ESRI Italia - Intelligenza del Territorio
ESRI Italia Newsletter
Numero 4/2010 | Luglio 2010  
Leggi la Newsletter on-line

Prossimi Eventi
85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana
6 / 8 Settembre 2010 - Pisa
ESRI EMEA (Europe, Middle East and Africa) User Conference
26 / 28 Ottobre 2010 - Roma
 
In questo numero
Focus: E' disponibile ArcGIS 10
Dal Mondo ESRI: ArcGIS for iOs | ArcPad 10 facilita la Data Collection | ESRI-NGA
Case History: Change Detection | Ecouniamoci | Provincia di Perugia
Dall'Azienda:  Prosegue il cammino verso la ESRI EMEA UC 2010
                           ROI della Formazione


Focus  
ArcGIS 10: La nuova release Esri trasforma il modo di usare il GIS
 TOP  

Nuove modalità di condivisione ArcGIS 10, ufficialmente rilasciata da Esri, trasforma il modo di utilizzare il GIS (Geographic Information Systems). Con questa nuova release, gli utenti possono lavorare in modo più semplice, migliorando la loro produttività, utilizzando il GIS in modo totalmente multi-canale: in Desktop locale, tramite Desktop e browser connessi a Server centrali, oppure “in the cloud”. “ArcGIS è un sistema completo che permette di rispondere a qualsiasi tipo di esigenza”, afferma Damian Spangrud, ArcGIS Product Manager. “Questa release fornisce grande facilità d’uso, tool di analisi più potenti, nuove applicazioni web GIS, nuove piattaforme per il mondo mobile. Inoltre, favorisce la collaborazione on-line per utilizzare, condividere e organizzare contenuti geografici.

Tra le principali novità di ArcGIS 10:
  • Nuova interfaccia utente per lavorare più velocemente
  • Potenti strumenti di analisi spaziale
  • Gestione integrata della componente temporale nei dati geospaziali
  • Nuove funzionalità per la gestione e l’uso delle immagini
  • Nuove modalità di condivisione in rete dei contenuti geospaziali
  • Nuove opportunità di utilizzo del "GIS in the Field"

ArcGIS 10 è disponibile anche tramite il download elettronico. “Rendendo disponibile ArcGIS 10 tramite download, Esri spera di ridurre in modo significativo lo spreco legato al packaging per il delivery di una tipica release software” afferma Spangrud. E’ comunque sempre possibile ricevere, su richiesta, il software ArcGIS nel media packaging tradizionale. Per maggiori informazioni sul download elettronico di ArcGIS 10, è possibile contattare ESRI Italia (manutenzione@esriitalia.it) o il Business Partner di riferimento.
È disponibile inoltre la sezione FAQ relativa.

>> Per saperne di piu'...


Dal Mondo ESRI  
Esri rilascia ArcGIS for iOS
 TOP  

Le applicazioni per Smartphone permettono di navigare mappe, raccogliere e organizzare dati ed eseguire analisi GIS

Esri continua a espandere la propria piattaforma GIS (geographic information system) con il supporto per iPhone, iPad, e iPod touch. ArcGIS for iOS include infatti sia un’applicazione gratuita scaricabile dall’Apple application store sia una API per sviluppatori, per la realizzazione di soluzioni di mapping personalizzate.

ArcGIS for iOS utilizzza le funzionalità di ArcGIS Online per garantire all’utente un approccio semplice ed efficace nei confronti del GIS. Gli utenti possono navigare le mappe e ricercare asset tramite I Web Services, così come possono raccogliere dati sul campo e inviarli al server centrale. In questo modo, gli utenti ArcGIS Server possono sfruttare al meglio l’investimento effettuato, utilizzando questo tipo di apparati per accedere ai dati Corporate.

ArcGIS for iOS promuove inoltre la collaborazione e la condivisione delle informazioni tra una molteplicità di utenti sul campo.
L’applicazione ArcGIS for iOS include:

  • la navigazione di mappa utilizzando gestures iOS native;
  • i tool Search, Identify e Measure;
  • possibilità di condividere mappe e informazioni GIS con altri utenti iOS.

ArcGIS for iOS costituisce un mobile gateway nel sistema ArcGIS. Fornisce accesso ai servizi disponibili tramite ArcGIS Online o implementazioni “on-site” di ArcGIS Server, che utilizzano dati corporate. Inoltre, l’API ArcGIS for iOS è progettata per utilizzare Web services disponibil in ArcGIS Server e ArcGIS Online. Sviluppatori e partner Esri possono utilizzarla per creare applicazioni per uso interno o esterno. Possono anche facilmente costruire applicazioni che lavorano con i web services pubblicati direttamente da loro.
ArcGIS API for iOS è attualmente in public beta. Il rilascio finale è previsto in agosto 2010.

>> Per saperne di piu'...



ArcPad 10 facilita la Data Collection
 TOP  
Nuova Dynamic Toolbar e supporto per gli ArcGIS Online Map Services

ArcPad, l’applicazione mobile Esri ricca di funzionalità per la raccolta dati e il mapping sul campo, contiene nella nuova versione 10 molte nuove feature e miglioramenti qualitativi.
Al decimo anno di esistenza, ArcPad continua a crescere sulle basi delle funzionalità introdotte nella versione precedente, ArcPad 8, migliorando la produttività sul campo e permettendo di gestire i progetti GIS in modo più efficiente. ArcPad comprende tool avanzati per la ricerca, la creazione e l’aggiornamento delle informazioni GIS. Tramite ArcGIS Desktop, sono gestiti il checkout e il check-in dei dati e le mappe di ArcPad, mentre l’estensione ArcPad per ArcGIS Server può essere utilizzata per sincronizzare gli aggiornamenti dal campo con un Enterprise Geodatabase.
ArcPad Studio, introdotto nel “core” di ArcPad nella versione 8, è l’ambiente di sviluppo per creare progetti personalizzati per il workflow di una specifica Organizzazione, utilizzando tool e add-in personalizzati.
Le nuove funzionalità includono:

La nuova dinamica QuickCapture toolbar in ArcPad 10 facilita l’acquisizione di nuove features.
La nuova dinamica QuickCapture toolbar in ArcPad 10 facilita l’acquisizione di nuove features.
  • Supporto per gli ArcGIS Online Map Services – accesso alle ArcGIS online basemap, quali World Street Map, World Topographic Map e World Imagery, nonché alle Bing Maps, che possono essere utilizzate nei progetti ArcPad.
  • Performance migliorate – maggiore velocità nel disegno delle mappe e miglioramenti di ESRI StreetMap Premium, per garantire l’allocazione ottimale della memoria tra ArcPad and StreetMap Premium.
  • Dynamic QuickCapture Toolbar – inserire velocemente nuove features con un semplice tap-on screen. La QuickCapture toolbar contiene tool che rappresentano le feature nella mappa corrente, che possono essere usati per creare nuove features. La toolbar non richiede personalizzazione e può essere utilizzata in tutti i progetti ArcPad.
  • ArcPad Data Manager for ArcGIS – nuove opportunità di personalizzazione di un progetto ArcPad senza necessità di sviluppo di codice o scripting. Sono disponibili form per il data entry e strumenti di controllo dell’uso di foto nei progetti ArcPad. Foto con hyperlink sono ora integrate nel processo di check-in/checkout.
  • Better Camera and Photo Experience – un nuovo modulo compatibile con un numero maggiore di fotocamere facilita gli utenti ArcPad 10. Grazie anche a una migliorata gestione delle foto (all’interno di ArcPad Data Manager) gli utenti possono incorporare foto nei propri progetti GIS, in modo sempre più semplice e veloce.

    >> Per saperne di piu'...




  • Esri supporta le iniziative geospaziali strategiche di NGA
     TOP  
    Esri e la National Geospatial-Intelligence Agency  (NGA) annunciano un’alleanza strategica per rafforzare le capacità nazionali di Geospatial Intelligence (GEOINT).

    L’accordo è stato firmato a giugno 2010 tra il Vice Ammiraglio della U.S. Navy Robert B. Murrett, Direttore NGA, e Jack Dangermond, Presidente Esri, con l’obiettivo di rendere disponibile la piattaforma per il supporto strategico del sistema National System for Geospatial Intelligence (NSG), relativamente agli ambiti legati alle scienze geografiche e all’information technology. Questa nuova alleanza supporta le strategie e gli obiettivi stabiliti da Murrett lo scorso anno, per garantire l’interoperabilità e l’affidabilità e migliorare la qualità di prodotti e servizi NSG.

    Collaboriamo con successo con la NGA da più di due decenni” afferma Dangermond. “Questa nuova iniziativa ci permetterà di continuare a lavorare insieme in progetti basati sulle tecnologie geospaziali, rafforzando allo stesso tempo la sicurezza nazionale. Siamo orgogliosi di essere partner di NGA in questa importante impresa”.

    La missione di NGA – che unisce aspetti quali tecnologia, dati, persone e politiche necessari per realizzare GEOINT – è fornire informazioni tempestive, rilevanti e accurate a supporto della sicurezza nazionale. NSG è una comunità integrata di esperti GEOINT, fornitori di dati e utenti, organizzata per integrare tecnologie, politiche, capacità e conoscenze per produrre GEOINT in un contesto informativo complesso e variegato.

    L’accordo sottolinea il ruolo cruciale che rivestono le tecnologie geospaziali nella GEOINT, nell’ambito della community della sicurezza nazionale. Esse forniscono prodotti GIS (Geographic Information System), servizi e analisi a ufficiali dell’intelligence e ai decisori. Il GIS continua e evolvere come tecnologia di riferimento per le applicazioni legate alla sicurezza nazionale, anche grazie alla disponibilità di applicazioni Enterprise in ambiente web. Agenzie, alleati e partner della coalizione si affidano sempre più al GIS per condividere tra loro dati e prodotti geospaziali all’interno di questo network globale. Questo è sempre più importante nell’intelligence, l’antiterrorismo, l’anti insurrezione e le operazioni umanitarie.

    L’impegno di Esri nella ricerca e sviluppo in queste aree fornisce la leadership tecnologica per supportare efficacemente la missione di una community di intelligence sempre al passo con le sfide del mondo globale.



    Case History  
    Change Detection - A caccia di abusi edilizi con il satellite
     TOP  

    A maggio 2010 è stata inaugurata ll’Expo Mondiale 2010 di Shanghai, e contemporaneamente è stato inaugurato sito Italian Valley, realizzato dalla rivista Wired (gruppo Condé Nast), con la collaborazione ed il patrocinio del Ministero della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione. Italian Valley è un sito che parte dal progetto nato nell’ambito della partecipazione italiana all’Expo Mondiale Shanghai 2010, dedicato al tema “Better City, better life”, in cui il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta, e il Commissario generale del Governo, Beniamino Quintieri, hanno dato il via all’iniziativa “Italia degli Innovatori”, per realizzare una mostra temporanea e azioni di valorizzazione dedicate alle eccellenze tecnologiche, che mettano in evidenza l’ingegno e l’inventiva italiana a testimonianza della tradizione innovatrice del nostro Paese.

    Questa iniziativa ha portato all’individuazione di 265 progetti, tra i quali è stato selezionato il progetto “Change Detection - A caccia di abusi edilizi con il satellite” realizzato dalla IPT S.r.l., Business Partner di ESRI Italia. Il progetto è stato realizzato implementando un Processo semiautomatico di individuazione degli abusi edilizi attraverso tecniche di change detection su immagini satellitari in alta risoluzione, utilizzando la tecnologia ArcGIS Server di ESRI.

    >> Per saperne di piu'...



    Ecouniamoci: le forze dell’ordine in campo per l’ambiente
     TOP  

    Dalla necessità di creare un percorso comune e condiviso, nell’interesse primario di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, è nata due anni fa l’idea del Progetto: “Ecouniamoci”. Le forze dell’ordine nazionali e locali, insieme con Arpa, hanno concordato su alcune metodologie per cercare di affrontare nel miglior modo possibile le criticità ambientali e così rispondere all’esigenza di tutela del territorio, anche con l’impiego della tecnologia informatica, e per razionalizzare l’impiego delle risorse umane.
    Nel 2007 la Polizia Provinciale di Ferrara ha affidato a Geographics S.r.l. (Azienda di Ferrara specializzata in Informatica e Sistemi e Business Partner ESRI Italia), lo sviluppo informatico del progetto, grazie anche al contributo della Fondazione Carife e della Regione Emilia-Romagna, iniziando contestualmente un piano di formazione congiunto fra tutte le Forze dell’Ordine.
    Con la salvaguardia dell’ambiente si producono vantaggi direttamente nei confronti delle persone che in esso vivono ed operano. Per questo motivo, accanto al sito dedicato alle Forze dell’Ordine, ne è stato aperto uno dedicato al cittadino (www.ecouniamoci.it), prima sentinella sul territorio.
    Un primo risultato sono state le 207 segnalazioni pervenute dai cittadini, alcune delle quali hanno portato all’individuazione di reati contro l’ambiente. Nel 2009, alla Conferenza Italiana Utenti ESRI (azienda leader mondiale nel campo dei sistemi GIS), la Polizia provinciale, nella sessione dedicata alle “Politiche Sociali e Sicurezza Urbana”, ha ricevuto il premio ESRI Awards per il progetto “Ecouniamoci”, giudicato tra i più innovativi nell’ambito della tutela ambientale.
    Dalla consapevolezza delle professionalità che insistono sul territorio e dalla capacità di condividere conoscenza ed esperienza con tutte le altre Forze dell’Ordine e con la cittadinanza è nato a sua volta il progetto: “Valorizzazione delle professionalità che operano sul territorio”, ufficialmente presentato il 12 maggio 2010 a Ferrara (Salone degli Stemmi in Castello Estense), alla presenza delle massime autorità (presidente della Provincia, prefetto, procuratore capo, questore, comandanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza), e di una classe della II elementare.
    Il progetto “Valorizzazione delle professionalità che operano sul territorio”, prevede un piano di lavoro con una serie di incontri formativi, i cui docenti saranno tra i migliori esperti del territorio, finalizzati al continuo scambio di esperienze e competenze tra forze dell’ordine che potranno divenire un ulteriore valore per gli stessi cittadini, in un’ottica preventiva e divulgativa, che porterà inevitabilmente all’estensione del concetto di legalità, non più solo in campo ambientale.
    E’ questo l’aspetto più innovativo e pregnante dell’iniziativa: pur nel rispetto delle singole specificità, il cittadino potrà percepire questa maggiore e più stretta collaborazione come un valore aggiunto per la propria sicurezza su scala provinciale.



    La Protezione Civile della Provincia di Perugia si muove in rete.
     TOP  

    Grazie al nuovo progetto ‘Web GIS’ della Protezione Civile della Provincia di Perugia, tutte le normative, i piani di emergenza, la cartografia dei territori e le aree a rischio idrogeologico e sismico saranno messe a disposizione degli addetti di protezione civile (locali e nazionali) e dei Comuni. Il nuovo sistema raccoglie una banca dati aggiornatissima, che consente di monitorare da un semplice computer l’evolversi delle calamità naturali e di avere allo stesso tempo tutte le informazioni su come muoversi e come agire in un territorio che non si conosce. «Web GIS rappresenta una tecnologia moderna - ha spiegato l’assessore provinciale alla protezione civile, Roberto Bertini - che unisce gli operatori e permette sinergie immediate, in grado di individuare soluzioni in tempi strettissimi in caso di emergenza. In più, con ‘Web Gis’ si permette ai Comuni di avere una banca dati che consente di ricevere informazioni corrette senza più bisogno di consulenti».

    Per la Provincia di Perugia il processo di creazione di un sistema a rete tra i comuni ha inizio oltre  dieci anni fa, in concomitanza con il terremoto del 1997. Fin dagli inizi la tecnologia usata è stata quella di Esri e, grazie anche all’apporto della Regione Umbria, si è potuta sostenere  un’evoluzione continua del sistema fino a giungere al progetto Web GIS. Il progetto, basato su ArcGis Server attraverso il client web GIS COP (Common Operational Picture), permette la condivisione di un quadro operativo tra tutti i partecipanti della rete di Protezione Civile e, insieme ai servizi di interoperabilità, consente la massima apertura e comunicazione tra diversi sistemi, Enti e popolazione.

    L'azienda che ha supportato la Provincia di Perugia nell'evoluzione del progetto è Team Informatica, Business Partner di ESRI Italia.



    Dall'Azienda  
    Esri EMEA User Conference 2010, l’evento GIS dell’anno!
     TOP  

    ESRI EMEA UC 2010 - Geoknowledge Everywhere for Everyone.

    Vi ricordiamo l’appuntamento con Esri EMEA User Conference 2010, l’evento organizzato da Esri Italia, con il supporto di tutti i partner Esri nazionali ed internazionali che si svolgerà dal 26 al 28 Ottobre 2010 presso l’Ergife Palace Hotel/Convention Center di Roma.

    Questa edizione, prevede un ricco programma di Seminari, Sessioni Tecnologiche, Sessioni Tematiche, Presentazioni Utenti, una Sessione Poster, una Mostra cartografica e molto altro da scoprire!

    Tra le numerose soluzioni GIS ESRI, presentate nelle varie Sessioni, possiamo già segnalare alcune interessanti applicazioni, realizzate per la gestione delle risorse idriche, i sistemi di controllo delle malattie infettive, l'individuazione di sorgenti d’inquinamento ed il monitoraggio del processo di desertificazione delle zone più aride della Terra.

    Saranno mostrate inoltre soluzioni GIS ESRI nell’ambito della progettazione di aree urbane e nella gestione di infrastrutture e reti tecnologiche, in particolar modo collegate alle reti di comunicazione ferroviaria.

    Il Call For Presentation, attivo dal mese di Aprile tramite il sistema di registrazione online sul sito della manifestazione, resterà aperto fino all’8 Settembre, per quanti volessero approfittare di questa importante vetrina internazionale per presentare il proprio contributo scientifico, realizzato con gli strumenti GIS di Esri.

    Segnaliamo la presenza di molte prestigiose aziende, Sponsor della manifestazione, che mostreranno i propri prodotti e servizi collegati al GIS nell’area espositiva di EMEA:

     Platinum Sponsor
    HP
     Gold Sponsor
    ITT Trimble OCÈ
     Silver Sponsor
    BAE SYSTEM NAVEQ ESRI Northeast Africa
    EUROPEAN SPACE IMAGING Intermap NAVEQ
     Sponsor
    AED SICAD Citilabs Colortrac
    con terra EARTH S.r.l. GeoDecisions
    GeoSoft Handheld Latitude Geographics
    One Team Semenda Sinergis
    Sistemi Territoriali Territorium online TomTom
     Brand  Sponsor
    Era Informatica
    Sysdeco

    Vi invitiamo ad andare sul sito della manifestazione, dove sono disponibili tutte le informazioni per partecipare: http://www.esri.com/events/emea


    Qual’è il vostro ROI: Return On Instruction?
     TOP  

    Quando i budget devono essere limitati, molti enti ed aziende fanno l’errore di “tagliare” i costi per la formazione del personale. Ma, se ben strutturato, un intervento formativo può restituire molto,  in termini finanziari e di efficacia operativa.

    Non c'è da stupirsi che molti enti ed  aziende  stiano tagliando tutte le spese non essenziali. Ogni giorno ci porta nuove notizie di recessione economica, ed anche aziende in “buona salute” sentono il bisogno di essere prudenti. In questo momento, molte organizzazioni possono essere tentate di rivedere i loro budget di formazione del personale, considerando se e come possono essere ridotti. Tuttavia, prima di calcolare il risparmio di costo possibile, dovrebbero in primo luogo prendere in considerazione il ritorno sugli investimenti (ROI) che guadagnano dalla formazione.

    E 'difficile quantificare con precisione il ritorno finanziario che può derivare da una giornata di formazione. Gli strumenti normalmente utilizzati per le analisi ROI sono difficili da applicare alla formazione, perché richiedono molti diversi data set analizzati in diversi momenti temporali. Tuttavia, vi è una forte evidenza aneddotica, raccolta fra gli utilizzatori e sviluppatori di prodotti ESRI a livello mondiale, che dimostra che la formazione accresce l’efficienza e la produttività degli staff, consentendo un aumento nel numero dei processi seguiti e la riduzione dei tempi di produzione. Ad esempio, molti dei survey eseguiti presso le aziende che hanno seguito corsi di formazione certificata ESRI, hanno evidenziato come, apprendere il corretto uso dei sistemi ha permesso di automatizzare molti processi manuali, incrementando la produttività riducendo gli errori ed i costi. Anche le competenze personali, acquisite dai dipendenti, portano un ritorno economico all’azienda. Dipendenti adeguatamente formati possono, infatti, individuare ed evitare errori di sistema che, se non scoperti, porterebbero a costose operazioni di correzione e riparazione. Dipendenti formati ed aggiornati garantiscono con la loro qualificazione la possibilità per le aziende di esplorare le possibilità di offrire nuovi prodotti e servizi, per esempio WEB Based, ai propri clienti. E’ evidente che la formazione continua dei lavoratori nelle tecnologie GIS, con la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti, può rivelare nuovi modi per migliorare l'efficienza interna od aprire nuovi flussi di entrate.
    Che sia quantificato o no, questo è indiscutibilmente un “Return On Instruction”.

    In tempi di difficoltà economica, la formazione è più importante che mai. Se le squadre si stanno riducendo, i restanti membri del personale hanno la necessità di sviluppare competenze per sostituire le persone perse. Le aziende devono inoltre elevare le capacità dei lavoratori nelle piccole squadre che possono impegnarsi a mantenere i livelli di produttività generale del team, anche con meno personale.

    Per consentire ai propri clienti di continuare a investire nella formazione dei dipendenti, ESRI Italia ha congelato i prezzi dei suoi corsi per il quinto anno consecutivo anche articolandoli in percorsi curricolari predefiniti, con l’obiettivo di offrire degli skill di uscita garantiti. A questo e possibile affiancare momenti di Formazione Certificata strutturati “ad hoc” attraverso il training on the job od azioni di follow up sui dipendenti. I percorsi personalizzati sono definiti attraverso un’analisi dei bisogni formativi che permette alle aziende di identificare le precise necessità di formazione dei singoli dipendenti, ed adottare un approccio più strategico all’ acquisizione di competenze.

    Attraverso quest’ approccio, ESRI Italia  vuole venire incontro alle esigenze dei  propri clienti per fornire una formazione altamente pertinente e redditizia per il personale - e massimizzare così il ROI – “Return On Instruction”.

     

    ESRI Italia S.p.A.

    Tel +39 06 40696.1
    Fax +39 06 40696.333
    E-mail
    info@esriitalia.it
    Sito web www.esriitalia.it

    La Newsletter di ESRI ItaliaRicevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di www.esriitalia.it.
    Se non vuoi ricevere i prossimi numeri della newsletter, scrivi una email a info@esriitalia.it.

    Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
    Ti informiamo che ESRI Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attivita' commerciale, non verranno utilizzate per altre finalita'. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione immediata, semplicemente inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo “MODIFICA” oppure "CANCELLA" nell'oggetto.

    P.IVA 03837421001 - Copyright© 2010 ESRI ITALIA S.p.A.