|
Numero 04 | Aprile 2019
|
 |
|
|
Tutti i numeri di un grande evento
|
Oltre 2.000 persone coinvolte, 203 relatori, 31 sessioni parallele, 15 workshop, 13 Business Speech, 19 sponsor e 21 Story Map presenti nel GEOBSERVATORY. Sono questi i numeri della Conferenza Esri Italia 2019: un grande evento dedicato al tema The Science of Where, Envisioning Where Next.
Un grazie di cuore, quindi, a chi ha contribuito a questo grande successo: agli utenti che hanno partecipato, ai relatori, agli sponsor e anche a quelli che avrebbero voluto partecipare, ma hanno potuto seguirci solo online. Vi aspettiamo il prossimo anno con una Conferenza ancora più innovativa e proiettata nel futuro!
Tra gli spunti più interessanti della Conferenza, c’è da segnalare il messaggio di apertura del Presidente di Esri Italia, Bruno Ratti, che ha voluto sottolineare come The Science of Where sia il fattore abilitante della Conoscenza Geospaziale e quindi elemento imprescindibile della Rivoluzione Digitale.
Subito dopo, Renato Mazzoncini del Politecnico di Milano ha catturato l’attenzione del pubblico grazie a un Keynote speech particolarmente interessante sulla mobilità del futuro. Partendo dalle gravi problematiche relative all’aumento demografico e all’inquinamento atmosferico, il Professore di Mobility, Infrastructures and Services ha proposto le soluzioni da mettere in campo: Shared mobility, Connectivity and IoT, Veicoli a guida autonoma, Veicoli elettrici, Infrastrutture innovative, Digital mobility solutions.
Il GEOsmartcampus Innovation Forum ha organizzato percorsi formativi dedicati al giornalismo, all’agricoltura e all’Intelligenza Artificiale, una pitch competition sul tema della sanità digitale e diversi eventi.
Infine, attraverso demo live e presentazioni di interessanti applicazioni, gli esperti di Esri Italia hanno raccontato le novità della Piattaforma Esri e illustrato come le tecnologie favoriscano lo sviluppo di soluzioni e la sinergia tra la Science of Where e i segmenti di industry.
Nei prossimi giorni completeremo la pubblicazione dei video, delle interviste e di tutti gli atti della Conferenza.
|
|
|
 |
RACCONTARE CON LE MAPPE
|
Tutte le emozioni del GEOBSERVATORY |
Grande successo di pubblico ha avuto il GEOBSERVATORY, l’installazione multimediale dedicata alle tecnologie più avanzate nel campo delle soluzioni geospaziali. Quest’anno, in particolare, è stato creato un percorso emozionale: una mostra fotografica, un libro crossmediale, una panchina rossa e performance artistiche hanno messo in risalto le Story Map più interessanti dedicate al sociale. |
 |
|
 |
VIDEO
|
The Science of Where Stories |
Nel corso della Conferenza Esri Italia 2019 sono state presentate le più interessanti best practice attraverso video emozionali. Oltre alle Esri European Stories, i protagonisti dei casi di successo di quest’anno sono stati Veritas: la digital transformation del servizio idrico; Lombardia oltre i confini dell’innovazione; Milano Smart City; Aeroporti di Roma: connected operations; Le Piattaforme Esri per la Difesa. A sorpresa, poi, un intervento è stato dedicato a I Rompiscatole, libro della giornalista Vittoria Iacovella che parla di dieci ragazzi coraggiosi.
|
 |
|
 |
SMART CITY
|
Al via un Centro sull’Innovazione Tecnologica per la Città |
È stato stipulato in questi giorni un accordo quadro tra Esri Italia e l’Università degli Studi Link Campus University per promuovere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Attraverso la creazione di un Centro sull’Innovazione Tecnologica per la Città, l’obiettivo è quello di individuare linee d’intervento operativo capaci di creare un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente, definendo modalità innovative di sviluppo urbano sostenibile. |
 |
|
 |
Georeferenziazione e Big Data |
Intervistato da City Life Magazine, Michele Ieradi, Solutions Director Esri Italia, ha parlato dell’andamento del mercato nazionale dei servizi geospaziali e dei Big Data dedicati a Utility e Smart City. |
 |
|
 |
Eventi |
Dal 13 al 15 maggio, presso il Forum Brixen di Bressanone, e il 10 e 11 ottobre a Venezia, Esri Italia parteciperà al Festival dell'Acqua, giunto quest'anno alla sua 5ª edizione, con un intervento dal titolo ArcGIS Utility Network Management, previsto per il 14 maggio. |
 |
|
 |
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia. | Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196. e GDPR Regolamento (UE) 2016/679. | Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del decreto legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" cosi come novellato dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), ti informiamo che Esri Italia S.p.A. tratta i dati personali da te forniti e liberamente comunicati.Ti informiamo inoltre che Esri Italia, nel rispetto della normativa su indicata, in qualità di titolare gestisce le mailing list e tutte le informazioni acquisite nel corso della propria attività commerciale esclusivamente per tale finalità. Puoi richiedere, in qualsiasi momento, in via gratuita, la sospensione immediata dell'impiego dei tuoi dati, al fine dell'invio di analoghe comunicazioni, semplicemente inviando una e-mail a gdpr@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" nell'oggetto, oppure per cancellarti potrai cliccare direttamente su cancellami. |
|
|