Esri Italia Intelligenza del territorio
Esri Italia Newsletter Numero 03 | Marzo 2013
Facebook Youtube logo twitter logo Linked

Cari lettori,

la 14ª Conferenza Italiana Utenti Esri è vicina. Il 17 e 18 aprile vi aspettiamo a Roma per l’appuntamento con i sistemi informativi geografici e tutte le novità della tecnologia Esri. In questa newsletter troverete alcune anticipazioni sulla plenaria e sui temi che saranno affrontati nelle sessioni utenti, nelle sessioni tematiche e le opportunità da cogliere nell’Area Formazione.

Oltre alle novità sulla Conferenza abbiamo pubblicato news sull’uso dei dati Lidar in ArcGIS e sulla compatibilità di Esri Geoportal Server con gli standard internazionali e nazionali. Per le applicazioni vi raccontiamo alcune realizzazioni molto interessanti: ArcGIS per la missione su Marte, l’Atlante mondiale sui rischi idrici, come mappare servizi e infrastrutture, e il portale delle storie raccontate dalla comunità di ArcGIS Online.

Annunciati inoltre due eventi internazionali di particolare interesse anche per noi italiani.

Buona lettura.


EXELIS Visual Information Solutions

Cosa vi aspetta alla conferenza quest'anno? Un programma ricco di sessioni tecnologiche e sessioni tematiche riservate agli utenti, workshop e sessioni speciali dedicate ai segmenti più interessanti e innovativi del mercato del GIS. Mercoledi 17 aprile, alle 8:30 si apriranno le porte della Conferenza e, alle 9:30, inizierà il programma della prima giornata. Una sessione plenaria innovativa che vi catapulterà nel mondo delle notizie e dei report giornalistici. Non mancheranno interviste a manager di enti che credono nella pervasività dell'informazione geografica per una corretta gestione del territorio. E' previsto poi un momento in cui avremo modo di vedere nuove funzionalità e di pregustare le novità che la nuova versione di ArcGIS sta preparando per noi.

Al termine della sessione plenaria si procederà con l'inaugurazione dell'area espositiva EXPO GIS Solutions, le novità tecnologiche in mostra, e della Poster Section, dedicata ai progetti degli utenti. A partire dalle 14.30 inizieranno le sessioni utenti riservate alle presentazioni di applicazioni realizzate dagli utenti e le sessioni tematiche dedicate a temi di attualità.

 Continua

Tutte le sessioni della Conferenza

Tutte le sessioni della Conferenza Aprile 2013: una Conferenza frizzante, ricca di argomenti. Le sessioni utenti e le sessioni tematiche sono tutte dedicate ai temi più innovativi, nei quali la tecnologia GIS è determinante.

Nelle sessioni tematiche si parlerà di: Raccontare e comunicare con le mappe, Inspire - dati e metadati in pratica, Location analytics & business intelligence, Dataset geografici & location intelligence, Monitorare e osservare la terra dal satellite, Rischi e risorse in ambiente montano. Nelle sessioni utente si parlerà di Servizi, dati e funzioni per l'IDT, Energy & utility, Salute nell'ambiente urbano, Consumo del suolo, Economia e legalità del territorio, Gestione delle risorse naturali, Rischi ambientali, Arte ed eredità culturale, Programmi e azioni per la sicurezza, Piani per evolvere la città, Turismo ambientale.

 Per saperne di più

Formazione e Consulenza gratuita alla Conferenza

Durante la Conferenza sarà attiva l'Area Formazione dove i nostri esperti saranno a disposizione per consigli su percorsi formativi personalizzati e per indicazioni su come ottenere certificazioni Esri. Saranno disponibili alcune postazioni dove sarà possibile usufruire di brevi Video Corsi inediti e gratuiti. L'Area Formazione sarà disponibile a partire dalle 14.30 di Mercoledì 17 aprile.

Numerose possibilità formative tutte dedicate agli utenti!

 Per saperne di più

EXELIS Visual Information Solutions


Utilizzare i dati Lidar direttamente in ArcGIS

A riprova del suo essere un sistema aperto e integrato, ArcGIS 10.1 supporta direttamente dati Lidar, che possono essere gestiti, visualizzati e aggiornati nel loro formato originario: Log ASCII standard (LAS). Sono molti i benefici di lavorare direttamente con Lidar in ArcGIS.

 Continua

L'ultima versione di Esri Geoportal Server accoglie le ultime specifiche del Repertorio Nazionale di Dati Territoriali

Esri Geoportal Server, il prodotto free e open source più avanzato per la realizzazione e gestione di portali dove pubblicare i metadati relativi alle proprie risorse geospaziali, è stato aggiornato con le ultime specifiche fornite dall'Agenzia per l'Italia Digitale (ex digitPA), pubblicate a Febbraio 2013.

 Continua

ArcGIS per la missione su Marte

Le immagini del Pianeta Rosso catturate dal robot Curiosity, atterrato su Marte il 6 agosto del 2012, hanno stregato tutto il mondo. La scelta del sito di atterraggio e del percorso di navigazione di Curiosity è stata effettuata grazie all'ausilio di ArcGIS.

 Continua

Il primo Atlante mondiale dei rischi idrici: mappe, dati e scenari disponibili anche per l'Italia

L'Atlante, realizzato dal World Resources Institute, combina una serie di informazioni derivanti da dodici indicatori di rischio idrico per creare mappe sull'entità e la localizzazione dei vari rischi, dalla siccità al pericolo alluvioni. Molto variegato il quadro sugli scenari futuri dell'Italia.

 Continua

Social Infrastructure Mapping: servizi e infrastrutture a portata di mano

I dati sui servizi e le infrastrutture sono pubblici e dovrebbero essere anche aperti. Comunque sia non è sempre facile sapere dove sono localizzati i servizi di base, come ad esempio gli ospedali. Esri partecipa a un progetto internazionale, capitanato da OpenGov Hub e dalla Banca Mondiale, denominato Social Infrastructure Mapping, nel quale sono coinvolti diversi attori della cartografia mondiale allo scopo di condividere esperienze e idee e proporre soluzioni al problema.

 Continua

Esplora il mondo delle storie in ArcGIS Online

Nella galleria delle story maps di Esri, è stata pubblicata una "mappa delle mappe" che descrive la localizzazione geografica, paese per paese, di tutte le story maps prodotte da Esri e dalla comunità degli utenti.

 Continua

Geodesign Summit Europe: la progettazione incontra il territorio

Il Geodesign è un tipo di progettazione in grado di tenere in considerazione gli effetti e gli impatti di un'idea progettuale sul sito dove sarà localizzata la futura realizzazione. Questo approccio alla pianificazione, fortemente sostenuto da Esri, valuta le ricadute sull'ambiente naturale e costruito e attua il coinvolgimento degli attori locali. Scopo del Geodesign Summit Europe, che si terrà il 19 e 20 Settembre 2013 a Herwijnen, nei Paesi Bassi, è promuovere il confronto sulle opportunità di questo tipo di progettazione e illustrare alcune best practice per mettere in pratica il Geodesign.

 Continua

Scopri l'Agenda dell'Esri International Developer Summit 2013

È appena stata pubblicata l'Agenda con tutte le sessioni, le presentazioni e gli eventi dell'Esri International Developer Summit “Putting technology and geography to work”, che si terrà al Convention Center di Palm Springs il 25-28 marzo del 2013.

 Tutte le informazioni sul Summit
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su cancellami.