 |
 |
Esri Italia Newsletter |
Numero 01 | Gennaio 2013 |
|
|
 |
Cari lettori, Buon anno.
Con il nuovo anno arriva anche la newsletter di Esri Italia ricca di notizie e informazioni. Dagli States giunge la notizia di un nuovo importante riconoscimento a Jack Dangermond, fondatore e CEO della Esri: The Economist lo inserisce tra i premiati dell'"Innovation Award".
E Jack, da autentico evangelista del GIS, ci spiega come la geografia sia la chiave per comprendere il mondo.
Gli utenti italiani non possono che confermare quanto la geografia consenta di comprendere il mondo, e lo racconteranno alla Conferenza Italiana Utenti Esri Affrettatevi! Il Call for paper è ancora aperto. Non perdete l'occasione di condividere le vostre interessanti esperienze con gli altri utenti.
E se volete anche condividere i vostri dati con tutti in un ambiente collaborativo, ArcGIS Online vi consente di farlo. Per comprendere le potenzialità di ArcGIS Online, Esri Italia ha pubblicato un sito in italiano sulla soluzione di GIS in cloud più evoluta del mercato.
Troverete infine altre interessanti news su progetti e applicazioni come il nuovo Atlante di Save the Children, l'Atlante delle specie minacciate nel mondo e il puzzle d'Europa per provare le proprie capacità grafico-geografiche.
|
|
 |
The Economist premia i GIS
L'annuale premio per l'innovazione conferito dalla prestigiosa rivista The Economist è stato assegnato, per la categoria "Computing and telecommunications", a Jack Dangermond, presidente Esri, e a John Hanke, co-fondatore di Keyhole e ora nel management di Google, in una cerimonia tenutasi a Londra il 15 novembre.
|
Continua |
|
La geografia: chiave per comprendere il mondo
La geografia è sempre più considerata la chiave per comprendere il mondo, come sostiene Jack Dangermond in un recente articolo. Per rispondere ai crescenti interrogativi sul nostro futuro, in un pianeta dove tutti respiriamo la stessa aria e dove le distanze si sono progressivamente ridotte, lo sviluppo delle professionalità legate al mondo dei GIS si rende sempre più necessario.
|
Continua |
|
 |
 |
 |
La comunicazione tecnico-scientifica in tempi di crisi: presenta un progetto, suggerisci un tema |
In un mondo soggetto a rapidi e radicali cambiamenti, le politiche e le azioni messe in campo per la gestione delle risorse e la pianificazione territoriale devono rispondere a sfide sempre più complesse. In particolare è necessario che i processi decisionali siano in grado, in "tempo reale", di far fronte alle emergenze che investono il territorio.
Per rispondere a queste nuove sfide, la Conferenza Utenti offre strumenti, proposte e idee che coinvolgono tanti campi disciplinari. L'informazione geografica, declinata nei diversi ambiti, è infatti un elemento imprescindibile per conoscere e governare in modo intelligente e responsabile il nostro pianeta. Usate questo momento particolarmente stimolante, per presentare progetti che illustrino approcci metodologici, riflessioni teoriche, applicazioni sulle tematiche della Call o per condividere temi che possano fare la differenza per la comunità. |
Continua |
|
 |
Le opportunità per diventare Sponsor |
Sono tanti i benefici per i sostenitori della 14ª Conferenza Italiana Utenti! Esri Italia offre diverse opportunità di sponsorizzazione, che consentono di ottenere il massimo rendimento dall'evento con il fine di consolidare e rafforzare la propria posizione sul mercato, fidelizzare i propri clienti e generare nuovi contatti.
Nella grande area espositiva, gli Sponsor avranno a disposizione uno spazio per presentare le proprie tecnologie e le soluzioni applicative proposte.
Cogliete l'occasione! Diventate sponsor della 14ª Conferenza.
|
Continua |
|
 |
La Conferenza offre un’opportunità per aggiornarsi sulle novità della tecnologia Esri |
La Conferenza Utenti è un'occasione per partecipare a iniziative di formazione e informazione sulle tecnologie Esri. Tra le principali novità si parlerà delle potenzialità e delle opportunità del GIS in cloud, degli strumenti di condivisione tramite ArcGIS Online e delle nuove capacità di storytelling, ovvero comunicare e condividere i propri progetti realizzati con l'uso delle mappe.
Inoltre tante novità sul mobile GIS, sull'integrazione con strumenti di Business Intelligence e sull'uso del GIS nell'Office Automation (Esri Maps for Office). Ci sarà anche la possibilità di incontrare i nostri consulenti formativi per aggiornarsi e consolidare le proprie competenze specifiche attraverso la costruzione di un percorso ad hoc.
Visitate spesso il nostro sito per ulteriori aggiornamenti! |
Continua |
|
|
|
 |
Tutto su ArcGIS Online
Grazie ad ArcGIS Online è possibile accedere a un'ampia collezione di dati per creare facilmente mappe e applicazioni da inserire nel proprio sito web o blog. In qualsiasi momento, attraverso l'applicazione ArcGIS per smartphone e tablet, scaricabile gratuitamente, è possibile accedere alle mappe, navigare sul proprio dispositivo portatile, così come eseguire semplici operazioni di analisi spaziali.
Consulta il sito dedicato per conoscere tutto su ArcGIS Online. Scopri come organizzare, condividere e comunicare i dati geografici e le mappe in tutto il mondo.
|
Continua |
|
ArcGIS Viewer for Silverlight 3.0 è disponibile in italiano
Esri mette ora a disposizione le versioni tradotte in varie lingue di ArcGIS Viewer for Silverlight 3.0 e del suo Application Builder, tra cui quella in italiano.
ArcGIS Viewer for Silverlight, e il suo application Builder, consentono di creare rapidamente applicazioni web GIS RIA (Rich Interactive Application) attraverso un'interfaccia di configurazione completamente interattiva e guidata, utilizzabile anche da sviluppatori non esperti e basata sulla tecnologia SilverlightTM di Microsoft.
|
Continua |
|
 |
Le "storie" più cliccate del nuovo Atlante dell'infanzia di Save the Children
Sul sito ArcGIS.com, il portale di ArcGIS online, numerose sono le viste alle mappe dell'Atlante dell'infanzia di Save the Children, realizzato con il supporto di Esri Italia, nell'ambito della campagna "Ricordiamoci dell'infanzia".
|
Continua |
|
L'Atlante delle specie minacciate nel mondo
La Lista Rossa delle specie minacciate, stilata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, è universalmente riconosciuta come lo strumento più importante, completo e aggiornato per conoscere lo stato delle specie nel mondo. Le informazioni sulle specie, sugli habitat e sulla loro distribuzione, anche in Italia, sono ora disponibili all'interno di un portale cartografico, realizzato con ArcGIS 10.1.
|
Continua |
|
Racconti dai Partner Esri: componi nel più breve tempo possibile il puzzle d'Europa
Come ve la cavate con la geografia dell'Europa? Sapreste comporre il variegato puzzle europeo in pochi secondi? Ecco una delle tante "storie" raccontate attraverso le mappe dalla comunità degli utenti e dei Partner Esri.
|
Continua |
|
 |
Grande successo per gli eventi del GIS Day
Scoprire il mondo attraverso il GIS! Questo lo slogan della 14ª giornata mondiale dei Sistemi Informativi Geografici che Esri Italia ha organizzato il 14 novembre 2012, insieme ad Associazioni, Enti, Aziende, Scuole e Università.
Il GIS Day è una giornata dedicata ogni anno alla cultura geografica e alla tecnologia GIS, che diventano protagoniste in una serie di eventi organizzati in tutto il mondo.
Visita sul sito gli eventi realizzati nel 2012!
|
Continua |
|
|
 |
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia | Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196. Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su cancellami. |
|
|