![]() Numero 02 | Febbraio 2018
IN PRIMO PIANO L'Arch. Carlo Ratti alla Conferenza Esri Italia 2018 Carlo Ratti porterà le sue visioni e suggestioni alla Plenaria della Conferenza Esri Italia, il 16 maggio all'Ergife Palace Hotel di Roma.
Carlo Ratti, architetto, ingegnere e innovatore, è un professore del Massachusetts Institute of Technology, dove dirige il Senseable City Lab, un gruppo di ricerca che esplora come le nuove tecnologie stiano cambiando il modo in cui concepiamo, progettiamo e viviamo le città. La rivista Esquire lo ha inserito tra i "Best & Brightest", Forbes tra i "Names You Need to Know", Wired nella lista delle "50 persone che cambieranno il mondo", Fast Company lo ha nominato tra i "50 designer più influenti in America", Blueprint Magazine lo ha incluso tra "le 25 persone che cambieranno il Mondo del Design". Nel suo libro, "La città di domani", racconta le città come grande motore di innovazione e immagina il futuro con aree urbane sempre più smart e trasformate dai progressi della tecnologia e dalla diffusione delle reti.
GEOsmartcampus Innovation Forum La Conferenza Esri Italia ospiterà il GEOsmartcampus Innovation Forum, un evento, organizzato da GEOsmartcampus - la farm della Smart Society – per offrire un momento di approfondimento e di scambio di conoscenze sui più importanti trend dell’Innovazione, dedicato ai manager, ai professionisti, alle start-up e ai "talenti" delle realtà italiane e straniere. Attraverso i molteplici interventi si parlerà di A.I, e-mobility, Cybersecurity, Smart Energy, Logistic & Transport, Smart Sport, 5G, Turismo, Smart Water, Blockchain, Big Data & Social Media, Realtà Virtuale Immersiva. Tra gli Ospiti illustri dell'Innovation Forum ci saranno:
Esri Italia Education Forum Nei due giorni della Conferenza, l'Ergife sarà teatro anche dell'Esri Italia Education Forum, un evento speciale, tutto dedicato al mondo dell'università, della didattica e della ricerca. Ai più tradizionali temi della ricerca scientifica applicata, che saranno oggetto di sessioni incentrate sulla gestione intelligente del territorio, si affiancheranno workshop e seminari dedicati alle tecnologie geografiche a sostegno della didattica universitaria. Inoltre, poiché il mondo dell'università oggi lavora in crescente sinergia con la scuola, ampio spazio sarà dedicato alle prospettive di utilizzo della piattaforma Esri come strumento trasversale per una didattica pluridisciplinare. Si parlerà anche del nuovo progetto "The School of Where" che prevede la fornitura gratuita di licenze ArcGIS e la possibilità per le scuole di costruire la propria piattaforma didattica grazie agli strumenti di ArcGIS Online. In questa prospettiva l'Esri Education Forum ospiterà anche un corso di formazione su ArcGIS Online rivolto ai docenti, che darà diritto al rilascio dell’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Esri Italia partecipa alla GeoFesta 2018 Dal 23 al 25 marzo 2018, Carrara ospiterà la GeoFesta 2018, con una serie di incontri, dibattiti, conferenze, mostre fotografiche, giochi, laboratori per grandi e piccoli, lezioni all'aperto, corsi di aggiornamento, che si svolgeranno parallelamente ai Campionati italiani di Geografia. Esri Italia partecipa all’evento con diverse iniziative. Inoltre l'evento sarà l’occasione per presentare il progetto "The School of Where" che permette di fornire alle scuole aderenti una dotazione gratuita di ArcGIS.
Esri organizza ad Amsterdam il Geo Business Seminar Il 21 Marzo Amsterdam ospiterà il Geo Business Seminar 2018, sul tema "Location Data in Business – The Science of Where drives growth". Il Seminario ha l'obiettivo di evidenziare come le aziende realizzano, usano e condividono le mappe e le informazioni geografiche per migliorare il proprio business. Esponenti di importanti aziende mostreranno come la location strategy sia particolarmente strategica per la definizione del business plan.
Esri Italia collabora al Master in Governance innovativa dei sistemi urbani multietnici L'Università degli Studi Link Campus University organizza il Master di II livello in "Governance innovativa dei sistemi urbani multietnici", rivolto principalmente a funzionari e dirigenti della P.A., esperti di urbanistica, mediatori culturali, sociologi e antropologi, come strumento di preparazione di alto livello nei processi di sviluppo per il raggiungimento dell’Obiettivo stabilito dall’ONU sulle aree urbane per il 2030: fare delle città luoghi più sicuri, inclusivi e sostenibili, innalzando la qualità del vivere urbano. La Link Campus University mette a disposizione 5 borse di studio; inoltre per i dipendenti della P.A. c’è la possibilità di accedere alle borse di studio, a copertura totale, messe a disposizione dall'INPS. La scadenza per l'iscrizione alla selezione è il 28 febbraio
TECNOLOGIA Le novità di ArcGIS Pro 2.1 Esri ha da poco rilasciato ArcGIS Pro 2.1, che include nuove funzionalità per lavorare con i dati in 3D, per aggiungere tavole di dati interattive, per lavorare con Business Analyst e Image Analyst. ArcGIS Pro è l'applicazione innovativa della Piattaforma Esri, 64bit nativa, che consente di realizzare i propri progetti, in 2D e 3D, grazie a una interfaccia intuitiva, e di renderli accessibili molto più velocemente e semplicemente di prima. ArcGIS Pro rappresenta un notevole avanzamento nelle capacità di visualizzazione, di analisi, di processamento delle immagini, per la gestione e l'integrazione dei dati.
MAPPE Giochi Olimpici in Corea: gli eventi in una mappa di Esri Italia La contea di Pyeongchang, nella Corea del Sud, sta ospitando i XXIII Giochi olimpici invernali, che sono iniziati il 9 febbraio e termineranno il 25 febbraio 2018.
Una story map di Esri Italia racconta gli eventi storici che, dopo la seconda guerra mondiale, hanno portato alla divisione della Corea, in una parte Nord e Sud, a partire dai luoghi geografici in cui si è svolta la vicenda. Inoltre gli utenti possono navigare sulla mappa e cliccare sui luoghi dove si svolgono i giochi. Ad ogni località è associata una scheda di dettaglio con il calendario degli eventi previsti in programma, per ciascuna disciplina sportiva.
VIDEO Il mondo che percepisce e risponde: in un video di Carlo Ratti Con il suo team del Senseable City Lab del MIT, Carlo Ratti parte da una serie di dati che creiamo ogni giorno, come le telefonate che facciamo, la spazzatura che produciamo, per creare visioni sorprendenti di vita urbana, raccontate attraverso le mappe. Nella presentazione fatta per TED, Carlo Ratti mostra la "città in tempo reale" e come creare ambienti interattivi affascinanti, studiando l’interazione tra i sensori e l'ambiente costruito.
![]() Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196. |