Esri Italia

Newsletter

Numero 03 - Marzo 2020

In Primo Piano

Il Punto di Vista di Emilio Misuriello

 
Emilio Misuriello
 

Per il mese di marzo speravamo di focalizzare l’attenzione sulla Science of Where e il suo impatto sul settore della mobilità. Purtroppo, la cronaca e l’emergenza ci hanno riportato prepotentemente sul tema del Coronavirus, o Covid-19. Quindi, per questo mese abbiamo pensato a una Edizione Straordinaria (e lo vedete anche da come è semplificata e ridotta la newsletter) che mostri, da diversi punti di vista, come sia possibile contrastare la diffusione del virus e aiutare le organizzazioni a prendere tempestivamente le decisioni più importanti utilizzando le tecnologie GIS.

L’informazione ai tempi del Coronavirus

Emilio Albertario ci racconta l'importanza di una comunicazione responsabile

 
Coronavirus
 

Per chi fa il mestiere del giornalista, nuovi supporti vengono dalle mappe digitali che stanno facendo vedere al mondo come si diffonde il contagio. Ma c’è anche grande bisogno di responsabilità da parte degli operatori dell’informazione. Da questa esperienza terribile che abbiamo cominciato a fronteggiare duramente, dovrà nascere un modo nuovo e diverso di comunicare con il pubblico.

Il messaggio di Jack Dangermond 

Il Presidente informa gli utenti Esri su come comprendere, gestire e comunicare l'impatto della pandemia

 
Jack Dangermond
 

Con un messaggio alla comunità Esri, Jack Dangermond indica come utilizzare tecnologie GIS per contrastare la diffusione del Coronavirus. Adesso, infatti, è possibile accedere al COVID-19 GIS Hub dove trovare dati e app sempre aggiornati, e utilizzare gratuitamente l’ArcGIS Hub Coronavirus Response, per realizzare siti web in grado di visualizzare e analizzare la diffusione del virus nel contesto della popolazione e delle risorse della propria organizzazione o comunità.

Esri Italia e l’emergenza Coronavirus

Claudio Carboni e Oliviero Vitale ci parlano delle Dashboard realizzate per programmi d’informazione, testate online e Istituzioni

 
Emerganza Coronavirus
 

Da quando si è iniziato a parlare di Coronavirus, Esri Italia ha realizzato numerose App e Dashboard per testate giornalistiche (televisive e online) e istituzioni. Alcuni esempi sono le mappe utilizzate da Repubblica.it e ilMessaggero.it, dalla trasmissione Porta a Porta e dal Dipartimento della Protezione Civile per informare giornalmente tutti gli italiani sui dati riguardanti la diffusione del virus e il suo impatto sulla popolazione.

Come rispondere al CODIV-19 con le tecnologie GIS

Mike Schoelen, Solution Engineer di Esri, approfondisce l'importanza delle informazioni geospaziali per superare questo difficile momento

 
CODIV-19
 

App, Dashboard, dati e mappe sono fondamentali per farsi trovare pronti all’arrivo del Coronavirus. I sistemi di informazione geografica dovrebbero essere lo strumento ideale per supportare le comunità locali e per questo motivo dovrebbero essere proprio gli esperti di GIS a coordinare la risposta alla pandemia.

L'intervista di Emilio Albertario a...

Piero Bassetti, Presidente dell’Associazione Globus et Locus

 
Emilio Misuriello
 

Vedere ciò che gli altri non vedono. Mai come in questa emergenza pandemica, il mondo ha bisogno di “profeti” che sappiamo guardare oltre. Piero Bassetti, 92 anni, imprenditore, politico, Presidente di Istituzioni e Fondazioni, è uno di questi e racconta la sua visione del futuro in una video intervista condotta da Emilio Albertario.

Esri Italia: anche nell’emergenza la sicurezza prima di tutto

Le iniziative messe in campo per garantire la salute di tutti e la continuità dei servizi offerti

 
Emergenza la sicurezza prima di tutto
 

In seguito all’esplosione dell’emergenza Coronavirus, Esri Italia si è immediatamente mossa per mantenere attivi i propri servizi e allo stesso tempo per garantire il massimo della sicurezza ai propri clienti, dipendenti e collaboratori.

Esri Italia è quindi pienamente operativa, pronta come sempre a rispondere alle esigenze di tutti gli utenti e a fornire i servizi di assistenza con gli usuali standard qualitativi.

Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia.

 

Informativa ai sensi del GDPR-Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs n.196/2003 come modificato dal D.Lgs n.101/2018.

Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del decreto legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e sue integrazioni (D.lgs. n.101/2018), cosi come novellato dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), ti informiamo che Esri Italia S.p.A. tratta i dati personali da te forniti e liberamente comunicati. Ti informiamo inoltre che Esri Italia, nel rispetto della normativa su indicata, in qualità di titolare gestisce le mailing list e tutte le informazioni acquisite nel corso della propria attività commerciale esclusivamente per tale finalità. Puoi richiedere, in qualsiasi momento, in via gratuita, la sospensione immediata dell'impiego dei tuoi dati, al fine dell'invio di analoghe comunicazioni, semplicemente direttamente su CANCELLAMI. Inoltre,  nel caso volessi avere informazioni sullo stato dei tuoi dati in nostro possesso o richiederne la cancellazione puoi inviare una mail a  gdpr@esriitalia.it.

Logo The Science of Where