|
 |
Esri Italia Newsletter |
|
Numero 6/2011 | Novembre 2011 |
Leggi la Newsletter on-line |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
13ª Conferenza Italiana Utenti Esri |
|
18-19 Aprile 2012 |
|
Roma - Auditorium del Massimo |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Focus: 13ª Conferenza Italiana Utenti Esri |
|
Un evento imperdibile per tutti voi che vi occupate di GIS e di dati geografici in Italia |
|
|

Roma, 18-19 aprile 2012
Dopo il grande successo della Esri Europe Middle East and Africa (EMEA) User Conference dello scorso anno, Esri Italia ha il piacere di annunciare la ripresa del consueto appuntamento annuale italiano: la 13ª Conferenza Italiana Utenti Esri.
L'evento si svolge a Roma, nell'elegante cornice dell'Auditorium del Massimo, sito in via Massimiliano Massimo 1 all'EUR, già sede della maggior parte delle edizioni precedenti della Conferenza.
Il programma si muove anche quest'anno su tre direttrici principali: innovazione tecnologica, casi di studio e Best Practices, applicazioni tematiche. Alla Conferenza è abbinato un ampio spazio espositivo animato da Esri Italia e dai suoi numerosi partner.
Il Call for Paper e tutti i dettagli sul Programma della Conferenza e sulle iniziative formative e di networking saranno illustrati prossimamente sul sito www.esriitalia.it e a prossime edizioni speciali della Esri Italia Newsletter.
Vi attendiamo numerosi!
La Segreteria Organizzativa |
|
Success Stories |
|
Premiazione geoportale Arpa Piemonte |
|
|
|
AMFM premia il geoportale dell'ARPA Piemonte alla Conferenza ASITA
L'associazione AMFM GIS Italia ha premiato alla Conferenza ASITA i vincitori della terza edizione del Premio Nazionale Portali di informazione geografica. Uno dei due vincitori a pari merito è il geoportale dell'ARPA Piemonte "RiskNat – Gestione in sicurezza dei territori di montagna transfrontalieri".
Il portale, dotato di servizi geografici basati esclusivamente su tecnologia Esri, è stato premiato per il carattere federato e INSPIRE-oriented, l'ampia ed efficiente adozione degli standard OGC e l'integrazione di funzionalità 3D.
E' disponibile su Youtube.com il video della premiazioni (al minuto 25'30''). |
|
MiRa – Marketing Integrato Ravenna |
|
|
|
Il progetto MiRa è inserito nel Sistema Informativo Territoriale del Comune di Ravenna, il quale è particolarmente dotato di banche dati geografiche ed alfanumeriche come ad esempio la banca dati Ateco (Registro Imprese) della locale CCIAA. L'obiettivo del progetto è di rendere facilmente raggiungibili e fruibili dagli interessati, le informazioni delle aree produttive; ovvero MiRa sistematizza in un unico strumento telematico la cartografia, le norme degli strumenti urbanistici vigenti e le informazioni inerenti le aree e attività produttive del territorio. Le informazioni geografiche ed alfanumeriche possono in tal modo essere agevolmente consultate sul web, in modo organico e guidato, da moltissimi soggetti come ad esempio cittadini, imprenditori, potenziali investitori, liberi professionisti, operatori comunali, associazioni di categoria. Nel contempo MiRa è uno strumento di supporto alla stessa amministrazione, per l'individuazione dei dati e delle informazioni utili all'analisi del contesto produttivo dell'ambito comunale di Ravenna che è uno più estesi d'Italia.
Gli obiettivi che MIRA specificatamente consegue sono:
- Permette agli operatori economici di individuare velocemente quali siano le aree del territorio comunale disponibili per l'insediamento di una determinata tipologia di attività, fornendo nel contempo, indicazioni sulle caratteristiche specifiche dell'area di interesse;
- Mette a disposizione della struttura comunale e degli altri soggetti interessati uno strumento di ricerca telematica dei dati relativi alle attività produttive esistenti nel territorio, anche per “intorni territoriali” definibili;
- Svolge attività di “promozione” del territorio, fornendo informazioni “georeferenziate” sulla struttura economica, in modo facilmente accessibile anche per le imprese ed i potenziali investitori che hanno sede fuori dal territorio comunale.

Le banche dati MiRA utilizza diversi strati informativi, alcuni di cartografia di base, alcuni provenienti dagli strumenti urbanistici ed alcuni di marketing territoriale.
Cartografia di base
La cartografia di base consente di visualizzare la morfologia tecnica del territorio su base aerofotogrammetrica e con sovrapposizione delle basi catastali. Gli strati comprendono:
- Inquadramento generale.
- Confini amministrativi.
- Viabilità, idrografia, aree portuali.
- Terreni catastali.
- Corredo territoriale (sentieri, ferrovie, ponti, ecc…).
Strumenti Urbanistici
In alternativa alla visualizzazione della cartografia di base è possibile utilizzare le cartografie degli strumenti urbanistici (denominazioni standard Regione Emilia Romagna) RUE e POC vigenti. Il sistema cartografico consente di passare da un supporto cartografico all'altro utilizzando le linguette nella parte alta del visore.
Marketing Territoriale
Questi archivi sono sempre presenti in mappa, indipendentemente dalla cartografia di base utilizzata (basi o strumenti urbanistici). Comprendono:
- Aree produttive: Lotti urbanizzati (poligoni) e non, disponibili sull'intero territorio comunale.
- Imprese: Elementi puntuali in corrispondenza delle imprese dislocate sul territorio comunale.
In particolare, la rappresentazione visiva delle imprese utilizza la tecnologia "cluster", ovvero "raggruppamenti", per esprimere la posizione di una singola impresa o di un insieme di imprese a scale di visualizzazioni differenti.
La piattaforma software
La soluzione, sviluppata su piattaforma Esri, da GeoGraphics, è basata sull'ambiente ArcGIS Server, con un interfaccia realizzata appositamente in Silverlight.
L’approccio generale prevede la realizzazione di un progetto in locale ArcMAP, basato su un modello dati che confluisce nel SIT pubblicato con una applicazione basata sul ArcGIS Server per la pubblicazione di servizi.
- ArcGIS Client per la predisposizione progetto cartografico.
- ArcGIS Server per il Db cartografico e servizi web-gis.
- Oracle come RDBMS.
- GeoVISTA e web Client per la definizione delle funzionalità e Web per l’interfaccia operativa sviluppato in Microsoft Silverlight.
L'applicazione MiRa rende disponibili le seguenti funzionalità:
- Accesso utenti (con limitazione funzionalità e gestione delle password) attraverso piattaforma di riconoscimenti regionale (Emilia Romagna) Federa;
- Interrogazione (Info, ricerche per campi DB, ecc.);
- Consultazione documenti correlati (Html, PDF, Doc, ecc..);
- Ricerche complesse per l'individuazione delle aree disponibili ove insediare attività;
- Ricerche, anche per "intorni territoriali" definibili, e dati relativi alle attività produttive esistenti nel territorio;
- Gestione strumenti urbanistici (PSC-RUE, POC, ecc…);
|
|
|
Dal Mondo Esri |
|
E' disponibile la nuova versione di CityEngine |
|
|
|
Esri CityEngine 2011 permette di creare facilmente modelli 3D di alta qualità da dati bidimensionali
Esri CityEngine 2011 include nuove e importanti funzionalità, come il supporto per i dati georeferenziati e numerosi miglioramenti nell'interfaccia utente.
CityEngine è il software ideale per la modellazione di città in 3D, la pianificazione urbana, l'architettura, la difesa, la simulazione, lo sviluppo di giochi e la produzione di film. CityEngine permette la creazione rapida di città 3D a partire da dati bidimensionali e consente un'efficiente progettazione e modellazione di ambienti urbani virtuali in 3D.
L'ultima release di CityEngine rende più facile l'utilizzo di dati del sistema informativo geografico (GIS) per creare modelli geograficamente accurati, per la progettazione urbana, modelli di rievocazione storica, o per modelli realistici delle città. Nella release 2011, è inoltre incluso il supporto per formati dati georeferenziati quali Esri File Geodatabase (GDB) e KML. L'interfaccia utente è stata notevolmente migliorata per la facilità di utilizzo con funzionalità di importazione dei dati di tipo drag-and-drop.
"Siamo molto contenti di rilasciare questa versione di CityEngine, come nuovo elemento nell'ambito della famiglia dei prodotti Esri", afferma Pascal Mueller, direttore del nuovo centro Esri R&D di Zurigo (precedentemente Procedural Inc.). "Questa versione di CityEngine contiene molte novità ed interessanti caratteristiche come l'intuitivo drag and drop di file nella prospettiva 3D. Con l'introduzione della georeferenziazione in CityEngine, abbiamo fatto il primo passo verso una pianificazione e progettazione urbana accurate e di facile utilizzo."
Altre caratteristiche chiave di CityEngine 2011 sono:
- l'introduzione di stili per la modellazione di edifici rule-based;
- tool intuitivi per l'editing delle strade;
- suddivisione automatica degli edifici in lotti;
- miglioramenti dei Viewport 3D, come riflessioni e occlusione degli ambienti;
- gestione avanzata ed esportazione dei materiali.
Con la release CityEngine 2011, Esri introduce le opzioni di licenza "Basic" e "Advanced". Tutti gli attuali clienti CityEngine saranno migrati automaticamente a una di queste licenze.
CityEngine è disponibile per le piattaforme Windows, Mac e Linux.
Per saperne di più |
|
ArcGIS per la piattaforma Android |
|
|
|
Esri rilascia un'App gratuita per il mercato Android
Con ArcGIS for Android è oggi possibile usare dati e mappe GIS su smartphone Google Android. L'App è disponibile gratuitamente e può essere scaricata direttamente dall'Android Market.
 |
L'App ArcGIS for Android permette di ricercare ed editare facilmente le map features |
ArcGIS for Android è un'applicazione nativa che funziona come gateway mobile per il sistema ArcGIS e consente agli utenti di ricercare, editare e condividere velocemente i layer e i dati utilizzati nelle mappe. Il tutto in maniera molto intuitiva e speditiva.
E' possibile utilizzare l'applicazione anche per modificare le features e i loro attributi informazioni on-the-fly, raccogliendo dati sul campo e operando i controlli di qualità. In aggiunta, ArcGIS for Android, comprende una legenda, una feature Favorites e un tool per la misurazione delle superficie e delle distanze.
ArcGIS for Android è costruito sull'Esri ArcGIS Runtime Software Development Kit (SDK). Questo SDK consente agli sviluppatori di creare applicazioni geospaziali personalizzate per apparati Android ed è progettato per utilizzare i web services ArcGIS. Le Apps costruite utilizzando ArcGIS Runtime SDK possono essere rilasciate in ambiente Enterprise o per il pubblico attraverso l'Android Market. L'ArcGIS Runtime SDK for Android è attualmente in public beta, con rilascio finale previsto per novembre 2011.
Per saperne di più
|
|
Esri e IBM Netezza per fornire analisi geospaziali High-Speed |
|
|
|
La soluzione congiunta renderà l'analisi geospaziale di grossi dataset più semplice e veloce
La Tecnologia geospaziale e i tipi di dati spaziali di Esri saranno presto integrati nei sistemi analitici IBM Netezza. Questo consentirà alle agenzie statali ed ai clienti di settori quali energia, vendita al dettaglio, telecomunicazioni e sanità di ricercare e di analizzare in chiave geospaziale enormi set di dati con prestazioni molto elevate.
La nuova soluzione congiunta, il cui rilascio è pianificato a inizio 2012, è stata dimostrata al Simposio GEOINT 2011 che si è tenuto a San Antonio (Texas). E' stata, inoltre, mostrata all'IBM Information On Demand 2011, che si è svolto dal 23 al 27 ottobre a Las Vegas (Nevada).
Le suite di sistemi analitici IBM Netezza, combina lo storage, i tool di elaborazione dati, il database e il motore analitico in un unico sistema. Le capacità del sistema di interrogazione dei dati con alte prestazioni saranno integrate con le funzionalità di analisi geospaziale, visualizzazione e geoprocessing di Esri ArcGIS. I sistemi IBM Netezza supporteranno le interrogazioni spaziali di grossi dataset, precedentemente impossibili da effettuare.
ArcGIS fornirà la visualizzazione e l'accurata analisi geospaziale dei risultati. I clienti Esri e IBM Netezza avranno la capacità di analizzare in chiave geospaziale petabyte di dati in pochi minuti, invece di giorni. Nella prossima release ArcGIS 10.1, Esri supporterà IBM Netezza tramite i query layers. Le due società stanno anche lavorando a stretto contatto per una maggiore integrazione dei prodotti mediante l'impiego di tipi di dati spaziali Esri all'interno dei sistemi IBM Netezza.
"IBM Netezza riconosce l'importanza della location come un fondamentale elemento nei dati per le attività operative nella Pubblica Amministrazione e in quasi tutti i settori" afferma il presidente Esri, Jack Dangermond. "I nostri clienti GIS stanno costruendo i più grandi database al mondo. Stanno lavorando sui problemi più critici che abbiamo di fronte, come la sicurezza, l'energia e l'assistenza sanitaria. L'unicità dei sistemi analitici IBM Netezza consente analisi e interrogazioni spaziali con elevate prestazioni su questi grandi archivi di dati spaziali. Sia i clienti IBM Netezza sia quelli Esri avranno grandi benefici dalla nostra collaborazione in questo contesto emergente."
|
|
Dall'Azienda |
|
Tante mappe di utenti italiani su ArcGIS Online |
|
|
|
ArcGIS Online si arricchisce giorno per giorno di mappe pubblicate dagli utenti italiani. Se andate nel Portale www.arcgis.com e scrivete nella finestra di ricerca (quella con la lente d'ingrandimento, in alto a destra), "Italia" oppure "Italy" oppure "provincia" o qualche altra parola chiave che richiami le mappe del nostro paese, troverete molte cose interessanti: mappe del Servizio Geologico d'Italia (ISPRA), dell'Istat, dell'INGV, le ortofoto 2008 del geoportale nazionale, mappe tematiche pubblicate da Save the Children, dall'Università di Tor Vergata, da ARPA Piemonte, dalla Provincia di Brescia, dalla Provincia di Trapani, ecc…
Grazie ad ArcGIS Online, il social network del GIS, anche noi possiamo contribuire con dati ed applicazioni, interagire sui dati pubblicati dagli altri e condividere esperienze.
Contribuite anche voi! |
|
Esri Italia sbarca su Youtube |
|
|
|
Esri Italia, da circa due mesi, è approdata sulla piattaforma di video sharing più seguita al mondo: l'informazione diventa un'esperienza che si può guardare e, attraverso il suo canale EsriItaliaTv, Esri Italia offre alla sua Community la possibilità di rimanere in costante contatto con il mondo GIS.
Il canale Esri Italia di YouTube diventa una "bacheca globale" che racchiude contenuti di vario interesse legati al mondo dei sistemi informativi territoriali, utili per chi ricerca informazioni sulle novità e sui software Esri e sulle loro principali applicazioni.
I video informativi, completamente sottotitolati in italiano da Esri Italia, vengono aggiunti frequentemente mantenendo in costante aggiornamento la Community degli utenti: le funzionalità "social" di YouTube permettono inoltre di manifestare il livello di gradimento dei video, discuterli inserendo commenti testuali con la possibilità di riprodurre il video su telefoni cellulari o dispositivi TV.
Per rimanere aggiornati con la EsriItaliaTv basterà semplicemente iscriversi al canale Youtube e cominciare a far parte della Community! |
|
Mappa Social Media: Proteste "Indignati" |
|
|
|
A seguito dei recenti avvenimenti accaduti a Roma durante la manifestazione degli "Indignati", Esri Italia realizza un'applicazione consultabile da qualsiasi utente Web per vedere ciò che la gente scrive, riprende o fotografa durante le manifestazioni degli "Indignati" di tutta Italia.
Questa mappa interattiva, realizzata con ArcGIS Server, richiama le informazioni dai più importanti Social Network (Youtube, Twitter e Flickr) permettendo di rimanere costantemente aggiornati sui recenti fatti sociali avvenuti nel nostro paese.
Per vedere condivisi i propri contenuti sulla mappa basta semplicemente impostare il GeoTag sul proprio dispositivo mobile (o sul computer), nel caso non fosse già impostato, e le immagini ed i video saranno richiamati in automatico dall'applicazione stessa.
Vedi la mappa al sito: http://www.esriitalia.it/socialmedia/indignati/ |
|
|
|
La rivista Geomedia ha pubblicato a pag. 22 del numero 4-2011, un'intervista al nostro Presidente e fondatore.
Sono stati affrontati argomenti chiave come il ruolo di Esri Italia nella società della conoscenza, caratterizzata dalla condivisione e dal riuso, e nell'ambito delle tecnologie convergenti nei vari segmenti dell’industria geospaziale, inclusi i GIS, i GNSS, il processamento di immagini e l'hardware di posizionamento. Bruno Ratti ha, inoltre, condiviso la sua visione sugli elementi che stanno guidando la rivoluzione della conoscenza geospaziale e sull’esplosione delle web-map.
Leggi l’intervista online! |
|
|
|
Grande successo per il GIS Day 2011
13ª giornata mondiale dei Sistemi Informativi Geografici
Scoprire il mondo attraverso il GIS! Con questo slogan il 16 novembre 2011 Esri Italia ha organizzato, insieme ad Associazioni, Enti, Aziende, Scuole e Università, una serie di convegni, seminari ed eventi tematici dedicati al GIS.
Il GIS Day ha avuto un grandissimo successo ed ha coinvolto importanti sedi istituzionali e accademiche a: Bologna, Cagliari, Ciciliano (prov. Rm), Cosenza, Livorno, Molfetta (prov. Ba), Napoli, Padova, Parma. In particolare segnaliamo:
- Il GIS Day di Bologna, che è stato dedicato al tema "Mappiamo l'ambiente" e ha visto protagonisti gli studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Bologna, che lo scorso anno hanno georeferenziato i punti di interesse e le criticità ambientali.
- Il GIS Day di Cagliari, è stato focalizzato sul tema "L'evoluzione del dato geografico" ed ha visto coinvolte la Regione Sardegna e l'Assessorato Ambiente Regionale, che hanno presentato, rispettivamente, il modello dati del Geodatabase ed il progetto SIRA.
- Il GIS Day di Ciciliano, è stato caratterizzato dal tema "GIS School Land". Quest'evento ha coinvolto i bambini e ragazzi, delle scuole materne, elementari e medie, per un totale di 220 Alunni. Nel comune di Ciciliano si è tenuto anche l'evento sul tema "La gestione del Territorio nei piccoli Comuni", al quale hanno partecipato molti sindaci e rappresentanti di comuni dell'area est della Provincia di Roma.
- Il GIS Day di Molfetta, è stato dedicato al tema "I GIS e le loro applicazioni" e si è sviluppato con una dimostrazione di alcune applicazioni; con in primis un piano sanitario che comprende la localizzazione di strutture ospedaliere, farmacie e case di cura.
- Il GIS Day di Napoli, si è contraddistinto per la discussione del tema "Il GIS per la gestione ed il governo del territorio". Gli interventi hanno messo in risalto l'uso del GIS come strumento di supporto decisionale per le problematiche territoriali.
- Il Gis Day di Padova, è stato ospitato per la quinta volta dall'Università degli Studi di Padova. L'evento è stato organizzato dal Centro Interdipartimentale CIRGEO sul tema "Applicazioni GIS in campo territoriale e ambientale", condotte da Dipartimenti e strutture afferenti all'Università di Padova.
- Il Gis Day di Parma, si è svolto all'interno della Conferenza Asita 2011. Presso lo stand 12, una serie di espositori associati hanno tenuto una presentazione sul tema "Geomatica come geografia satellitare". Mentre nello stand 18 di Esri Italia, si è svolta una panoramica generale sul tema "Applicazioni GIS per l'università e la ricerca".
|
|
Frequentatissimo lo stand di Esri Italia ad ASITA |
|
|
|
Nonostante gli spazi esigui e di passaggio, lo stand Esri Italia alla Conferenza ASITA (Reggia di Colorno – Parma 15-18 novembre 2011) ha attratto molte persone. Il nutrito programma di presentazioni tecniche sulle novità della tecnologia ArcGIS, svolto all'interno dello stand, è stato molto seguito. Ottima la risposta del pubblico anche all'intervento di Gianni Campanile su "Metadati, Dati, Servizi: un approccio integrato per esporre il proprio mondo secondo le regole INSPIRE" nella sessi one dedicata a "Infrastrutture dati territoriali Inspire: esperienze e tendenze", che ha presentato le soluzioni Esri dedicate a INSPIRE e la loro applicazione in casi concreti d'uso. Il video dell'intervento è disponibile su Youtube.com (al minuto 49'30'').
Gianni Campanile è stato anche video-intervistato sull'argomento da GEOforUS; il video sarà presto sul canale Youtube del noto media-web dedicato al mondo del GIS.
|
|
Esri Italia e i nuovi dati di traffico TomTom |
|
|
|
Dati cartografici di traffico di ultima generazione
La realizzazione di un progetto GIS prevede sempre l'acquisizione dei dati necessari, di proprietà del cliente, commerciali o disponibili liberamente on-line. Esri Italia, da sempre in prima linea nella fornitura di banche dati GIS per tutte le esigenze, presenta oggi le novità nell'offerta di prodotti di cartografia stradale TomTom, azienda leader in questo settore con il prodotto Multinet e gli altri prodotti associati. 
I nuovi prodotti TomTom: Real Time & Historical Traffic
Dal 2006 TomTom ha raccolto misurazioni GPS dai propri utenti anonimi che, unitamente ai sensori di traffico stradale e ai dati relativi agli incidenti, hanno generato un vivido ritratto delle condizioni del traffico nella loro evoluzione. I Real Time & Historical Traffic sono mappe dinamiche contenenti dati di traffico ricche di contenuti avanzati, che si estendono su 200 paesi e comprendono più di 3 mila miliardi di punti su 34 milioni di km a livello globale.
I dati sono disponibili sia in tempo reale sia come archivio storico.
 |
Real time traffic
Dati in tempo reale fruibili
direttamente dall'utenza
|
- Enterprise Traffic
- HD Flow
- HD Route Time
|
 |
Historical Traffic
Dati storici interrogabili per parametri di tempo e granularità
|
- Custom Travel Times
- Custom Area Analysis
- Speed Profiles
|
Per saperne di più |
|
L'Atlante dei piccoli italiani su ArcGIS Online |
|
|
|
Con un libro e una serie di mappe anche online, Save the Children traccia il ritratto dell'infanzia (a rischio e no) nel nostro paese. Ne parla diffusamente anche National Geographic, mostrando e commentando le belle mappe navigabili prodotte e pubblicate su ArcGIS Online.
Le mappe possono essere consultate e integrate con i propri dati anche direttamente su www.arcgis.com, cercando (funzione in alto a destra) "Save the children".
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia |
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
cancellami. |
| | |
|