![]() Newsletter Numero 02 - Febbraio 2020
In Primo Piano Sanità e Geografia, un connubio imprescindibile ![]() Il mondo della “Science of Where” e quello della Sanità spesso si sono incrociati e il valore aggiunto della georeferenziazione è innegabile: ma questo non basta. In questi giorni in cui il Coronavirus è al centro dell'attenzione mediatica, abbiamo visto le mappe di Esri Italia su tutti gli organi di informazione, inclusi quelli televisivi. Però il contributo che può dare la Science of Where va ben oltre a una rappresentazione dei casi su mappa: può essere di grande ausilio per capire i movimenti che sono avvenuti tra le persone infette e capire provenienza e diffusione.
L'intervista di Emilio Albertario a... Annalisa Manduca, giornalista medico-scientifica ![]() Le mappe realizzate con la tecnologia Esri stanno mostrando al mondo la diffusione del Coronavirus. Sono le uniche notizie reali sullo sviluppo del virus, come ci conferma la giornalista Annalisa Manduca, volto importante della televisione, della Rai, de La 7 e del National Geographic.
Innovazione e Start-up Geosmartcampus per la sanità digitale ![]() Geosmartcampus, insieme all'Associazione Scientifica per la Sanità Digitale, l’Associazione 3040 ed Esri Italia - in collaborazione con altri importanti partner del mondo dell’innovazione - lanceranno nelle prossime settimane la seconda edizione di “ReHealth”, la Startup Competition, rivolta a PMI, startup, gruppi informali e singoli, per selezionare i migliori progetti di innovazione dedicati all’healtcare per la realizzazione di una nuova Sanità Digitale.
Esri Italia per il Sociale La sanità nell’era digitale ![]() I recenti fatti di cronaca dimostrano l’importanza del digitale nel processo di “diagnosi e cura” in ambito sanitario: la tecnologia Esri consente di accedere a informazioni riguardanti le aree di crisi in tempo reale e di mettere in collegamento comunità isolate con personale medico, ospedali e organizzazioni internazionali.
Esri Stories Il GIS come strumento di supporto per la gestione delle emergenze sanitarie ![]() Il consumo di oppiacei, sia illegali sia tramite assunzione di farmaci medicalmente prescritti, è diventato una vera emergenza negli USA. Per capire come aiutare i centri sanitari locali ad aumentare la loro capacità di rispondere all’emergenza, l’organizzazione americana no profit Direct Relief, in collaborazione con la società farmaceutica Pfizer, ha usato ArcGIS Community Analyst, per individuare le aree geografiche più colpite dall’abuso di oppiacei o più a rischio.
Esri Technology Operations Dashboard for ArcGIS ![]() Le mappe che abbiamo visto in questi giorni sul Coronavirus sono in realtà Dashboard. Dashboards for ArcGIS è una applicazione che consente di utilizzare grafici, indicatori, mappe e altri elementi visivi per mostrare oggetti, dati e fenomeni in tempo reale. È, quindi, uno strumento fondamentale per il monitoraggio delle attività sul campo.
Dal Mondo Education L’epidemia di colera a Broad Street del 1854 ![]() Sulle testate di tanti quotidiani online abbiamo visto negli ultimi giorni come gli strumenti GIS diano il loro supporto nel tenerci informati, mostrando in tempo reale la diffusione del Coronavirus nei vari Paesi. Oggi siamo abituati a pensare all’importanza della componente geografica nella diffusione dei virus, ma non è stato sempre così. C’è stato qualcuno che “ragionando in termini geografici” e utilizzando le stesse logiche che oggi usiamo nei sistemi GIS, ha individuato l’origine di un problema trovandone la soluzione. Si tratta del Dr. John Snow.
Raccontare con le Mappe Coronavirus: la connettività mondiale può salvare vite umane ![]() Mentre la paura aumenta, Esri Italia ha pubblicato la sua ormai famosa dashboard del Coronavirus, uno strumento basato su mappe sviluppato per tracciare e combattere la diffusione di questo virus. In un articolo raccontiamo l’uso delle dashboard per studiare la diffusione dei virus.
Notizie Si diffonde la paura per il coronavirus di Wuhan ![]() Ma le tecnologie geografiche rappresentano un valido supporto Nell’ultimo periodo l’attenzione dell’opinione pubblica è stata tutta rivolta al Coronavirus, che si è diffuso in Cina, a partire da Wuhan, contagiando decine di migliaia di persone e causando oltre 2000 morti. L’uso delle tecnologie geografiche si dimostra di vitale importanza durante le emergenze sanitarie. La stessa OMS raccomanda l’uso dei sistemi informativi geografici per aggiungere la dimensione geografica alle analisi, soprattutto per poter rappresentare i dati, come la diffusione del contagio, a livello cartografico.
Conferenza Esri Italia 2020 Diventa Sponsor alla Conferenza Esri Italia 2020 ![]() Non perdere l’occasione e diventa Sponsor Espositore della Conferenza Esri Italia 2020. Esporre alla Conferenza consente di far parte dell'evento più solido, prestigioso e più visitato in Italia sulle soluzioni e tecnologie geografiche. La Conferenza Esri Italia 2020 offre diverse opportunità di promozione e sponsorizzazione per ottenere il massimo rendimento dalla presenza all'evento, offrendo la possibilità di consolidare e rafforzare il posizionamento del proprio brand sul mercato, di fidelizzare i propri clienti e di generare nuovi contatti. Come ogni anno, Esri Italia propone un’offerta ampia e personalizzabile, che include anche agevolazioni per la rete EPN di Esri.
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia.
Informativa ai sensi del GDPR-Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs n.196/2003 come modificato dal D.Lgs n.101/2018. Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del decreto legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e sue integrazioni (D.lgs. n.101/2018), cosi come novellato dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), ti informiamo che Esri Italia S.p.A. tratta i dati personali da te forniti e liberamente comunicati. Ti informiamo inoltre che Esri Italia, nel rispetto della normativa su indicata, in qualità di titolare gestisce le mailing list e tutte le informazioni acquisite nel corso della propria attività commerciale esclusivamente per tale finalità. Puoi richiedere, in qualsiasi momento, in via gratuita, la sospensione immediata dell'impiego dei tuoi dati, al fine dell'invio di analoghe comunicazioni, semplicemente direttamente su CANCELLAMI. Inoltre, nel caso volessi avere informazioni sullo stato dei tuoi dati in nostro possesso o richiederne la cancellazione puoi inviare una mail a gdpr@esriitalia.it.
|