Esri Italia - Intelligenza del Territorio    

Esri Italia Newsletter
Numero 6/2010 | Novembre 2010  
Leggi la Newsletter on-line


Prossimi Eventi
GIS Day 2010
17 NOVEMBRE 2010
1° Forum SmartGrid International
DAL 30 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE 2010
 
In questo numero
Focus: GIS Day 2010
Dal Mondo Esri: ArcGIS for sharepoint | Esri-NASA
Case History: Premiato il Portale del Servizio Geologico Nazionale - ISPRA
Dall'Azienda:  Roma Capitale del GIS
                           Nuovo Corso Certificato "Che c'è di nuovo in ArcGIS 10 Desktop"
                           Forum Smart Grid


Focus  
GISDAY 2010 – 17 novembre 2010
 TOP  

La giornata mondiale dei Sistemi Informativi Geografici

GIS Day 2010E’ iniziato il conto alla rovescia per il GIS Day 2010, che si terrà il 17 novembre 2010 in più di 80 paesi del mondo. Associazioni, Enti, Aziende, Scuole e Università di tutto il mondo aprono le porte al pubblico con convegni, seminari ed eventi tematici dedicati al GIS, mostrando a milioni di persone le possibilità di applicazione di questa tecnologia nella vita quotidiana.

Il GIS Day è sponsorizzato dalla National Geographic Society, dalla Association of American Geographers, dalla UCGIS (University Consortium for Geographic Information Science), dalla United States Geological Survey, dalla Library of Congress e da Esri.
Anche quest'anno Esri Italia, con il Patrocinio della Società Geografica Italiana, organizza insieme ai suoi Business Partner una ricca serie di eventi su tutto il territorio nazionale.  
Entra a far parte della grande famiglia internazionale dei Partner del GIS Day. Partecipa anche tu!

>> Lista degli Eventi Nazionali


Dal Mondo Esri  

ArcGIS 10 Service Pack 1 (SP1) è ora disponibile tramite l’Esri Support Center. Questo service pack contiene numerosi miglioramenti prestazionali e manutenzioni correttive.
Esri consiglia ai propri utenti ArcGIS 10 di scaricare e installare questo service pack appena possibile. Questo garantisce la migliore qualità e il miglior risultato nell’esperienza quotidiana di uso di ArcGIS 10.

Per il download delle patches e dei Service Pack di tutti i prodotti Esri, è disponibile il sito: Esri Support Center.

Esri annuncia il rilascio di ArcGIS Mapping for SharePoint 2.0
 TOP  

ArcGIS Mapping for SharePoint è un insieme di Web parts semplici da configurare, fornite come soluzione out-of-the box per visualizzare le informazioni su una mappa in SharePoint. Con l’ultima release, risulta molto più facile per gli utenti ArcGIS Server utilizzare le loro informazioni nell’ambiente Microsoft di condivisione e pubblicazione web. La versione 2.0 contiene un’interfaccia utente semplificata e funzionalità di geoprocessing avanzate costruite su una piattaforma flessibile.

Gli utenti possono creare velocemente nuove mappe, o aggiungere mappe già esistenti, effettuando analisi spaziali avanzate sui layer con le Web Map Part, utilizzando come tool gli ArcGIS Server geoprocessing services. I miglioramenti nella funzionalità di geocoding ottimizzano i workflow permettendo di aggiornare automaticamente la address location quando un record di dati viene inserito o modificato. Esri ha inoltre rinnovato il software per aumentare l’estensibilità, mettendo a disposizione un framework leggero che facilita l’aggiunta di comandi e task aggiuntivi.

“Abbiamo notevolmente ridotto lo sforzo necessario per creare nuove mappe in SharePoint e aggiungere mappe da applicazioni ArcGIS esistenti”, afferma Bob Hazelton, Product Manager di ArcGIS Mapping for SharePoint. “Questo aumenta il potenziale di utilizzatori, includendo anche progettisti che non abbiamo un background da programmatori. I developer troveranno molto utile la possibilità di estendere ArcGIS Mapping for SharePoint con le ArcGIS API for Silverlight”.

Per maggiori informazioni: www.esri.com/sharepoint.


L'accordo tra NASA e Esri supporta le iniziative nel GIS
 TOP  

Il software ArcGIS aggiunge le informazioni geo-spaziali alla attività di ricerca ed esplorazione e alle operazioni

La National Aeronautics and Space Administration (NASA) ha recentemente firmato un Enterprise License Agreement (ELA) con Esri, rendendo il software ArcGIS disponibile per l’uso illimitato da parte dei dipendenti e collaboratori NASA. L’accordo riflette l’ampio e sempre crescente uso del software ArcGIS per mettere le informazioni geo-spaziali a disposizione di numerosi task operativi mission-critical, dall’ottimizzazione delle operazioni al supporto della ricerca ed esplorazione.

“NASA è uno dei più innovativi utenti delle tecnologie Geographic Information System [GIS]” afferma il Presidente di Esri Jack Dangermond. “NASA ha dimostrato la potenza del geospatial thinking applicando il GIS a un’ampia varietà di ambiti, per la soluzione dei problemi e per sviluppare la conoscenza del nostro universo”.

Il GIS ricopre un ruolo fondamentale nelle iniziative di ricerca sulla terra della NASA, tra cui le ricerche per il monitoraggio e lo studio dei fattori del cambiamento climatico. La tecnologia Esri supporta la collaborazione tra NASA e le altre organizzazioni mondiali fornendo una piattaforma comune per la condivisione e l’analisi dei dati geo-spaziali.

“il GIS accresce la nostra conoscenza del mondo cirocostante attraverso la visualizzazione delle informazioni” afferma il Responsabile environmental GIS dello Stennis Space Center, Kelly Boyd. “La piattaforma ArcGIS di Esri fornisce i tool per sfruttare queste conoscenze nel nostro lavoro quotidiano.”

Il NASA Langley Research Center è stato un pioniere nell’uso del GIS nel Facilities Management, per la riorganizzazione del proprio campus di 800 acri mantenendo la normale operatività, con un risparmio potenziale per la NASA di centinaia di M$ nei prossimi anni.



Case History  
Premiato alla 14° Conferenza ASITA il Portale del Servizio Geologico Nazionale - ISPRA
 TOP  

il Portale del Servizio Geologico Nazionale - ISPRAIl Portale del Servizio Geologico Nazionale - ISPRA ha vinto il Premio Portali di Informazione Geografica alla 14° Conferenza ASITA – 2010.

Il Premio è stato conferito "per essere un buon esempio di best practice nazionale con particolare attenzione alla qualità, alla granularità e alla  fruibilità dei dati".

Il Servizio Geologico d'Italia cura la raccolta, gestione e pubblicazione dei dati, con particolare riferimento alla cartografia, da oltre 130 anni, ai sensi della Legge 68/1960 che l'ha designato Organo Cartografico dello Stato.

Il Portale del Servizio Geologico d'Italia, realizzato in collaborazione con Esri Italia utilizzando tecnologia Esri ArcGIS, è lo strumento di accesso a tutti i dati presenti presso il Dipartimento Difesa del Suolo, attraverso metadati e servizi conformi agli standard ISO 19139 e INSPIRE. Il Portale è stato creato con l'intento di soddisfare diverse esigenze dell'ISPRA relative alla condivisione, integrazione e consultazione delle informazioni territoriali in maniera semplice, attraverso strumenti di visualizzazione on-line, ed è stato inserito da Esri tra gli esempi di infrastrutture SDI (Spatial Data Infrastructure) internazionali.



Dall'Azienda  
Roma Capitale del GIS!
 TOP  

150 progetti, circa 1500 utenti da 75 paesi del mondo. Grazie per aver contribuito al successo di questo evento!

Dal 26 al 28 ottobre 2010, in occasione della Esri EMEA User Conference 2010, Roma è stata la capitale del GIS! Presso l'Ergife Palace Hotel/Convention Center, oltre 1500 partecipanti provenienti da 75 paesi del mondo hanno partecipato al più importante evento dedicato al GIS svoltosi quest’anno in Europa, in cui i maggiori esperti del settore e gli utenti Esri hanno presentato più di 150 progetti realizzati con il software Esri, in ambito nazionale ed internazionale

ESRI EMEA UC 2010 - Geoknowledge Everywhere for Everyone.L'evento ha preso il via il giorno 26 Ottobre con la Plenary Session, che ha visto una platea di quasi 1000 partecipanti ed è stata caratterizzata dal saluto dell'On. Roberto Castelli (Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti) e dell'On. Giuseppe Ciardi (Consigliere del Comune di Roma). La Sessione è poi proseguita con il benvenuto del Presidente di Esri Italia Bruno Ratti, con l’attesa presentazione della vision Esri da parte del Presidente Jack Dangermond  e con le testimonianze di due Keynote Speaker di prestigio, Chris Steenmans (European Environment Agency) e Daniel Eriksson (Geneva International Centre for Humanitarian Demining).

Nei giorni 27 e 28 Ottobre, una grande presenza di pubblico ha poi segnato il successo delle Vertical Tracks e dei Technical Workshops, dedicati ai temi più “caldi” della tecnologia ArcGIS.

A dare lustro alla manifestazione è stata sicuramente anche la presenza, nelle tre aree espositive dedicate, delle numerose aziende sponsor della manifestazione; immancabili i Partner nazionali di Esri Italia e i molti Partner internazionali di Esri, a dimostrare con le loro attività il valore del software Esri in tantissimi campi di applicazione.

Durante la Closing Session del giorno 28 Ottobre, è stato dato spazio alle premiazioni nel settore Education, per l’impegno mostrato dalle scuole nell’utilizzo degli strumenti GIS Esri nella formazione primaria e secondaria. Hanno ritirato il premio “Educational Award Esri EMEA UC 2010”, l’ITIS Galileo Galilei di Livorno, la Dott.ssa Maria Luisa Garberi (Regione Emilia Romagna) per le scuole della Provincia di Forlì/Cesena e una giovanissima rappresentanza per le scuole della Provincia di Bologna. La manifestazione si è definitivamente conclusa con le immagini del Video Report dell’evento e con l’ufficiale passaggio di consegne a Esri Spagna, per l’organizzazione della Esri European User Conference 2011, e a Esri Libano per la Esri MEA User Conference 2011.

Da parte nostra, facciamo naturalmente un grande "in bocca al lupo" ai colleghi Esri di questi paesi e rivolgiamo ancora un grazie a tutti i partecipanti, con un arrivederci ai tanti appuntamenti con il GIS Esri che ci aspettano nel prossimo futuro!

Vi invitiamo ad andare sulla pagina italiana della manifestazione, dove a breve saranno disponibili tutte le pubblicazioni dell'evento, foto e video: http://www.esriitalia.it/emea2010


Nuovo Corso Certificato
"Che c'è di nuovo in ArcGIS 10 Desktop"
 TOP  

E’ disponibile, il nuovo Corso Certificato “Che c’è di nuovo in ArcGIS 10 Desktop”. Questo corso, della durata di due giorni, si rivolge ad analisti GIS, manager, tecnici, specialisti e altri utenti con esperienza in ArcGIS Desktop che hanno la necessità di conoscere le nuove caratteristiche e i nuovi flussi di lavoro di ArcGIS 10.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i principali cambiamenti apportati ad ArcGIS 10.
  • Accedere velocemente a dati, mappe e strumenti di geoprocessing in ArcMap utilizzando le finestre Catalog e Search.
  • Applicare i nuovi flussi di lavoro logici basati sugli sketch per creare ed editare la geometria e gli attributi delle feature.
  • Creare carte di qualità professionale utilizzando le basemap, gli operational layer e i nuovi stili e simboli.
  • Lavorare con dati temporali e 3D di una mappa.
  • Utilizzare in ArcMap gli script Python per automatizzare le attività di geoprocessing più comuni.
  • Produrre velocemente una serie di mappe utilizzando pagine data-driven.

Il materiale del corso è stato localizzato in italiano, prevede un CD contenente dati per esercitazioni e, a richiesta, è possibile ricevere  una licenza demo a 60 GG di ArcGIS REL. 10. Come tutti i Corsi Certificati Esri al temine è previsto il rilascio di un certificato di partecipazione. Il corso “ Che c’è di nuovo in ArcGIS 10 Desktop” è, per l’anno corrente, disponibile solo con la modalità Corso “On-site” presso la sede del cliente. Dal 2011 sarà anche presente nel Calendario della Formazione Tecnica di Esri Italia. Per avere maggiori informazioni sui costi e sulle modalità di fruizione è possibile inviare una email a formazione@esriitalia.it.


1° Forum SmartGrid International
 TOP  

Esri Italia partecipa come Main Platinum Sponsor espositore al 1° Forum SmartGrid International organizzato dal Gruppo Italia Energia, che si svolge dal 30 Novembre al 1 Dicembre 2010 presso la Villa Miani a Roma.

 Questa prima edizione dello Smart Grid International Forum ha l'obiettivo di mettere un filo di congiunzione tra i progetti per delineare un quadro e uno stato dell'arte di quello che le reti intelligenti rappresentano oggi e potranno costituire domani, a livello internazionale e nel nostro paese. Un evento che coinvolgerà associazioni di filiera nazionali e internazionali e che entrerà nel merito delle problematiche con un taglio estremamente pratico, per dare informazioni agli operatori e sensibilizzare al tempo stesso le istituzioni sull'importanza di sostenere con iniziative concrete questo processo di sviluppo a cui ricerca e tecnologie hanno dato il via.

In qualità di Main Platinum Sponsor, Esri Italia fornisce ai propri contatti la possibilità di partecipare all’evento usufruendo di uno sconto del 15%. Gi interessati possono contattare la Segreteria Eventi di Esri Italia inviando una mail a: giseventi@esriitalia.it

 

Esri Italia S.p.A.

Tel +39 06 40696.1
Fax +39 06 40696.333
E-mail
info@esriitalia.it
Sito web www.esriitalia.it

La Newsletter di ESRI ItaliaRicevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di www.esriitalia.it.
Se non vuoi ricevere i prossimi numeri della newsletter, scrivi una email a info@esriitalia.it.

Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attivita' commerciale, non verranno utilizzate per altre finalita'. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione immediata, semplicemente cliccando inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo “MODIFICA” oppure "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
disiscrivimi.

P.IVA 03837421001 - Copyright© 2010 Esri Italia S.p.A.