In Primo Piano |
Gli scenari più innovativi della tecnologia alla Conferenza Esri Italia 2018
|
Il 16 e 17 maggio l'Ergife Palace Hotel di Roma ospiterà la manifestazione più interessante e innovativa dedicata alle tecnologie geografiche, alla geomatica e alla geolocalizzazione. Decine di workshop tecnologici, eventi tematici, iniziative formative e presentazioni di best practice, offriranno un panorama vasto e completo dei nuovi trend tecnologici, come IOT, Big Data, Intelligenza Artificiale, Location Analytics, Droni, App.
Tema centrale della sessione plenaria sarà l'esplorazione di un modello di Società 5.0, una Smart Society dove la trasformazione digitale rappresenta un veicolo per promuovere la qualità della vita, attraverso la domotica, le smart city, la precision farming, la cybersicurezza, l'innovazione tecnologica dell'healthcare, puntando l'attenzione sulle esigenze dell'uomo.
Ospite d'eccezione dell'apertura della Conferenza, sarà Carlo Ratti, architetto, ingegnere e innovatore che indaga, con il suo un gruppo di ricerca, come le nuove tecnologie stiano cambiando il modo in cui concepiamo, progettiamo e viviamo le città. Il suo intervento sarà una visione su come la tecnologia evolverà e diventerà pervasiva nella "senseable City". Sarà poi dato spazio alla presentazione di best practice internazionali e nazionali di particolare rilevanza che dimostrano i vantaggi ottenuti da aziende e istituzioni grazie alla Science of Where. Interverranno sul palco testimonial importanti di enti e aziende italiane.
Novità dell'edizione 2018 della Conferenza sarà il GEOsmartcampus Innovation Forum, una iniziativa che nasce per favorire e promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per realizzare una Smart Society. L'evento, a cura di GEOsmartcampus, sarà un momento di approfondimento e scambio di conoscenze sui più importanti trend dell'Innovazione dedicato ai manager, ai professionisti, alle start-up e ai talenti delle realtà italiane e straniere. Si parlerà di: Intelligenza Artificiale, e-mobility, Cybersecurity, Smart Energy, Logistic & Transport, Smart Sport, 5G, AI Botz, Turismo, Smart Water, Blockchain, Big Data & Social Media, Realtà Virtuale Immersiva.
La Conferenza di Esri Italia sarà anche l'occasione per scoprire e approfondire tutte le novità della tecnologia Esri. In una serie di eventi dedicati, gli esperti di Esri Italia mostreranno, attraverso Demo live, tutte le più interessanti innovazioni e funzionalità della Piattaforma ArcGIS. Nella suggestiva cornice del GEOBSERVATORY le demo live riguarderanno il 3D e la realtà aumentata e immersiva.
Tanti Eventi connoteranno la Conferenza, per raccontare le più innovative best practice sull'uso delle tecnologie geografiche in diversi settori: Utility, GIS e BIM, Location Intelligence, Imagery, Pubblica Amministrazione, Ambiente e gestione delle risorse, Agricoltura di precisione, Archeologia e Beni culturali, Rischio ed Emergenze, Sostenibilità e Pianificazione territoriale.
Consulta il Programma della Conferenza e Iscriviti a questo imperdibile evento. |
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
Nuovo accordo tra Esri e il colosso cinese del cloud Alibaba
|
Esri ha siglato un accordo di collaborazione con Alibaba Cloud con l'obiettivo di offrire maggiori opportunità agli utenti del cloud di Alibaba per accedere agli strumenti Esri.
Le due aziende hanno messo a punto una tecnologia compatibile e interoperabile basata su sistemi standard.
L'accordo dimostra l'importanza dell'infrastruttura cloud per soddisfare le esigenze dei clienti e per la risoluzione dei problemi, in particolare quelli legati all'immagazzinamento dei dati, alla possibilità di fare analisi di network e di avere informazioni scalabili.
|
 |
 |
 |
Tecnologia |
Esri Professional Summit 2018: scopri tutte le novità della tecnologia Esri
|
L'Esri Professional Summit della Conferenza Esri Italia 2018 è l'occasione per acquisire un aggiornamento professionale sugli strumenti della Piattaforma ArcGIS. In una serie di workshop tecnologici i tecnici di Esri Italia mostreranno le nuove opportunità e funzionalità offerte dagli strumenti Esri. Tra i tanti argomenti si parlerà di: ArcGIS Pro e l'evoluzione del 3D, ArcGIS Enterprise per Big Data e IoT, ArcGIS Hub e Open Data, App web e mobile, Insights for ArcGIS, GIS e BIM e degli strumenti per sviluppatori. |
 |
 |
 |
Mappe |
La storia della Polizia Scientifica in una Story Map
|
Più di un secolo di storia della Polizia Scientifica all'Auditorium Parco della Musica, dove Esri Italia ha supportato una delle sezioni più importanti della Polizia di Stato realizzando un catalogo multimediale della mostra fotografica "Frammenti di Storia". L'Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica.
A partire dai primi del Novecento, il catalogo descrive con documenti e fotografie i crimini e gli eventi più drammatici della storia d'Italia, come l'arresto di Sandro Pertini, l'omicidio Matteotti, il sequestro di Aldo Moro, la strage di Piazza Fontana, il disastro di Ustica, le stragi per Mafia, fino al recente problema degli sbarchi dei migranti e ai tragici momenti del terremoto di Amatrice, scegliendo di raccontare i fatti a partire dai luoghi nei quali sono avvenuti.
|
 |
 |
 |
Le Story Map dell'INGV in mostra in due eventi importanti a Roma
|
Negli ultimi anni la diffusione crescente delle Story Map come canale di comunicazione e informazione ha consentito all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di sperimentare queste nuove tecnologie anche per la sensibilizzazione della popolazione sul rischio sismico.
Partendo dalle esperienze fatte con ArcGIS Online per lo sviluppo di applicazioni sulla sismicità in Italia, si è passati alla realizzazione di alcune Story Map per raccontare gli aspetti del nostro territorio legati al rischio sismico e al rischio tsunami.
In particolare, nell'ambito delle campagne di informazione 'IO NON RISCHIO' promosse dal Dipartimento della Protezione Civile, sono state sviluppate le mappe interattive a supporto dei volontari impegnati nelle attività nelle piazze della campagna.
L'INGV racconterà le sue Story Map in due importanti eventi a Roma: National Geographic Festival delle Scienze (16-21 aprile Auditorium Parco della Musica) e Villaggio per la Terra (21-25 aprile Villa Borghese).
|
 |
 |
|
 |
Video |
Esri Italia racconta gli highlights della Conferenza 2018
|
Esri Italia ha realizzato una serie di brevi spot per scoprire i più interessanti highlights della Conferenza: le novità, i tanti eventi e i momenti più interessanti dell'edizione 2018.
|
 |
 |
|
|