ESRI Italia - Intelligenza del Territorio
ESRI Italia Newsletter
Numero 2/2010 | Marzo 2010  
                                       Leggi la Newsletter on-line

>>
Prossimi Eventi
Eventi
ESRI Developer Summit
ESRI International User Conference
ESRI EMEA (Europe, Middle East and Africa) User Conference

>>
In questo Numero:
Articoli
Focus: La visualizzazione temporale nel GIS
Dal Mondo ESRI: Le immagini di ArcGIS 10 | ESRI su Youtube
Industry:         Smart Grid: il ruolo strategico dell’Enterprise GIS
Dall'Azienda:  ESRI EMEA (Europe, Middle East and Africa) User Conference
                           Brochure Formazione Tecnica 2010
                           E' partito il GISItinera 2010


 
Focus  
La visualizzazione temporale nel GIS
 TOP  
E' possibile controllare la visualizzazione dei dati temporali in ArcGIS 10 con il nuovo 'time slider'.
E' possibile controllare la visualizzazione dei dati temporali in ArcGIS 10 con il nuovo "time slider".

Il famoso cartografo e geografo Waldo Tobler espone, nella sua First Law of Geography, la seguente tesi: “Tutto e' correlato con tutto, ma le cose tra loro vicine sono più correlate di quelle lontane”.
I professionisti del GIS sono sicuramente molto esperti nell’interpretazione e la visualizzazione delle correlazioni di tipo spaziale tra oggetti e fenomeni vicini o lontani; spesso però e' altrettanto importante, nello studio della geografia, tener conto anche della prossimita' cronologica, ovvero dell’evoluzione dei fenomeni nel tempo oltre che nello spazio.
La visualizzazione in chiave cronologica e' resa possibile dai dati temporali, ovvero quelli che si riferiscono in modo specifico a date o periodi. Dati temporali possono essere associati a eventi singoli, quale ad esempio il colpo di un fulmine, al moto di mezzi di trasporto o a osservazioni ripetute di un fenomeno, quale ad esempio le rilevazioni di un sensore di traffico stradale.
Rappresentare le variazioni spaziali nel tempo e' in generale un problema a quattro dimensioni, e visualizzare fenomeni temporali su mappe bidimensionali e' sempre stato un task particolarmente sfidante. L’approccio più semplice e' quello di creare serie di mappe, in cui le singole mappe che rappresentano situazioni geografiche in un determinato momento sono presentate singolarmente in ordine cronologico. In passato, sono stati inventati altri metodi per visualizzare contemporaneamente cambiamenti nel tempo e nello spazio, quale ad esempio la famosa mappa di Charles Joseph Minard relativa alla marcia di Napoleone in Russia nel 1812.

La mappa di Charles Joseph Minard della Campagna di Russia di Napoleone del 1812 è un classico esempio di visualizzazione spazio-temporale.
La mappa di Charles Joseph Minard della Campagna di Russia di Napoleone del 1812 e' un classico esempio di visualizzazione spazio-temporale.

Il Temporal GIS e' una tecnologia innovativa per l’integrazione di dati su base temporale con dati geospaziali, che permette la visualizzazione e, in definitiva, l’analisi su base temporale. Visualizzare i cambiamenti sullo schermo del proprio computer, all’interno di un ambiente GIS, offre sicuramente varie possibilita' ma può risultare poco intuitivo o inefficace in molte situazioni, soprattutto in caso di dati molto complessi. Un metodo semplice ma al tempo stesso assai efficace e' invece quello di visualizzare i dati all’interno del GIS attraverso animazioni, ovvero mostrare sullo schermo una serie di mappe in rapida successione.

“L’occhio e il cervello sono molto efficienti nello scoprire i pattern e individuare le anomalie nelle mappe e in altre rappresentazioni visive” afferma says Michael Goodchild della University of California, Santa Barbara.

L'interfaccia utente di ArcGIS 10 permette di definire le proprietà temporali di uno o più layers.
L'interfaccia utente di ArcGIS 10 permette di definire le proprieta' temporali di uno o più layers.

“Il GIS funziona al meglio quando il computer e il cervello combinano le loro forze e quando permette di potenziare l’intuizione dell’uomo attraverso elaborazioni e visualizzazioni dei dati in grado di rivelare aspetti altrimenti invisibili.” Costruire un ambiente di elaborazione di dati temporali in ambito GIS permette quindi capire le cause e le relazioni dei fenomeni spazio-temporali, nonché di predire possibili comportamenti futuri.
Le nuove funzionalita' di gestione temporale di ArcGIS 10 permettono di:

  • creare e gestire dati time-based;
  • visualizzare e animare set di dati temporali;
  • pubblicare e interrogare map services temporali.

ArcGIS 10 rende il temporal mapping semplice e facile, permettendo la gestione, la visualizzazione, l’esplorazione e l’elaborazione di dati temporali, creando una piattaforma estremamente potente per costruire tool di geoprocessing e workflow di dati temporali anche molto complessi.

>> Per saperne di piu'...


Dal Mondo ESRI  
Le immagini in ArcGIS 10
 TOP  
Immagine con risoluzione di 0,5 m della nuova Biblioteca di Alessandria (Egitto), inaugurata nel 2002 - Raccolta dal satellite GeoEye-1 il 30 maggio 2009
Immagine con risoluzione di 0,5 m della nuova Biblioteca di Alessandria (Egitto), inaugurata nel 2002 - Raccolta dal satellite GeoEye-1 il 30 maggio 2009










Alcuni anni fa, ESRI ha lanciato un programma per potenziare il supporto all’uso, l’elaborazione e l’analisi delle immagini all’interno dei propri prodotti. Si e' iniziato con l’introduzione di Image Server, un prodotto che permette di gestire e diffondere una grande quantita' di immagini facilmente e velocemente.
Questa tecnologia si e' recentemente molto evoluta diventando, lo scorso anno, un’estensione di ArcGIS Server. Nello stesso tempo, la gestione degli Image Services, che ottimizzano la diffusione delle immagini sul web, e' diventata una funzionalita' nativa del prodotto ArcGIS Server.
In ArcGIS 10, l’integrazione degli Image Services e' stata potenziata, migliorando anche le prestazioni e le funzionalita' dei prodotti ESRI nella gestione delle immagini. I prodotti Desktop ESRI includono funzionalita' di base di analisi delle immagini, con tool specifici e funzionalita' di display rapido delle immagini. Questo consente di navigare in modo efficiente le varie immagini, integrandole nelle mappe all’interno dell’ambiente ArcMap. I modelli per la gestione, la visualizzazione e l’analisi sono stati potenziati per supportare i workflow tipici associati con le immagini geospaziali.

Highly Scalable Image Data Management

In ArcGIS 10, e' stata creata una nuova tipologia di raster catalog chiamata Mosaics. I Mosaics sono utlizzati, all’interno del geodatabase, per lavorare con grossi cataloghi di immagini. I Mosaics permettono di mantenere le immagini nel loro formato nativo, permettendo al tempo stesso l’accesso ai prodotti elaborati tramite orto rettifica, mosaicatura e pan sharpening. Questo approccio dinamico alla gestione delle immagini, che e' alla base di tutta la strategia ESRI, crea i presupposti per costruire soluzioni altamente scalabili che riducono in modo significativo il tempo di latenza tra l’acquisizione dell’immagine e il suo utilizzo effettivo in ambito operativo.

Image Display & Analysis Tools

Nella rel. 10, ArcGIS Desktop diventa una vera workstation per l’analisi di immagini che comprende nuove potenti funzionalita' di visualizzazione, quali real-time roam, zoom e rotazione attraverso immagini di qualunque dimensione. La rel. 10 di ArcGIS Desktop comprende una nuova image analysis window, con numerosi tool introdotti appositamente, di facile utilizzo e in grado di operare in tempo reale. Semplici task di image processing, quali ad esempio l’analisi della vegetazione, possono essere eseguiti tramite il semplice click di un bottone.

Key Technology Partners

ESRI continua a lavorare con i propri partner per estendere e arricchire la propria piattaforma GIS con tecnologie complementari. Molti partner sono specializzati nel settore dell’elaborazione delle immagini e contribuscono, lavorando con ESRI, a implementare soluzioni per estrarre tutte le informazioni contenute nelle immagini.
Uno di questi partner e' ITT Visual Information Solutions, con la propria ENVI software suite. ENVI unisce la più moderna tecnologia per l’elaborazione e l’analisi spettrale con un’interfaccia utente semplice e intuitiva, guidando gli utenti GIS attraverso i più sofisticati e avanzati task di image processing.
La gestione altamente scalabile delle immagini, i tool di analisi in ambiente desktop e le tecnologie complementari dei partner permettono di realizzare una piattaforma completa per la gestione delle immagini, perfettamente integrata nel mondo ArcGIS.

 TOP
ESRI su Youtube
Anche ESRI arriva su Youtube

Nel giugno 2008, ESRI ha lanciato il suo primo video su YouTube, all’interno del canale esritv. Da quel momento, sono stati inseriti più di 125 video, visualizzati da oltre 100.000 utenti. Sicuramente, un elemento che ha notevolmente favorito la popolarita' di questo canale e' la forte componente di tipo visivo tipica del GIS, che rende il video un perfetto strumento per dimostrare tutte le possibilita' di utilizzo di questa tecnologia.

Visitare il sito della esritv (www.youtube.com/esritv) permette di accedere a una grande varieta' di video, tra cui demo tecnologiche, presentazioni di soluzioni per i diversi mercati, informazioni sugli eventi ESRI e argomenti vari. Tutti gli utenti hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa, esprimendo il loro apprezzamento per la disponibilita' di un simile strumento informativo e di formazione, al punto che molti video sono stati visti centinaia o migliaia di volte. Nello stesso tempo, questi video forniscono un approfondimento sulle release di prodotto ArcGIS attualmente disponibili o di prossimo rilascio, anche per quegli utenti che non possono partecipare agli eventi ESRI.

ESRI sta continuando nella sua politica di arricchimento del canale esritv, inserendo nuovi video e raccogliendo i commenti degli utenti. L’opinione degli utenti per ESRI e' molto importante. Chi volesse inviare i propri commenti, può farlo compilando una breve scheda al link www.esri.com/mediasurvey

Maggiori informazioni

Per accedere al canale esritv su YouTube, e' possibile utilizzare il link: www.youtube.com/esritv




Industry  
Smart Grid: il ruolo strategico dell’Enterprise GIS
 TOP  

Da sempre, le condizioni ottimali di esercizio di una rete sono scandite da risultati di esercizio efficienti ed efficaci. Ma le due condizioni di esercizio difficilmente riescono a convivere, e spesso una gestione di rete efficace ha alti costi di esercizio, ed e' quindi poco efficiente.

Le direttive degli Enti regolatori tendono a controllare, con un’elevata accuratezza temporale e parametrica, i risultati di esercizio delle reti e le modalita' con le quali i servizi vengono erogati al singolo contatore. Da qui la necessita' di trasformare la classica rete tecnologica in una Smart Grid. La tendenza e' gia' in atto, la strada e' sicuramente obbligata ma il cammino e' complesso e richiede, oltre a un’adeguata capacita' di visione del Management delle Societa' di gestione, anche un impegno dei CIO per integrare e migliorare i sistemi informativi e gli apparati di telecontrollo delle reti tecnologiche, rendendoli interoperabili.

Una Smart Grid va vista come un sistema in cui l’insieme e' maggiore delle sue parti. Una rete “intelligente” cosi' concepita permettera' al gestore di rilevare e indirizzare i problemi prima che abbiano un impatto sul servizio e di comunicare velocemente all’utente finale i disservizi, mediante un avanzato sistema diagnostico centralizzato. Inoltre sara' in grado di gestire feedback verso un sistema di controllo che riporti rapidamente la Smart Grid in uno stato di stabilita', dopo interruzioni e anomalie di funzionamento.

Il ruolo strategico dell’Enterprise GIS nella tecnologia Smart Grid

I Geographic Information Systems (GIS) sono ormai ampiamente riconosciuti come sistemi informativi che giocano un ruolo fondamentale nella tradizionale gestione delle reti tecnologiche.

Ma non e' solo questo il motivo per cui svolgeranno un ruolo sempre più importante nella gestione di una Smart Grid. Nel settore delle Utilities, oggi il GIS permette di realizzare l’Inventory completo della rete, attraverso la gestione dei suoi singoli componenti nella loro collocazione geografica. Provate però a immaginare una rete tecnologica (elettrica, gas o acqua) in grado di comunicare in tempo reale a un sistema GIS/SCADA i parametri di funzionamento degli apparati dislocati sul territorio (sensori di allarme, contatori elettronici, apparati di telegestione etc.). Chiunque abbia conoscenza delle potenzialita' di un GIS evoluto come ArcGIS, basato su un geodatabase con regole e topologia, può capire facilmente quale potenza di gestione possa derivare da un sistema GIS cosi' concepito.

Una vera rivoluzione

Il GIS Enterprise e' diventato quindi la piattaforma geospaziale delle Smart Grid,  divenendo esso stesso Smart Grid insieme alle altre piattaforme IT come lo SCADA, lo ERP e, a seguire, il Documentale, il CRM e i sistemi di Business Intelligence. Il GIS Enterprise di ESRI appare oggi perfettamente calato nel ruolo, grazie alla sua capacita' di integrarsi nei sistemi informativi aziendali di ogni dimensione.

Nella realta' italiana di oggi, importanti multi-utilities tra cui Acea, A2A, Gruppo Hera, Acquedotto Pugliese e tanti altri hanno intrapreso la strada delle Smart Grid con l’Enterprise GIS di ESRI, con una determinazione molto incoraggiante per il futuro dei servizi pubblici a rete in Italia.

Le Societa' di Utilities si stanno inoltre rapidamente dotando di strumenti di tipo Mobile GIS che, a seconda dei casi, permettono agli operatori sul campo di acquisire dati, aggiornare la rete in tempo reale, pianificare gli interventi e spostarsi lungo gli itinerari assegnati. Il GIS Enterprise permette infine di comprendere meglio, e decidere di conseguenza, il rapporto tra energia e ambiente. Il legame a livello geospaziale esistente tra i componenti della Smart Grid demandati alla produzione dell’energia e il territorio circostante fornisce uno strumento indispensabile per assumere decisioni finalizzate al miglioramento dei parametri ambientali nelle aree interessate alla produzione di energia.



Dall'Azienda  
ESRI EMEA User Conference 2010
 TOP  

All'Ergife Palace di Roma, dal 26 al 28 Ottobre 2010, si svolgera' un evento da non perdere! La ESRI EMEA (Europe, Middle East and Africa) User Conference, la particolare vetrina internazionale del GIS e delle applicazioni geospaziali, con partecipanti provenienti da oltre 60 paesi. Nell'edizione di quest'anno, evidenziamo la prestigiosa presenza del Presidente Jack Dangermond e di gran parte del Top Management di ESRI, invitati ad aprire la Sessione Plenaria, con una panoramica di tutti gli sviluppi e le evoluzioni del GIS dei prossimi anni e un focus particolare sulla versione 10 di ArcGIS.

Il programma della conferenza prevede inoltre varie sessioni sui segmenti più interessanti di questo mercato, tra cui: Utilities/Telecom, Trasportation/Logistics, Spatial Data Infrastructure, Education/Culture, Government, Law Enforcement/Public Safety, Environment & Sust. Development, Humanitarian Services. Per chi volesse approfittare del soggiorno per visitare la citta' di Roma, sono state anche pensate alcune attivita' di intrattenimento e visite culturali. Per conoscere tutte le informazioni sul programma della conferenza, la location, le modalita' di partecipazione all'evento e le attivita' culturali ad esso collegate, in attesa della nostra prossima Newsletter vi consigliamo di andare sul sito di ESRI Italia www.esriitalia.it, organizzatore ufficiale della manifestazione

Tenetevi aggiornati!
Il Comitato Organizzatore della Conferenza






ESRI EMEA USER CONFERENCE 2010

 TOP
ESRI Italia Brochure
Formazione Tecnica 2010
Formazione Tecnica 2010

E’ disponibile la nuova Brochure Formazione Tecnica 2010 con il Calendario Corsi 2010, la descrizione dei Corsi certificati e dei Cicli Formativi, i costi e le modalita' per partecipare ai corsi presso i Centri di Formazione o presso la propria sede.

Nell’ambito del Calendario Corsi 2010, sono stati inseriti anche quattro nuovi corsi dedicati allo sviluppo in ambiente .NET e Java.

E’ possibile richiedere l’invio di una copia cartacea della Brochure Formazione Tecnica 2010 scrivendo a info@esriitalia.it, oppure scaricare direttamente la brochure dal sito web ESRI Italia.

>> Download






E' partito il GisItinera 2010
 TOP  

E’ partito il GISItinera 2010, il tradizionale evento itinerante dedicato al GIS, con numerose tappe in tutto il territorio nazionale.

Sono stati gia' svolti 3 eventi, dedicati in particolare alle pratiche edilizie e all’integrazione con il GIS, con un ampia partecipazione di utenti nuovi e consolidati e di esponenti di rilievo delle Pubbliche Amministrazioni Locali.

Per conoscere i prossimi eventi del GISItinera, collegati a www.gisitinera.it!


 

ESRI Italia S.p.A.

Tel +39 06 40696.1
Fax +39 06 40696.333
E-mail
info@esriitalia.it
Sito web www.esriitalia.it

La Newsletter di ESRI ItaliaRicevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di www.esriitalia.it.
Se non vuoi ricevere i prossimi numeri della newsletter, scrivi una email a info@esriitalia.it.

Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che ESRI Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attivita' commerciale, non verranno utilizzate per altre finalita'. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione immediata, semplicemente inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo “MODIFICA” oppure "CANCELLA" nell'oggetto.

P.IVA 03837421001 - Copyright© 2010 ESRI ITALIA S.p.A.