Esri Italia Intelligenza del territorio
Esri Italia Newsletter Numero 4 | Aprile 2013
Facebook Youtube logo twitter logo Linked

Cari lettori,

l’attesissimo appuntamento con la 14ª Conferenza Utenti Esri è ormai vicino! Mercoledì 17 aprile si apriranno le porte dell’Auditorium del Massimo a Roma.
Bruno Ratti, fondatore e Presidente della Esri Italia, sottolinea che:
“La Conferenza Italiana Utenti Esri è l’evento nazionale che vuole raccogliere tutti gli operatori del GIS attivi nel campo della conoscenza del territorio rappresentando il momento principale di aggregazione della comunità e di condivisione delle novità tecnologiche. I paradigmi della società della conoscenza, caratterizzata dalla condivisione e dal riuso, trovano sempre di più nelle nuove tecnologie GIS strumenti essenziali di attuazioni applicativa”.

Vista l’importanza dell’evento, questo quarto numero dell’anno della newsletter è interamente dedicato al programma della Conferenza. Trovate tutte le informazioni sul programma, comodamente scaricabile in pdf, e altre informazioni su tutte le opportunità di questo straordinario evento, interamente gratuito. Vi ricordiamo, inoltre, che è possibile ancora iscriversi online alla Conferenza, entro oggi. Altrimenti vi invitiamo a registrarvi il 17 e 18 aprile direttamente all’Auditorium del Massimo.


13ª Conferenza Italiana Utenti Esri

 

Programma Dettagliato

Come sempre il programma della conferenza è ricco di imperdibili appuntamenti: la sessione plenaria, 20 workshop tecnologici, 12 sessioni utenti , 6 sessioni tematiche, la formazione. Si parlerà delle opportunità del Cloud di Esri, di Location Analytics e Business Intelligence, di GIS e utility, di Esri Geoportal Server e della gestione dei metadati, e ancora di rischi, risorse ambientali e città a misura d’uomo

 

Le sessioni tematiche della Conferenza

Le sessioni tematiche sono tutte dedicate ai temi più innovativi e attuali che coinvolgono la tecnologia GIS:

Osservare la terra dallo spazio

Le informazioni del telerilevamento sono di importanza fondamentale per capire come sta cambiando il nostro pianeta, il suo clima e che ruolo giocano le attività dell'uomo. Per attuare efficienti azioni di monitoraggio ambientale e pianificare interventi di gestione e controllo del territorio, i dati forniti dai satelliti di osservazione della Terra e la loro interpretazione sono oggi elementi cruciali. In questa sessione saranno mostrati esempi e applicazioni di specifiche soluzioni, basate su tecnologie radar satellitari.

INSPIRE: dati e metadati in pratica

Le specifiche finali sui dati per gli allegati II e III della direttiva INSPIRE stanno per essere approvate. Sono passate le scadenze per i servizi di View, Download e Transformation, mentre a breve dovranno essere forniti i metadati per l'allegato III. Sul fronte dei dati, i nuovi dataset dell'allegato I dovranno essere forniti secondo le Data Specifications già approvate. Tecnici, decision-makers, organismi istituzionali e operatori del settore si incontrano in una discussione aperta per chiarire scadenze, impegni, difficoltà e soluzioni adottate per l'implementazione della direttiva INSPIRE. Inoltre, non mancherà un focus sulle specifiche italiane per i metadati e i dati, e la loro relazione con INSPIRE.

Rischi e risorse in ambiente montano

Acqua, neve e ghiaccio, in un contesto territoriale unico, costituiscono gli elementi caratteristici dell’ambiente montano. La pluralità delle informazioni che deriva da questi importanti elementi può essere validamente gestita con strumenti GIS di analisi e di rappresentazione specifici, affinché la frequentazione della montagna da parte di tutti sia più sicura e consapevole, rispetto a rischi e opportunità.

Raccontare e comunicare con le mappe

In ogni storia si può scegliere da quando cominciare... ma soprattutto, da dove cominciare. Le mappe sono da secoli utilizzate per raccontare storie, ma le mappe digitali portano con se la disponibilità e la potenza di database sempre più aggiornati che consentono ad esse di “parlare” come non hanno mai fatto, e di non essere solo una rappresentazione dei luoghi ma parte della storia cui forniscono contesto e contenuti. Così come il luogo è protagonista della storia così la mappa è quindi protagonista dello storytelling. Questa sessione mostrerà alcune storie ed esperienze degli utenti raccontate, utilizzando la tecnologia Esri. Si illustrerà come creare una propria storia e come condividere i risultati utilizzando templates e dati forniti tramite ArcGIS Online. Gli utenti che per la prima volta hanno utilizzato ArcGIS Online, per presentare il proprio lavoro alla conferenza come Live Poster, avranno in questa sessione l’occasione per “raccontare” i propri progetti.

Dataset geografici e Location Intelligence

La rapida evoluzione di tecnologie in Cloud apre scenari e opportunità che trovano nei servizi di Data Quality e di geolocalizzazione la massima espressione. Attraverso il Cloud è possibile utilizzare i servizi di Data Quality e geolocalizzazione in remoto senza doversi dotare internamente delle risorse hardware e software. La raggiungibilità di tali servizi è massima sia in termini di localizzazione geografica sia di dispositivi utilizzati. Esperti Esri presentano tutte le soluzioni di geolocalizzazione disponibili e perfettamente integrabili con i servizi più evoluti. Importanti attori nel mondo del Data Content quali Nokia e TomTom, partner Esri e provider storici di dati, ci aggiornano sulle ultime novità.

Location Analytics & Business Intelligence

La Business Intelligence è una priorità per le aziende e le organizzazioni che vogliono acquisire e mantenere un vantaggio competitivo. Il GIS è per sua natura complementare alla Business Intelligence; basti ricordare che l’80% delle informazioni transazionali ha una componente di location. Gli Esri Location Analytics arricchiscono i Business Systems con funzionalità di mapping, visualizzazione e analisi spaziale, integrando le classiche funzionalità di analisi dati e fornendo a queste una nuova e diversa prospettiva. La sessione é un momento di confronto aperto sul tema, con l’intervento di realtà industriali diverse ma che operano in integrazione con queste soluzioni tecnologiche.

 Per saperne di più sulle sessioni tematiche della Conferenza
 

Tante opportunità nell’Area Espositiva

Nell’Area Espositiva dell’Auditorium del Massimo, tante opportunità per scoprire tutto su tecnologia e soluzioni innovative. Ci saranno gli stand dei principali operatori del settore e dei media partner della Conferenza. Nell’Isola utenti Esri sarà possibile incontrare i professionisti del GIS. Oltre alle postazioni tecniche, dove sviluppatori e utenti potranno trovare risposte alle loro domande, saranno attive due postazioni riservate al Licensing and Technical Support e alle Soluzioni Utility. Inoltre presso i due GIS Expert Desk sarà possibile approfondire, con gli specialisti di prodotto, le tematiche e le tecnologie di interesse. Nel programma che vi verrà consegnato all’ingresso troverete il calendario con tutti gli appuntamenti “con l’esperto”. Di fianco all’Area Espositiva sarà collocata anche la Poster section, dove si parlerà, tra i tanti temi, di WebGIS, del GIS per la conservazione della natura e il monitoraggio ambientale, di carte archeologiche e mappe catastali. Sarà presente anche la Live Poster station, una postazione dove sarà possibile visualizzare la gallery dei Live Poster e delle Storymap presentate durante la Conferenza.


La Conferenza è anche su Twitter

Contribuite direttamente alla discussione e al confronto sui temi trattati alla Conferenza twittando i vostri commenti utilizzando il tag #14IEUC


Esri Italia al SAS Forum Italia 2013: Milano 17 aprile 2013

Esri Italia è sponsor del SAS Forum Italia, “the High-Performance Forum Analytics for Business”, che si terrà presso il MiCo - Milano Congressi, e che porterà alla scoperta delle novità su Business Analytics e Business Intelligence.

 Per maggiori informazioni sull’evento

Seminario formativo GISe20: il GeoPortale comunale a supporto di imprese, professionisti, cittadini e pubblica amministrazione

Il GeoPortale comunale, sviluppato dalla GLOBO su tecnologia Esri, mostra il territorio sotto molteplici punti di vista, integrando le informazioni catastali con quelle cartografiche. Attraverso il GeoPortale comunale i tecnici del territorio e dell’amministrazione hanno sempre a disposizione un servizio qualificato basato su informazioni costantemente agiornate. Questo il tema del seminario formativo accreditato gratuito, organizzato nell’ambito dei GISe20, che si terrà presso la Sala consigliare del Comune di Sesto San Giovanni.

 Per maggiori informazioni
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
cancellami.