Esri Italia Intelligenza del territorio
 
Esri Italia Newsletter Numero 05 | Maggio 2015
 
  Facebook   Youtube   logo twitter   logo Linked  
 
Grazie ta tutti
 
Tecnologia
Crea modelli in 3D incredibilmente realistici: scopri Esri CityEngine2015

Esri CityEngine è il software ideale per progettare e creare ambienti urbani virtuali in 3D. La release 2015, appena uscita, propone interessanti nuove funzionalità.

CityEngine 2015
scopri di più
Mappe
the GeObservatory

Il GeObservatory è una installazione multimediale e interattiva che permette di immergersi in una mostra virtuale di mappe, applicazioni, case studies e Story Map. Tante le applicazioni ospitate nell’edizione della Conferenza Esri Italia 2015

story Map
scopri di più
Video
Tutti i video della Conferenza Esri Italia 2015

Puoi rivivere l’evento guardando i video di tutte le storie raccontate durante la sessione plenaria, degli interventi svolti durante i side-event e le sessioni tematiche, e della tecnologia mostrata durante i workshop tecnologici.

the esri stories
scopri di più
 
Speciale Conferenza Esri Italia 2015
Grande successo e partecipazione alla Conferenza Esri Italia 2015.
Tutti gli Atti online sul sito di Esri Italia


La Conferenza Esri Italia 2015, il 15 e 16 aprile all'Ergife Palace Hotel di Roma, è stato un grande successo per i numerosi partecipanti dei tanti eventi che hanno caratterizzato le due giornate. La Conferenza ha coinvolto l'interesse di circa 2.000 persone.
L’evento continua la tradizione della Conferenza Italiana Utenti Esri che quest’anno ha compiuto 16 anni, in corrispondenza del 25° anniversario della nascita di Esri Italia: due giorni di incontri, workshop, eventi, spazi espositivi, dedicati al potere dell’informazione geografica, che hanno accompagnato i visitatori alla scoperta delle novità della tecnologia Esri e della Piattaforma ArcGIS.

The Esri Stories, l'evento di apertura condotto dal giornalista Enrico Pagliarini, ha portato l'attenzione su due temi cruciali per il futuro sviluppo delle tecnologie geospaziali, i Trasporti e le Utility. Sono state raccontate le esperienze nell'uso del GIS di importanti organizzazioni come Legambiente, Croce Rossa, CGIAR, Comune di Milano e Matera Capitale della Cultura 2019. Inoltre è stata presentata l'avventura del velista Matteo Miceli e tutte le novità della tecnologia Esri.

I side event, organizzati insieme a importanti aziende e operatori del settore, hanno suscitato notevole interesse per un pubblico molto vasto e variegato:


Hanno caratterizzato la Conferenza i workshop tecnologici condotti all'interno dell'Esri Professional Summit, i corsi formativi offerti dalla Formazione, il Coder's Corner, uno spazio tutto dedicato agli sviluppatori, e le Sessioni tematiche dedicate alle migliore best practice del GIS sui temi: Mobilità e qualità della vita, Utility, Uso e consumo di suolo, Ambiente, Dati e metadati, Analisi e modelli della società, Beni culturali, Città e territorio, Gestione del rischio e delle emergenze.

Grazie a tutti i partecipanti, ai relatori, ai chair, agli sponsor, ai media partner e a tutti quelli che hanno contribuito al notevole successo di questo evento.

Nelle pagine del nostro sito sono disponibili le informazioni dettagliate su tutti gli eventi e i progetti presentati.

Rivivi l’evento
 
numeri
linea verde
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su cancellami.