Esri Italia - Intelligenza del Territorio    

Esri Italia Newsletter
Numero 5/2010 | Settembre 2010  
Leggi la Newsletter on-line

 
Numero speciale: Esri EMEA UC 2010
Overview
Agenda
Vertical Tracks
Preconference Seminar
Technical Workshop & Poster Section
Gli Sponsor
Gli Eventi Sociali
Informazioni Utili


Esri EMEA User Conference 2010  
Overview
 TOP  

ESRI EMEA UC 2010 - Geoknowledge Everywhere for Everyone.

Avete già bloccato la vostra agenda?

Se non l’avete ancora fatto, vi ricordiamo l’appuntamento imperdibile con la Esri EMEA User Conference 2010, dal 26 al 28 Ottobre 2010 all’Ergife Palace Hotel / Convention Center di Roma.

L’evento è caratterizzato dalla presenza di moltissimi partecipanti di prestigio nazionali e internazionali, e dalla presentazione di importanti progetti realizzati utilizzando le soluzioni GIS Esri, nelle varie sessioni tematiche ed applicative che compongono l’agenda della manifestazione.

Il Programma di questa edizione prevede moltissime attività:
Preconference Seminars, Vertical Tracks, Technical Workshops, Poster Session e un Area Espositiva per gli Sponsor della manifestazione. E’ ancora possibile candidarsi per la Call for Presentation, aperta fino al 24 Settembre.

Chi è interessato a conoscere da vicino il mondo Esri e i futuri sviluppi del GIS avrà l’opportunità unica di approfondire questi temi direttamente dalla viva voce del Presidente Esri Jack Dangermond e dal Top Management Esri, nella sessione di apertura il giorno 26 Ottobre. Parteciperanno a questa sessione anche due Keynote Speaker internazionali, Daniel Eriksson e Abdul Karim Al Raeisi, che porteranno il loro contributo come testimonial del valore del GIS come fondamentale strumento di supporto decisionale.

Vi attendiamo numerosi!
Esri EMEA UC Team 2010



Agenda
 TOP  
Agenda at a glance
Monday, October 25
9:30 a.m.–5:30 p.m. Preconference Seminars
4:00 p.m.–8:00 p.m. Conference Registration

Tuesday, October 26
8:00 a.m.–9:30 a.m. Conference Registration
9:30 a.m.–6:00 p.m. Plenary Session
  • Welcome
  • Jack Dangermond Opening Address
  • Keynote Addresses
  • Esri Technical Presentations
  • ArcGIS 10 Demos
6:00 p.m.–7:30 p.m. Exhibit and Poster Area Opening
Welcome Reception

Wednesday, October 27
8:30 a.m.–9:30 a.m. Conference Registration
9:30 a.m.–6:00 p.m. Technical Workshops
9:30 a.m.–6:00 p.m.
Industry Focused Sessions/User Presentations
9:30 a.m.–6:00 p.m. Exhibit and Poster Area Open
7:30 p.m.–11:00 p.m. Conference Party
A shuttle bus will run between the Ergife Palace Hotel and party location starting at 7:00 p.m.

Thursday, October 28
8:30 a.m.–9:00 a.m. Conference Registration
9:30 a.m.–1:00 p.m. Technical Workshops
9:30 a.m.–1:00 p.m.
Industry Focused Sessions/User Presentations
9:00 a.m.–4:00 p.m. Exhibit and Poster Area Open
1:00 p.m.–1:45 p.m. Closing Session
1:45 p.m. Lunch

I Personaggi EMEA UC 2010
Foto di Jack Dangermond Jack
Dangermond
Presidente Esri Inc.
Foto di Bruno Ratti Bruno
Ratti
Presidente Esri Italia
Foto di Daniel Eriksson Daniel
Eriksson
Responsabile IT - GICHD (Geneva International Centre
for Humanitarian Demining)
Foto di Abdul Karim Al Raeisi Abdul
Karim Al Raeisi
GIS Exec. Manager - Abu Dhabi Systems and Information Centre (ADSIC)
Maggiori informazioni sui
Personaggi di Esri EMEA

www.esriitalia.it/emea2010


Vertical Tracks - 27 / 28 Ottobre 2010
 TOP  

Defence & Intelligence

La conoscenza geografica è un elemento fondamentale nella pianificazione ed esecuzione di qualsiasi decisione di carattere militare, sia essa legata a uno scenario di combattimento o a un contesto di tipo logistico. Naturalmente, il mondo della Difesa e Intelligence presenta esigenze e caratteristiche molto particolari, anche nell’impiego dei sistemi informativi quali i sistemi GIS. La Vertical Defence & Intelligence, grazie alla presenza di numerosi esperti del settore dello European Defence Team (EDT) Esri, rappresenta un importante momento di confronto tra Technology Vendor, Organizzazioni militari e specialisti del settore sulle novità della tecnologia Esri per la Defence & Intelligence e sulle soluzioni applicative realizzate in diversi paesi del mondo.

Education & Culture

La tecnologia GIS fornisce a tutta la Community Education gli strumenti per sviluppare la conoscenza approfondita del mondo attraverso l’analisi spaziale. Grazie al GIS, gli studenti e i ricercatori possono integrare e analizzare i dati provenienti da varie fonti, per sviluppare nuove teorie e conoscenze, molte delle quali trovano poi applicazione nel mondo industriale e professionale.

La Vertical Track Education & Culture esplora vari ambiti del mondo Education, dalle scuole alle Università agli Enti di Ricerca, attraverso la presentazione di progetti ed esperienze internazionali accomunati dalla passione per la conoscenza geografica e dall’uso del GIS come strumento fondamentale per il suo sviluppo.

Environment & Natural Resources

Negli ultimi anni, con la diffusione del concetto di sviluppo sostenibile, l'ambiente, per molto tempo considerato prevalentemente come una risorsa da sfruttare, è diventato un patrimonio comune da studiare, monitorare e tutelare per garantire la salute e la qualità della vita delle generazioni presenti e future. Né va inoltre dimenticata la necessità, sempre più pressante, di un uso intelligente e compatibile delle risorse naturali, sia per per garantirne la conservazione futura sia per minimizzare l’impatto ambientale.

Naturalmente, il GIS svolge un ruolo essenziale in questo processo come tecnologia di integrazione dei dati ambientali (quasi tutti con valenza geospaziale), come strumento di monitoraggio e analisi di fenomeni complessi con evoluzione nel tempo e come sistema di supporto alle decisioni in materia ambientale.

Nella Vertical Track Environment & Natural Resources sono presentati numerosi significativi progetti internazionali realizzati utilizzando tecnologia Esri, da parte di prestigiose Organizzazioni Governative, Agenzie ed Enti di Ricerca che lavorano per la salvaguardia e la tutela dell’Ambiente e del Territorio.

HealthCare, Social & Humanitarian Services

La maggior parte delle tematiche legate alla salute e all’accesso dei cittadini ai servizi sanitari o sociali non possono prescindere dalla conoscenza approfondita del contesto geografico. Ciò è vero quando si affrontano i problemi dell’epidemiologia medica, così come quando si ha la necessità di pianificare la distribuzione sul territorio delle infrastrutture di servizio sanitario o sociale (ambulatori, ospedali, centri di pronto soccorso, consultori, ecc…), in funzione della loro capacità, accessibilità e del contesto socio-demografico circostante. A maggior ragione, questi aspetti sono di vitale importanza per i servizi di tipo umanitario, spesso legati a situazioni politiche e sociali particolarmente complesse e dove la conoscenza del territorio costituisce spesso una necessaria condizione di sopravvivenza, oltre che di efficacia del servizio.
Nella Vertical Track HealthCare, Social & Humanitarian Services gli interventi presentati illustreranno progetti legati alle tematiche sopra menzionate, focalizzandosi in particolare sugli aspetti epidemiologici e su situazioni di particolare rischio umanitario in numerose aree del mondo.

Law Enforcement & Public Safety

La tecnologia GIS è uno strumento importante per la valutazione delle potenziali situazioni di emergenza, della probabilità che esse si verifichino, dei possibili impatti e delle possibili azioni di mitigazione. Inoltre, il GIS costituisce un componente essenziale di qualsiasi infrastruttura di monitoraggio e controllo finalizzata a fornire una Common Operating Picture (COP) delle situazioni di emergenza, in grado di integrare con i dati GIS tipici (immagini, modelli del terreno, strade, infrastrutture, ecc…) informazioni quali incidenti, dati di traffico, strutture sanitarie, dati meteo e altri dati dinamici. Utilizzando il GIS, è possibile gestire tutte le fasi delle emergenze, a partire dall’analisi dei rischi e la preparazione all’evento fino alla risposta e al ripristino.

Nella Vertical Track Law Enforcement & Public Safety sono presentati numerosi progetti recenti relativi a sistemi GIS per l’analisi dei rischi e la gestione delle emergenze, in ambito sia nazionale sia internazionale.

Local Government

Il GIS costituisce da sempre uno strumento essenziale per la gestione del patrimonio informativo delle Pubbliche amministrazioni locali e l’automazione di importanti compiti amministrativi, quali la pianificazione territoriale, la gestione del catasto o il monitoraggio ambientale. Più recente è la consapevolezza della possibilità di utilizzare le tecnologie GIS, grazie soprattutto al Web GIS, come strumento per offrire servizi interattivi al cittadino.

L’obiettivo fondamentale è quello di superare una logica di governo del territorio fondata su piani separati, a favore di un concetto di cooperazione le Amministrazioni locali e tutti gli Enti interessati a un processo di governo condiviso. Naturalmente, in questo contesto si cerca di tener conto in modo integrato di tutti gli aspetti che interessano il territorio, quali il paesaggio, la difesa del suolo, lo sviluppo locale, la mobilità e le infrastrutture, l’ambiente, i beni Culturali, ecc…

Per quanto vastissime siano le possibili tipologie di servizi potenzialmente erogabili e gli ambiti applicativi di interesse, nella Vertical Track Local Government si fornirà una panoramica su alcuni tra i più interessanti progetti realizzati recentemente in questo ambito, con un’apertura significativa anche ad alcune realtà emergenti di Europa, Medio Oriente e Africa.

SDI/Cadastre/Mapping

Molte Organizzazioni che utilizzano il GIS hanno l’esigenza di integrare dati provenienti da differenti sorgenti e con diversi formati. Una SDI (Spatial Data Infrastructure) è un’infrastruttura derivante dallo sforzo congiunto di Organizzazioni Pubbliche, Private e Non Governative, finalizzata alla comunicazione e allo scambio dei dati geospaziali. La possibilità di condividere dati nell’ambito di Comunità a livello locale, nazionale e globale permette processi decisionali più efficaci e una gestione operativa più efficiente. Esri svolge da sempre un ruolo attivo nello sviluppare tecnologie GIS aperte e interoperabili, partecipando inoltre ai lavori delle principali Organizzazioni di standardizzazione del settore.

La Vertical Track SDI/Cadastre/Mapping presenta alcuni dei più importanti progetti internazionali in ambito GIS & Mapping e realizzazione di infrastrutture SDI/Geoportali conformi ai principali standard europei, in primo luogo INSPIRE, mettendo in evidenza come le tecnologie Esri facilitino lo svolgimento efficace dei compiti delle Organizzazioni in una logica di cooperazione e di condivisione dei dati.

Transportation & Logistics

Nel settore dei Trasporti, acquista sempre maggiore importanza la capacità di utilizzare al meglio le risorse infrastrutturali disponibili, per loro natura insufficienti a fronte di una domanda di mobilità sempre crescente e con elevata variabilità nel tempo. Ciò richiede la disponibilità di informazioni accurate e aggiornate sullo stato delle risorse stesse, informazioni che permettano l’esecuzione efficace delle possibili azioni di controllo finalizzate ad evitare l’uso eccessivo, quando non il collasso, delle infrastrutture maggiormente utilizzate, garantendo al tempo stesso la sicurezza.  I sistemi GIS sono da sempre fortemente utilizzati nei settori dei Trasporti e della Mobilità pubblica e privata. Peraltro, il loro ambito di applicazione si va ampliando sempre di più, interessando anche i processi di logistica per gli aspetti legati allo spostamento delle merci in modo efficiente, sicuro ed economicamente conveniente.

Nella Vertical Track Transportation & Logistics sono presentati numerosi progetti nazionali e internazionali di applicazioni con tecnologia Esri, finalizzate alla gestione delle infrastrutture stradali, autostradali e ferroviarie, alla mobilità pubblica e alla logistica, con particolare attenzione ai temi dell’ambiente e della sicurezza.

Utilities/Telecom

Per le aziende di servizi (Telecomunicazioni, Gas, Elettricità, Acqua), la possibilità di gestire le proprie reti tecnologiche in maniera efficace costituisce uno dei principali fattori competitivi, in un contesto politico ed economico in cui assumono sempre maggiore importanza temi come la concorrenza nei servizi, l’attenzione al cliente e la compatibilità ambientale.

Oggi l’evoluzione della tecnologia Esri verso architetture avanzate di tipo Enterprise consente di utilizzare il GIS come un ambiente integrato, in cui implementare i processi gestionali della rete tenendo conto di tutte le variabili che intervengono in questi processi, quali ad esempio il territorio e l’ambiente circostante. Inoltre, la possibilità di utilizzare architetture tecnologiche evolute quali SOA o web 2.0 rende il GIS facilmente interoperabile con i sistemi Corporate, quali ERP e CRM.

Alcune tra le principali aziende di servizi italiane e internazionali hanno già adottato questa filosofia e presenteranno le soluzioni implementate nella Vertical Track Utilities/Telecom, mettendo in evidenza come l’uso del software Esri consenta una gestione realmente integrata delle reti tecnologiche e dei processi operativi che le coinvolgono.


Preconference Seminars - 25 Ottobre 2010
 TOP  

I Preconference Seminars sono seminari specialistici dedicati a temi di grande interesse a livello tecnologico. Sono eventi della durata di un giorno con due sessioni da mezza giornata, ai quali i partecipanti dovranno pre-registrarsi. Sono soggetti a disponibilità limitata e a un numero minimo di iscritti.

  • Image Data Management in ArcGIS 10: What, when, why and how?
    Presenter: Guenter Doerffel, Esri Deutschland Group
  • The ArcGIS Server Geoportal Extension — An Introduction
    Presenter: Marten Hogeweg, Esri
  • Community Basemap Workshop
    Presenter: Christophe Charpentier, Seth Sarakaitis, Esri
  • GIS in the Enterprise - Creating an Effective GIS Technology Strategy
    Presenter: Andy Hendrickson, Esri
  • Image Data Management in ArcGIS 10: What, when, why and how?
    Presenter: Guenter Doerffel, Esri Deutschland Group
  • Social Tenure Domain Model for Land Administration
    Presenter: Nick land, Guenther Pichler, Esri
  • Telvent Utilities Workshop
    Presenter: Andy Bennett, Paul Snook, Danny Petrecca (Telvent Utilities Group)


Tecnical Workshops - 27 / 28 Ottobre 2010 | Poster Section
 TOP  
  Mercoledì, 27 Ottobre | 9.30 a.m. - 6.00 p.m.
Time Workshops
9:30 a.m.–11:00 a.m.
  • What's New in ArcGIS Desktop 10
    Doug Morgenthaler, Esri
  • The Four Patterns of GIS: Leveraging Best Practices for Developing and Deploying Enterprise Solutions
    Andy Hendrickson and John Alsup, Esri
  • Building Great Community Basemaps
    Christophe Charpentier and Seth Sarakaitis, Esri
  • Learning Essential GIS Workflows
    Anna Bruna Petrangeli and Antonio Patera, Esri Italia
11:00 a.m.–11:30 a.m. Break
11:30 a.m.–1:00 p.m.
  • What's New in ArcGIS Server 10
    Ismael Chivite, Esri
  • ArcMap and Editing—Tips and Tricks
    Doug Morgenthaler, Esri
  • Working with ArcGIS Online
    Bernie Szukalski, Esri
  • ArcGIS for Developers—An Introduction
    Federico Muresu and Marino Marinozzi, Esri Italia
1:00 p.m.–2:30 p.m. Lunch
2:30 p.m.–4:00 p.m.
  • What's New in Imagery and Raster at ArcGIS 10
    Günter Dörffel, Esri Deutschland
  • Introducing ArcGIS Explorer
    Bernie Szukalski, Esri
  • The ArcGIS Server Geoportal Extension—An Introduction
    Marten Hogeweg, Esri
  • Web Editing in ArcGIS Server 10
    Ismael Chivite, Esri
4:00 p.m.–4:30 p.m. Break
4:30 p.m.–6:00 p.m.
  • Creating Web Mapping Applications with ArcGIS
    Bernie Szukalski, Esri
  • Geodatabase – Tips and Tricks
    Doug Morgenthaler and John Alsup, Esri
  • Esri's Support for Standards in ArcGIS
    Marten Hogeweg, Esri
  • Esri Mobile Solutions Overview
    Emiliano Petrelli and Giuseppe Gigante, Esri Italia

  Giovedì, 28 Ottobre | 9.30 a.m. - 1.00 p.m.
Time Tracks
9:30 a.m.–11:00 a.m.
  • What's New in ArcGIS Desktop 10 (second offering)
    Doug Morgenthaler, Esri
  • What's New in Imagery and Raster at ArcGIS 10 
    (second offering)

    Günter Dörffel, Esri Deutschland
  • Creating Web Mapping Applications with ArcGIS
    Bernie Szukalski and Ismael Chivite, Esri
  • Automating Map Production
    Seth Sarakaitis, Esri
11:00 a.m.–11:30 a.m. Break
11:30 a.m.–1:00 p.m.
  • What's New in ArcGIS Server 10 (second offering)
    Ismael Chivite, Esri
  • Building Great Community Basemaps (second offering)
    Christophe Charpentier and Seth Sarakaitis, Esri
  • ArcMap and Editing—Tips and Tricks (second offering)
    Doug Morgenthaler, Esri
  • Esri Mobile Solutions Overview (second offering)
    Emiliano Petrelli and Giuseppe Gigante, Esri Italia
1:00 p.m.–1:45 p.m. Closing Session
1:45 p.m.–2:30 p.m. Lunch

Poster Section

Gli utenti posso presentare anche mappe e poster in un’area dedicata (Poster Section), per mostrare esempi del loro lavoro attraverso l'uso del GIS Esri.


Gli Sponsor
 TOP  

Area Espositiva

In questa edizione dell’Esri EMEA User Conference, avremo il piacere di ospitare numerose aziende nazionali e internazionali Sponsor della manifestazione, che nell’area espositiva dedicata presenteranno le loro soluzioni strettamente legate al GIS Esri, per dare ampia visone delle molteplici possibilità di applicazione di questa tecnologia.

 Platinum Sponsor  Corporate Sponsor
Hewlett-Packard
Hewlett-Packard Telvent
 Gold Sponsor
ITT OCE ORBITS Engineeering
  Trimble  
 Silver Sponsor
BAE Systems Egon Esri Northeast Africa
European Space Imaging Intermap NAVTEQ
 Sponsor
AED SICAD Alta4 citilabs
Colortrac con terra DATA EAST
EARTH S.r.l. General Dynamics Itronix GeoDecisions
GeoGraphics Geosoft GISCON
Handheld Europe IFM Infomaster Latitude Geographics
Leica Geosystems ONE TEAM Panasonic Italia
sas semenda SINERGIS
SISTEMI TERRITORIALI territorium online TomTom N.V.
 Brand  Sponsor
Amazon
E.R.A. Informatica
Sysdeco

Per maggiorni informazioni sulle aziende Sponsor della manifestazione consultate il sito: www.esri.com/events/emea/exhibits/sponsor-descriptions.html



Gli Eventi Sociali
 TOP  

Conference User Party

Villa MediciCome di consueto nella tradizione di Esri, l’evento d’intrattenimento diventa parte integrante della Conferenza Utenti Esri EMEA. Dalla collina di Trinità dei Monti, dove Villa Medici è situata, si potrà godere l’incantevole vista di Roma antica al tramonto. Il giorno 27 ottobre 2010, in questa splendida cornice, lo staff di Esri e Esri Italia sarà lieto di accogliere gli ospiti dello User Party. 
Villa Medici è uno splendido angolo di serenità, a due passi da Piazza di Spagna, dove i partecipanti potranno socializzare in una incantevole ed esclusiva atmosfera, caratterizzata dalle specialità culinarie regionali italiane e da diversi momenti musicali e di intrattenimento a sorpresa. In occasione dello User Party, sarà disponibile un servizio navetta gratuito dall'Ergife Palace Hotel / Convention Center a Villa Medici.

Guest Program

ToursL’organizzazione della Esri EMEA User Conference 2010 ha pensato anche agli accompagnatori dei delegati che parteciperanno alla manifestazione. Nei giorni 26, 27 e 28 Ottobre 2010, sono infatti previste visite turistiche nella città di Roma con una guida italiana professionista.

Si potrà scegliere tra un tour tutto dedicato allo shopping per le più famose vie delle moda nella capitale, una visita nella Roma nascosta immersi tra le strade del centro storico, o ancora alla scoperta della Roma contemporanea con l’architettura di Renzo Piano e Zaha Hadid.

I biglietti possono essere acquistati contattando direttamente gli operatori, oppure presso il punto informazioni della Conferenza, il giorno prima della partenza di ogni tour.



Informazioni Utili
 TOP  

La Conferenza Esri EMEA, che quet’anno viene organizzata da Esri Italia in collaborazione con Esri Inc (CA-USA) si svolge ogni 2 anni, in differenti paesi dell’Europa, del Medio Oriente e dell’Africa.

Logistica

La Esri EMEA User Conference 2010 si svolgerà in Italia, presso l’Ergife Palace Hotel / Convention Center di Roma (Via Aurelia n. 619) dal 26 al 28 Ottobre 2010.

La Struttura costituisce il più grande, moderno ed efficiente centro congressi della capitale, che serve il commercio internazionale offrendo una vasta gamma di sale riunioni e conferenze che godono tutte di luce solare (www.ergifepalacehotel.com/index.html).

Accommodation

E’ possibile soggiornare all’Ergife Palace Hotel / Convention Center durante la Conferenza per partecipare al meglio alle attività ed alle sessioni organizzate. Presentandosi come partecipante alla EMEA UC 2010, le tariffe di pernottamento sono agevolate. Per prenotare: www.esri.com/events/emea/venue/accommodations.html

Registrazioni

Le iscrizioni alla Esri EMEA User Conference 2010 sono ancora aperte.
Chi volesse iscriversi alla manifestazione, può registrarsi online sul sito ufficiale della conferenza: www.esri.com/events/emea.

Ricordiamo che i clienti di Esri Italia, in garanzia o in manutenzione, hanno diritto a ingressi gratuiti alla manifestazione; per maggiori informazioni su come riceverli, potranno rivolgersi al proprio riferimento commerciale.

Dal pomeriggio del giorno 25 Ottobre 2010, sarà possibile iscriversi direttamente presso la sede della Conferenza.

Date da ricordare

  24 Settembre 2010   Chiusura del Call for Presentation
  30 Settembre 2010   Chiusura della Sponsorship Application
  20 Ottobre 2010   Chiusura delle Registrazioni on-line
  25 Ottobre 2010   Preconference Seminars
  26 Ottobre 2010 - 9.30 a.m.   Inizio lavori Esri EMEA UC 2010
  28 Ottobre 2010 - 1.45 p.m.   Fine lavori Esri EMEA UC 2010

Come Arrivare

    Aereo

    Dall’Aeroporto di Fiumicino, prendere il treno "Leonardo Express" in direzione Stazione Termini (partenza ogni 30 minuti). Dalla Stazione Termini, prendere la metropolitana Linea A in direzione Battistini fino alla fermata Cornelia. Prendere quindi l’autobus 246 da Piazza Irnerio in direzione Malagrotta (2 fermate) e scendere a Via Aurelia/Ergife.
    Sarà comunque disponibile un servizio shuttle per l'Ergife Palace Hotel dall’Aeroporto di Fiumicino.

    Treno

    Dalla Stazione Termini, prendere la metropolitana Linea A in direzione Battistini fino alla fermata Cornelia. Prendere quindi l’autobus 246 da Piazza Irnerio in direzione Malagrotta (2 fermate) e scendere a Via Aurelia/Ergife.

    Auto

    Prendere il Grande Raccordo Anulare A90 (G.R.A.) e proseguire fino alll’uscita n. 1 (AURELIA). Prendere l'uscita n. 1 e continuare sulla via Aurelia in direzione Roma Centro. Proseguire dritti fino al civico 619, quindi svoltare a destra in via Nicola Lombardi; l’Hotel si trova alla fine della strada.

    Taxi

    I taxi sono disponibili in aeroporto. Il costo approssimativo della corsa è di €45,00.

    Noleggio Auto

    Le maggiori compagnie di noleggio auto sono disponibili presso l’aeroporto.


 

 

Esri Italia S.p.A.
 
Tel +39 06 40696.1
Fax +39 06 40696.333
E-mail
info@esriitalia.it
Sito web www.esriitalia.it
 
La Newsletter di ESRI ItaliaRicevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di www.esriitalia.it.
Se non vuoi ricevere i prossimi numeri della newsletter, scrivi una email a info@esriitalia.it.
 
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attivita' commerciale, non verranno utilizzate per altre finalita'. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione immediata, semplicemente inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo “MODIFICA” oppure "CANCELLA" nell'oggetto.
 
P.IVA 03837421001 - Copyright© 2010 Esri ITALIA S.p.A.