming, in modo tale da ricreare il vissuto ed il network della tradizionale User Conference Italiana.

Mentre il 2010, con l’Esri EMEA User Conference, con il suo successo e circa 1500 partecipanti provenienti da 75 paesi del mondo, ha visto Esri Italia protagonista indiscussa proiettata in un quadro internazionale, il 2011 è l’anno della condivisione della conoscenza a livello nazionale. Nella primavera del 2012, invece, la Conferenza Italiana Utenti Esri tornerà ad essere il momento di incontro privilegiato da Esri Italia  e dalla Community italiana.


Business Partnership fra Expert System ed Esri Italia
 TOP  

Combinare analisi spaziale e gestione evoluta dei flussi informativi provenienti dalle fonti aperte per supportare efficacemente i processi decisionali.

Modena, Roma 24 gennaio 2011 - Expert System, leader nello sviluppo di software semantici per la comprensione e l'analisi delle informazioni, ed Esri Italia, leader nel settore dei sistemi GIS (Geographic Information System) e delle applicazioni basate sulle informazioni territoriali, annunciano oggi una Business Partnership volta ad offrire soluzioni capaci di combinare le potenzialità della tecnologia semantica con quelle fornite dalla tecnologia di analisi e gestione dei dati spaziali e georeferenziati.

L’accordo fra Expert System ed Esri Italia prevede la realizzazione di componenti di integrazione e sinergia tra le rispettive tecnologie, allo scopo di identificare, estrarre e gestire automaticamente all'interno delle soluzioni e dei prodotti Esri le informazioni geografiche presenti in dati non strutturati (documenti, email, social network, ecc).

“La dimensione geografica dei dati acquisibili dalle fonti aperte è oggi un elemento chiave quando si tratta di fare analisi complesse e sofisticate” spiega Andrea Melegari, Chief Operating Officer dell’Intelligence Division di Expert System. “La collaborazione con Esri ci permette quindi di rispondere all’esigenza dei nostri clienti di massimizzare le potenzialità della georeferenziazione per supportare in maniera più efficace i processi decisionali.”

L’integrazione dei dati derivanti dall’elaborazione spaziale e georeferenziata di Esri con le soluzioni di Expert System per la ricerca, il text mining e la comprensione automatica delle informazioni consente di rendere più efficiente la generazione di:

  1. scenari legati a eventi i cui risultati possono essere rappresentati anche attraverso una dimensione spaziale;
  2. mappe specifiche/tematiche precise, sempre aggiornate ed esaustive;
  3. ricerche linguistico-semantiche a partire da un’area geografica selezionata tramite una poligonale all’interno della mappa;
  4. prospetti intuitivi, basati sulla correlazione tra le entità estratte in automatico dal testo tramite l’analisi semantica, elaborazioni della Geo-analisi eseguite dal server GIS e layer cartografici di diverse tipologie; ciò al fine di evidenziare all’utente solo le informazioni d’interesse.

“L’unione delle competenze Expert System con l’esperienza Esri favorisce l’integrazione tra il mondo della Geospatial Intelligence e quello della gestione evoluta delle informazioni testuali che apre per gli Utenti l’opportunità di effettuare analisi non convenzionali”, ha dichiarato Giancarlo Volpi, Responsabile Commerciale del settore Difesa & Intelligence di Esri Italia. “Si tratta quindi di una collaborazione importante non soltanto per il settore Difesa & Intelligence, ma anche nei settori della Sicurezza Nazionale, Telco e Utilities e in generale dove l’analisi di una grande mole di informazioni, provenienti da una moltitudine di fonti diverse ed eterogenee, viene sintetizzata da una visione geografica.”

Expert System
Expert System è leader nello sviluppo di software semantici per la comprensione e l'analisi delle informazioni. Tutti i suoi prodotti, basati sulla tecnologia Cogito, fanno leva sulla vasta e profonda esperienza maturata dall'azienda nello sviluppo di soluzioni business nei principali settori di mercato (Manufacturing, Telco, Energy, Finance, Media, Mobile, ecc.) e a supporto delle attività di Knowledge Management, Customer Care e Intelligence.
Fra i principali clienti: Gruppo Eni, Pirelli, ANSA, Telecom Italia, Microsoft, MPS, Ministero della Difesa e dell'Interno.
L'azienda, fondata a Modena nel 1989, è oggi un Gruppo con sedi anche a Roma, Napoli, Trento e Londra e nel 2008 ha aperto una filiale negli Stati Uniti.
www.expertsystem.it

Esri Italia
Esri Italia è Official Distributor per l’Italia di Esri, leader mondiale nel settore dei sistemi GIS (Geographic Information System) e delle soluzioni software basate sulle informazioni territoriali. Esri Italia fa parte del Gruppo GKH (Geospatial Knowledge Holding), Gruppo privato italiano che comprende anche Galileian Plus, Azienda focalizzata nello sviluppo di soluzioni innovative basate su tecnologie spaziali di telerilevamento e posizionamento di precisione. Con una storia iniziata nel 1990 e una presenza significativa e riconosciuta nella Pubblica Amministrazione e nelle Aziende industriali e di servizi, Esri Italia costituisce oggi la realtà di riferimento del settore GIS in Italia.
www.esriitalia.it

La nuova Business Network Esri Italia 2011
 TOP  

La rete degli Alleati Esri Italia

Esri Italia ha creduto fin dai primi anni della sua operatività nel mercato italiano nell’importanza di una forte Rete di Partner per la diffusione delle soluzioni nel settore dei Sistemi Informatici Geografici, basate sulla tecnologia Esri. In questi anni molte aziende hanno lavorato con Esri Italia per realizzare progetti sempre più innovativi per gli utenti, italiani e non solo.
Dal 2011 Esri Italia rinnova la sua convinzione nel valore delle relazioni evolvendo la Rete per una migliore applicazione del modello della Value Constellation, alla base della sua strategia di presenza sul mercato.
Nasce quindi la Business Network, evoluzione del Programma Business Partner Esri Italia e fortemente connessa alla Esri Partner Network (EPN), il Programma internazionale di partnership di Esri anche lui al nastro di partenza. Un modo sempre più forte per condividere e valorizzare le esperienze, in una logica win-win, per un maggiore vantaggio competitivo sul mercato.

Il Programma
La Business Network è l’applicazione del Programma di Alleanze di Esri Italia, prevede diversi livelli di partnership, coerentemente al programma EPN, ma arricchisce gli stessi con servizi aggiuntivi di supporto tecnico e commerciale, formazione e marketing, regolati secondo specifici accordi  integrativi gestiti direttamente da Esri Italia.
Il Programma Business Network è quindi un programma indipendente a carattere locale e gestito direttamente da Esri Italia. L’appartenenza alla Esri Partner Network di Esri costituisce un prerequisito per tutti i partner che vogliono far parte della Business Network, con un azione attiva e diretta sul mercato.
Tali Partner sono suddivisi in due livelli, Silver e Gold, e due programmi Premium e Solution che identificano il loro impegno nella Community Esri e la diversità di prodotti ESRI governati tecnicamente e commercialmente. Tutti i Partner, Silver e Gold, hanno comprovate competenze tecniche e capacità di proporre agli utenti le migliori Soluzioni Architetturali in ambito GIS.
La Business Network amplia la sua rete con la categoria Allies, Aziende che arricchiscono le potenzialità della tecnologia Esri con le loro soluzioni, competenze specifiche di settore o capacità di sviluppo applicativo.

 

Esri Italia S.p.A.

Tel +39 06 40696.1
Fax +39 06 40696.333
E-mail
info@esriitalia.it
Sito web www.esriitalia.it

La Newsletter di ESRI ItaliaRicevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di www.esriitalia.it.
Se non vuoi ricevere i prossimi numeri della newsletter, scrivi una email a info@esriitalia.it.

Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attivita' commerciale, non verranno utilizzate per altre finalita'. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione immediata, semplicemente cliccando inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo “MODIFICA” oppure "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
disiscrivimi.

P.IVA 03837421001 - Copyright© 2011 Esri Italia S.p.A.