|
|
Speciale Conferenza Esri Italia 2015 |
Geolocalizzare per decidere: la tecnologia GIS a supporto del processo decisionale e dell’organizzazione aziendale
Tra pochi giorni avrà inizio l’evento più atteso sui Sistemi Informativi Geografici e sulla geolocalizzazione. Quest’anno la Conferenza di Esri Italia focalizzerà l’attenzione sul ruolo dei GIS per favorire, velocizzare e semplificare i processi decisionali. I GIS e le tecnologie geospaziali consentono, infatti, a governi, istituzioni, aziende e università, di gestire con intelligenza e consapevolezza i dati territoriali, creando soluzioni responsabili e sostenibili.
La Conferenza annuale di Ersi Italia è il più importante appuntamento per aziende, amministrazioni, ricercatori e professionisti: una due giorni in cui rappresentanti di istituzioni e aziende nazionali (tra cui Enti Locali, ISTAT, ISPRA, INGV, Protezione Civile, ENI, Acea, RFI, Enel) e internazionali (FAO, OMS, NATO, Save the Children, World Food Programme) condivideranno esperienze e faranno il punto sullo stato dell’arte delle applicazioni delle tecnologie GIS nei diversi settori, a dimostrazione di come questi sistemi siano diventati fondamentali per definire politiche e azioni, oltre ad essere utili strumenti per il lavoro e la vita quotidiana.
L’evento di apertura, the Esri Stories, sarà moderato dal giornalista Enrico Pagliarini. Tra gli ospiti dell’evento che testimonieranno la loro esperienza e il loro punto di vista sull’uso dei GIS ci saranno: Croce Rossa Italiana, Legambiente, il Comune di Matera, che si appresta a diventare capitale europea della cultura nel 2019, e il Comune di Milano, che sta per affrontare la sfida di Expo 2015. Inoltre due importanti aziende a livello nazionale come Rete Ferroviaria Italiana e ACEA, che usano diffusamente sistemi informativi geografici all’interno della propria organizzazione.
Per illustrare i vantaggi e le potenzialità della tecnologia GIS nei diversi settori - dal business alla logistica e trasporti, dall’agricoltura di precisione, alla gestione dell’acqua alle soluzioni per il Catasto – nel Programma della Conferenza sono previsti alcuni side event, dedicati a settori specifici di applicazione del GIS, e numerose sessioni tematiche.
Sarà inoltre allestito il GeObservatory, un’installazione multimediale che permette d’immergersi nel mondo della geografia e della tecnologia: una mostra virtuale che consente di sperimentare l’utilità delle mappe interattive e delle loro applicazioni.
|
|
|