![]() Newsletter Numero 01 - Gennaio 2020
In Primo Piano Ricostruzione, cybersecurity, GIS e BIM… tanti argomenti nella prima Newsletter del 2020 ![]() Carissimi amici, siamo lieti di tornare con la nostra newsletter per il primo numero del 2020. Stiamo continuando con il nostro progetto per la ricostruzione di Amatrice, i ragazzi stanno portando avanti le loro idee, che saranno presentate in un evento speciale durante la Conferenza Esri Italia 2020.
L'intervista di Emilio Albertario a... Roberta Bruzzone, criminologa ![]() La cybersicurezza, con l’insieme di strumenti e tecnologie che proteggono i sistemi informatici dagli attacchi dall’esterno, è un settore in forte crescita: non sono sotto attacco solo gli Stati o le grandi aziende ma anche i singoli cittadini. Emilio Albertario ne ha parlato con la criminologa Roberta Bruzzone.
Innovazione e Start-up MyLab: il sistema portatile per le analisi del sangue ![]() MyLab è una soluzione realizzata e brevettata dalla start-up innovativa lightScience all’interno del programma del Geosmartcampus. Un sistema portatile basato su IoT, A.I., GIS e cloud computing, grazie al quale si possono effettuare esami del sangue di alta qualità ovunque sia disponibile una copertura di rete 3G o superiore.
Esri Italia per il Sociale Esri Italia racconta la storia della Polizia Scientifica ![]() Esri Italia ha collaborato con la Polizia Scientifica per la realizzazione del catalogo multimediale, “Frammenti di Storia”. L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica”, che descrive, con documenti e fotografie, i crimini e gli eventi più drammatici della storia d’Italia, scegliendo di raccontare i fatti a partire dai luoghi nei quali sono avvenuti.
Esri Stories Ordnance Survey: la rivoluzione tecnologica del processo di produzione dei dati geospaziali ![]() Ordnance Survey è l'ente pubblico incaricato di redigere la cartografia della Gran Bretagna. L’adozione della piattaforma ArcGIS ha permesso di modificare non solo il flusso di lavoro per la pubblicazione della cartografia, ma anche quello per la raccolta dei dati sul campo e per la creazione delle mappe cartacee, producendo una rivoluzione digitale di molti dei processi core dell’ente.
Esri Technology Lavorare sul campo è più facile con ArcGIS QuickCapture ![]() Nella newsletter di Novembre 2019 avevamo descritto tutte le app per il rilievo in campo. In questa newsletter analizzeremo in dettaglio l’applicazione ArcGIS QuickCapture, l’ultima rilasciata da Esri per questa finalità, che è stata creata appositamente per le squadre che devono raccogliere dati in modalità semplice e rapida.
Dal Mondo Education Scopri la Spatial Data Science! ![]() Sviluppare nuove competenze e tenere il passo con i progressi della tecnologia GIS? Il nuovissimo corso online di Esri esplora le più recenti funzionalità di ArcGIS per spatial analysis, predictive modeling, machine learning, deep learning e molto altro ancora. Grazie al corso è possibile comprendere come la Spatial Data Science permetta di scoprire pattern e modelli nascosti.
Raccontare con le Mappe Le principali minacce alla sicurezza nel Mondo ![]() Quali sono le minacce alla sicurezza? Di cosa abbiamo più paura? Esri Italia ha realizzato una mappa a partire dall’indagine del Pew Research Center, che descrive come cambino le paure prevalenti in funzione dell’area geografica.
Conferenza Esri Italia 2020 Partecipa al Call for Paper ![]() Se vuoi promuovere un’esperienza di successo, un progetto o un’idea innovativa, un’applicazione o un lavoro tecnico/scientifico originale, che dimostri il valore aggiunto nell’uso della tecnologia Esri, non perdere l’opportunità di partecipare attivamente come relatore alla Conferenza Esri Italia 2020. La deadline per l’invio dei lavori è fissata al 14 febbraio 2020.
Partecipa con una Story Map al Geobservatory Cogli l’occasione e proponi le tue web app per essere inserite all’interno della suggestiva cornice del Geobservatory della Conferenza 2020. Oltre agli argomenti del Call for Paper premieremo le migliori story map dedicate ai temi: Aree protette e foreste, ClimAction, Disagio sociale e degrado urbano. ![]()
Eventi Integrazione BIM-GIS: un ecosistema tecnologico per il territorio e per le infrastrutture Esri Italia e One Team organizzano un seminario tecnico dedicato all’integrazione tra i processi BIM e i Sistemi Informativi Territoriali, il 12 febbraio a Milano. ![]()
Notizie Amatrice Social Day Il 18 gennaio, in occasione dell'anniversario della terza scossa del terremoto che ha colpito Amatrice, Forma Mentis, nell'ambito dell'InnovAction Award, ha promosso l'Amatrice Social Day, per mantenere viva l'attenzione sui territori duramente colpiti dal terremoto. In questa occasione Esri Italia ha pubblicato, sul suo canale youtube, le interviste realizzate a Novembre ad Amatrice per l’avvio del progetto “FMIA 2020 – Ricostruiamo Amatrice”, che porterà 10 team di ragazzi delle Scuole Superiori italiane a ideare progetti innovativi dedicati alla ricostruzione della Città sconvolta dal terremoto del 2016. ![]()
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia.
Informativa ai sensi del GDPR-Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs n.196/2003 come modificato dal D.Lgs n.101/2018. Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del decreto legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e sue integrazioni (D.lgs. n.101/2018), cosi come novellato dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), ti informiamo che Esri Italia S.p.A. tratta i dati personali da te forniti e liberamente comunicati. Ti informiamo inoltre che Esri Italia, nel rispetto della normativa su indicata, in qualità di titolare gestisce le mailing list e tutte le informazioni acquisite nel corso della propria attività commerciale esclusivamente per tale finalità. Puoi richiedere, in qualsiasi momento, in via gratuita, la sospensione immediata dell'impiego dei tuoi dati, al fine dell'invio di analoghe comunicazioni, semplicemente direttamente su CANCELLAMI. Inoltre, nel caso volessi avere informazioni sullo stato dei tuoi dati in nostro possesso o richiederne la cancellazione puoi inviare una mail a gdpr@esriitalia.it.
|