Focus |
|
 |
GISe20 - Gli Eventi del GIS Everywhere for Everyone |
|
|
|
 |
 |
GISe20 - Everywhere for Everyone.
|
Programma 1°Semestre 2010 |
Workshop tecnologici Novità ArcGIS 10
Milano |
- |
8/6 |
Bologna |
- |
9/6 |
Firenze |
- |
10/6 |
Roma |
- |
15/6 |
Napoli |
- |
16/6 |
Bari |
- |
17/6 |
|
|
ESRI Italia festeggia nel 2010 il suo ventesimo anno di attivita', continuando sulla strada intrapresa di offrire un contributo dinamico e fattivo alla diffusione della conoscenza del GIS in Italia.
Per favorire l’innovazione e la condivisione di strumenti e obiettivi di sviluppo, attraverso un sistema di valori condivisi, nasce oggi GISe20.
GISe20 e' il Brand che identifica gli Eventi di ESRI Italia organizzati per la Business Community GIS. La nuova formula, basata sul motto Everywhere for Everyone, favorira' e ampliera' le possibilita' di partecipazione offerte dal network ESRI, grazie all'intelligenza collettiva, ai social media e al web 2.0.
Il Programma 2010 di Gise20 comprende gia' numerosi Convegni e Workshop tecnologici, tra cui 6 workshop, che si svolgeranno nel mese di giugno in 6 citta' italiane, dedicati ad ArcGIS 10, la nuova realase ArcGIS con numerose novita' di grande interesse.
Nello stesso tempo, nello spirito sopra descritto sara' disponibile a breve il nuovo Portale GISe20, che concentrera' tutte le informazioni sugli Eventi italiani dedicati al GIS ESRI, fornendo un filo conduttore per una visione d’insieme, efficace e sintetica, di quanto avviene in Italia in questo settore.
|
Dal Mondo ESRI |
|
 |
Progettare e collaborare sul web: il web editing in ArcGIS 10 |
|
|
|
 |
 |
Web Editing per ArcGIS 10.
|
Il Web Editing di ArcGIS 10 cambia il modo in cui le Organizzazioni e le Aziende raccolgono e gestiscono i dati spaziali. Consente infatti all'utente di modificare i contenuti geografici da qualsiasi applicazione Web GIS e mette a disposizione delle comunita' online gli strumenti per contribuire attivamente alla costruzione del geodatabase. Il Web Editing estende le capacita' di editing GIS a un numero di persone molto piu' ampio all'interno di un’Organizzazione, permettendo anche di acquisire i contenuti dell'utente (User Generated Content, UGC).
Cos'e' il web editing?
Il Web Editing e' costituito dalle funzionalita' di modifica o di aggiunta di contenuti a un geodatabase, tramite un’applicazione web GIS. L'editing si esegue con un set di semplici strumenti mediante i quali l'utente disegna features, oppure modifica quelle esistenti direttamente su una mappa in ambiente web. Gli utenti possono anche modificare attributi e aggiungere allegati, ad esempio foto digitali. Nella rel. 10 di ArcGIS, le capacita' di web editing sono supportate in tutte le tipologie di applicazioni client, comprese quelle "browser based" sviluppate con le API REST ((JavaScript, Flex e Silverlight/WPF), le applicazioni ArcGIS Mobile e ArcGIS Desktop.
 |
Il Web Editing viene abilitato opzionalmente quando una mappa viene pubblicata su ArcGIS Server. L'utente puo' scegliere di mettere a disposizione l’accesso alle features durante la configurazione del servizio di tipo map service. Le funzioni di web mapping disponibili comprendono un servizio evoluto di tipo geometry, che supporta nuove operazioni geometriche quali unione, intersezione, trim, estensione, taglio, offset, auto-complete e reshape.
Perche' il web editing e' importante?
Il Web Editing mette a disposizione opportunita' di editing facili ed intuitive per gli utenti del Web. Sebbene esse non sostituiscano gli strumenti sofisticati di ArcGIS Desktop, consentono alle Organizzazioni di estendere la possibilita' di editing dei dati spaziali a un’utenza piu' vasta e differenziata. Gli specialisti GIS risparmieranno tempo distribuendo task di editing focalizzati, che possano essere utilizzati in maniera piu' efficiente da utenti impegnati in operazioni specifiche. Inoltre, il "geographic sketching", componente centrali del concetto GeoDesign, consentira' agli utenti di schematizzare velocemente le loro idee di progetto direttamente sulle mappe digitali e di ricevere un feedback immediato sulle prestazioni o sull'impatto di quanto appena disegnato. Lo Sketching rende possibile l'immediato test di diverse proposte e alternative.
I Feature service (servizi con accesso alle feature) forniscono agli utenti finali una visione semplice e facilmente comprensibile del Geodatabase. Possono interagire con singole feature, attributi delle feature e con le relazioni con altre feature o tabelle ed eseguire semplici variazioni su tali elementi.
Il Web Editing in ArcGIS e' basato su template. In ArcGIS 10, i template delle feature (gestiti in ambiente Desktop) sono pubblicati con il feature service e portano con sé le proprieta' del layer, come ad esempio il modo in cui le feature sono simboleggiate sulla mappa. I template consentono a chi pubblica anche di controllare quali attributi possono essere visualizzati e modificati, come pure permettono l'accesso a sottotipi e a domini.
Anche chi crea i dati puo' usare i feature service, senza le restrizioni del toolset utilizzato per il web Editing. Gli utenti ArcGIS Desktop possono creare una copia locale dei layer del servizio, modificare le feature con gli strumenti di ArcMap e poi sincronizzare le modifiche con ArcGIS Server.
Chi sono gli utenti del web editing?
Il gruppo di utenti che sta crescendo di piu', nell'ambito delle applicazioni di web mapping, e' costituita dai "cittadini del web". Il Web Editing mette il cittadino comune in condizioni di contribuire alla creazione di contenuti Web GIS, semplicemente disegnando su una mappa online. Puo' creare nuove feature descrivendo la forma e la posizione di una situazione osservata. Puo' allegare una fotografia alla feature, anche scattata direttamente con uno smartphone, e spedirla. In tal maniera le persone diventano una sorta di sensori dinamici in movimento nell'ambiente, che modificano le mappe durante i loro spostamenti.
Gli utenti sul campo possono usare il Web Editing per interagire sul posto con il database centrale. Possono migliorare l'accuratezza e il valore dei dati con le loro osservazioni, perché le variazioni vengono sincronizzate con il server GIS e immediatamente rese disponibili per tutti gli altri. In maniera simile, personale di un’organizzazione non dedicato al GIS puo' utilizzare applicazioni web interne per mantenere aggiornati gli attributi delle feature, allegare alle feature stesse documentazione digitale o validare lo stato di beni e inventari.
Gli specialisti GIS, come pure una nuova generazione di geo-designer, utilizzeranno il Web Editing per schematizzare idee, creare prototipo di progetti e visualizzare scenari di tipo "what-if". Potranno prendere uno sketch "What if" e consolidarlo, conservando l'intera storia delle modifiche e del processo.
Conclusione
I nuovi strumenti e servizi di Web Editing disponibili in ArcGIS Server 10 consentono a chiunque di contribuire al geodatabase con contenuti propri. Gli specialisti GIS possono quindi delegare alcune semplici attivita' di editing, migliorando la loro operativita' e condividendo la conoscenza geospaziale all’interno delle loro Organizzazioni.
|
Dall'Azienda |
|
 |
Prosegue il cammino verso la ESRI EMEA UC 2010 |
|
|
|
 |
Mancano 5 mesi alla ESRI EMEA User Conference 2010, che si svolgera' dal 26 al 28 Ottobre presso l’Ergife Palace Hotel / Convention Centre di Roma, e il Team ESRI Italia che ha il grande onore di organizzare ed ospitare l’Evento invita tutti gli utenti ESRI a partecipare fin d’ora alla sua costruzione.
Sul sito ufficiale dell’evento: http://www.esri.com/emea/ e' possibile trovare tutte le informazioni sulla conferenza.
E’ anche attivo il Call For Presentation, che consente a tutti gli interessati di presentare le migliori Case History nazionali e internazionali, collegate ai temi principali scelti per questa edizione:
- Utilities/Telecom;
- Transportation/Logistics;
- SDI/Cadastre/Mapping;
- Defense & Intelligence;
- Education/Culture;
- Local Government;
- Law Enforcement/Public Safety;
- Environment & Natural Resources;
- Healthcare, Sustainable, Development & Humanitarian Services.
La manifestazione sara' un’occasione da non perdere, grazie alla prestigiosa presenza del Presidente ESRI Jack Dangermond e di gran parte del Top Management che, durante la Sessione Plenaria, presenteranno la nuova “vision” di ESRI sull’evoluzione del GIS, con un focus particolare sulla release 10 di ArcGIS.
Oltre al ricco Programma Congressuale, segnaliamo anche la presenza di un ampio spazio espositivo messo a disposizione delle Aziende Sponsor, che consentira' di avere una panoramica completa delle ultime novita' e dei nuovi sviluppi delle soluzioni applicative realizzate nel mondo grazie al GIS ESRI.
Vi attendiamo numerosi!
ESRI EMEA UC 2010 Organization Team
 |
ESRI Italia al SAS Forum |
|
|
 |
ESRI e SAS collaborano da anni per fornire ai propri clienti soluzioni di Business Analysis altamente specializzate. La tecnologia ESRI ArcGIS arricchisce profondamente le potenzialita' della piattaforma SAS, fornendo sia funzionalita' evolute di analisi spaziale sia strumenti di visualizzazione facile e intuitiva dei fenomeni sul territorio.
ESRI Italia ha partecipato all’appuntamento italiano di Business Intelligence e Business Analytics “SAS FORUM Italia 2010”, punto d’incontro tra partner, esperti di settore, opinion leader e mondo accademico, con circa 1.000 partecipanti tra professionisti di Business e IT.
ESRI Italia, con la collaborazione dei propri partner Sistemi Territoriali e Value Lab, ha organizzato un Workshop Tematico dal titolo “Il valore dell'Analisi Geospaziale nella Business Intelligence”, in cui e' stato approfondito l'utilizzo delle tecnologie ArcGIS Server per la creazione di client web GIS integrati con il visualizzatore multidimensionale di SAS. Inoltre, sono state presentate la sperimentazione in corso nella Regione Abruzzo, nonché alcune Case History di successo in ambito Vendite, Marketing e CRM. |
|
|
|
  |
|
ESRI Italia S.p.A. |
|
Tel +39 06 40696.1
Fax +39 06 40696.333
E-mail info@esriitalia.it
Sito web www.esriitalia.it |
|
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di www.esriitalia.it.
Se non vuoi ricevere i prossimi numeri della newsletter, scrivi una email a info@esriitalia.it. |
|
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che ESRI Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attivita' commerciale, non verranno utilizzate per altre finalita'.
In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione immediata, semplicemente inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo “MODIFICA” oppure "CANCELLA" nell'oggetto. |
|
 |
P.IVA 03837421001 - Copyright© 2010 ESRI ITALIA S.p.A. |
|
 |
|
|