Esri Italia Newsletter
logo twitter logo Linked
Leggi la Newsletter on-line   Numero 4/2011 | Luglio 2011
 
Insieme per l'intelligenza del territorio
 
Prossimi Eventi
  GISe20:
"GEOPORTALE - Ambiente e Protezione Civile presentano uno strumento moderno per la conoscenza e la tutela del territorio"
  23 Settembre 2011
  Sala Convegni Protezione Civile - Campobasso
  Conferenza AMFM 2011
"Informazione geospaziale per la sicurezza nelle aree urbane" e Workshop sul progetto Plan4all "Informazione geospaziale per la Pianificazione Territoriale"
  21 e 22 Settembre 2011
  Roma, Localita' Acilia, Via di Macchia Palocco 223, Telecom, Corpo A "Auditorium"
  GISe20:
GIS E ARCHEOLOGIA - Fra Ricerca, Tutela e Gestione delle Risorse"
  11 Ottobre 2011
  Sapienza - Universita' di Roma
Facolta' di Scienze Umanistiche Lettere e Filosofia Lingue Patrimonio Culturale Sala ODEION - Museo dell'Arte Classica
 
Focus
Il futuro di ArcGIS
Case History
Poste Italiane premiata con il 2011 SAG Award
Dal Mondo Esri
Esri acquisisce la Societa' Procedural
Esri rilascia una nuova versione di ArcGIS per iOS
Nuove funzionalita' Drag-and-Drop in ArcGIS Online
Dall'Azienda
Esri Italia e l'Universita' di Roma "Tor Vergata" insieme per l'informazione geografica
 
Focus  
Il futuro di ArcGIS
 TOP  
Cloud Services, Hosted Map Content e nuovo Runtime in ArcGIS 10.1

Il portale online di bike routing dello Schleswig-Holstein permette ai turisti di pianificare e mappare i propri itinerari tra 2500 punti di interesse, tenendo conto di velocita' media, terreno e previsioni meteo.

Il tema fondamentale di ArcGIS 10.1, il cui rilascio e' previsto nella prima meta' del 2012, e' la condivisione e la collaborazione. Gli utenti scopriranno come questa release renda sempre piu' semplice gestire mappe ed eseguire analisi spaziali per una quantita' sempre maggiore di persone, senza che debbano essere esperti di GIS. Gli utenti ArcGIS saranno in grado di pubblicare ogni tipo di risorsa GIS, quali mappe, immagini, geodatabase e tool, sotto forma di web services. ArcGIS fornira' la possibilita' di accedere a questi servizi, insieme alle applicazioni realizzate utilizzando una delle ArcGIS API.

Con questa release, il cloud computing - sia di tipo pubblico sia di tipo privato - avra' un ruolo sempre piu' essenziale rispetto alla modalita' in cui gli utenti svolgono il loro lavoro. ArcGIS sfruttera' la natura potente, scalabile e pervasiva delle infrastrutture cloud per gestire e distribuire contenuti geospaziali. Gli utenti potranno facilmente "impacchettare" mappe e layer e rendere questi contenuti disponibili a colleghi, stakeholder, partner e al pubblico, mantenendo la proprieta' e il controllo completo dei propri contenuti. Inoltre, gli utenti potranno facilmente effettuare il deploy di server GIS nel cloud, quando sia richiesto un sistema di produzione completo per la pubblicazione dei servizi e il supporto di applicazioni desktop, mobile e web.

Nella rel. 10.1, ArcGIS for Server girera' in modo nativo su sistemi operativi a 64-bit. Gli utenti apprezzeranno i notevoli miglioramenti prestazionali in attivita' quali il web editing, il map caching, l'analisi spaziale, la ricerca degli indirizzi e l'uso delle immagini. Queste ultime saranno anche sempre piu' integrate nel "core" di ArcGIS. ArcGIS non solo rendera' piu' semplice la gestione e l'uso delle immagini, ma permettera' il supporto di nuove fonti di immagini tra cui lidar e radar.

Quest'applicazione "leggera" per la City of Newport Beach, California, e' stata realizzata con ArcGIS API for JavaScript. Permette facile accesso ai dati GIS della citta'.

Un'altra importante novita' di ArcGIS 10.1 e' ArcGIS Runtime, che permette agli sviluppatori di creare e rilasciare applicazioni specialistiche stand-alone per utenti desktop, che da tempo richiedevano un ambiente di sviluppo "leggero" posizionabile, in termini di funzionalita', tra ArcGIS Engine e le ArcGIS Web Mapping API. Il nuovo runtime e' progettato sia per l'ambiente desktop sia per il cloud. E' rapido da implementare e non richiede installazione: puo' essere lanciato direttamente da CD, e ha una curva di apprendimento molto rapida per sviluppatori gia' familiarizzati con le web API.

Oltre a questi miglioramenti in ArcGIS, Esri si e' anche concentrata nei tool che aiutano gli utenti a produrre mappe di migliore qualita'. Questi tool spaziano dalle legende dinamiche alla generalization contestuale, la possibilita' di tracciare le operazioni di editing, i tool per l'editing delle particelle catastali, tool di analisi e molto altro. Infine, Python diventa con ArcGIS 10.1 fondamentale per ArcGIS, colmando il gap tra analisti GIS e sviluppatori.

Per maggiori informazioni sulle novita' di ArcGIS 10.1, visitate esri.com/whatscoming.

Case History  
Poste Italiane premiata con il 2011 SAG Award
 TOP  

Il progetto Poste-GIS di Poste Italiane ha ottenuto il prestigioso premio Esri 2011 SAG Award. Il premio e' stato consegnato nel corso della 2011 Esri International User Conference, svoltasi dall'11 al 15 luglio 2011 a San Diego (CA).

Obiettivi del Progetto

Il progetto Poste-GIS, avviato da Poste Italiane nel 2006 con la progettazione GIS delle aree CAP, ha ottenuto il risultato di creare una web Enterprise GIS Platform (basata su tecnologia Esri) a supporto di tutte le Business Unit aziendali, fornendo servizi geografici alle strutture operative incaricate dei processi di Marketing e Logistica, tra cui in primo luogo la definizione di mappe di routing per circa 40.000 portalettere. Inoltre, la piattaforma supporta anche la fornitura di servizi di reporting geo-referenziato per il Top Management, per le necessarie attivita' analitiche di supporto alle decisioni. Nell'ambito del progetto Poste-GIS, e' inoltre in corso una nuova iniziativa finalizzata alla realizzazione di un servizio GIS di ricerca su mappa dell'ufficio postale piu' vicino, tramite geocoding dell'indirizzo.

Business Problem gestito

Poste-GIS ha permesso di ridurre i costi del Customer Contact e costruire un migliore livello di relazioni con i clienti e i prospect (presenti all'interno dell'Enterprise Data Warehouse), effettuando analisi personalizzate e rispondendo alle seguenti esigenze di Business:

  • progettare campagne di Marketing studiate per un target appropriato di clienti;
  • dimensionare la rete commerciale in funzione delle reali esigenze del Business;
  • supportare le analisi di Marketing preliminari all'apertura di nuovi uffici postali sul territorio.

In accordo a quanto riporta il Dipartimento Logistic Services di Poste Italiane, Poste-GIS ha permesso di razionalizzare la rete dei portalettere e ottimizzare i percorsi delle consegne.


Tecnologie adottate

  • ArcGIS Server Advanced Enterprise 10
  • ArcGIS Server Standard Enterprise 10
  • ArcGIS Server Basic Enterprise 10
  • ArcInfo 10
  • ArcEditor 10
  • ArcView 10
  • Arcgis Geostatistical Analyst 10
  • Arcgis Maplex 10
  • Arcgis Tracking Analyst 10
  • Arcgis Network Analyst 10
  • Arcgis Publisher 10
  • Arcgis Spatial Analyst 10
  • ArcEgon
  • Multinet Tele Atlas Q410
  • StreetMap Premium Tele Atlas (SDC) for
    ArcGis Server Enterprise Q410
  • Microsoft Bing Maps
  • Google Map
  • OpenStreetMap
  • DBMS Microsoft SQL Server 2008
  • DBMS Teradata
  • Microsoft visual studio 2008
  • Adobe flex builder
  • Microsoft Silverlight
  • ArcGIS SDK for Java / Microsoft.NET


Per saperne di piu': http://events.esri.com/uc/2011/sag/list/


Dal Mondo Esri  
Esri acquisisce la Societa' Procedural
 TOP  

GIS 3D per fornire risposte visive istantanee nell'urbanistica

Esri ha acquisito Procedural, una delle societa' di software leader nel mondo per la creazione in 3D di ambienti urbani a partire da tipici dati in 2D. Urbanisti, architetti, sviluppatori di video-giochi e studi cinematografici in tutto il mondo usano il prodotto CityEngine di Procedural per creare citta' in 3D a qualsiasi risoluzione.

Esri integrera' CityEngine all'interno di ArcGIS, permettendo agli utenti ArcGIS di creare e progettare ambienti urbani in 3D sfruttando i propri dati GIS gia' esistenti, come gli appezzamenti e le strade di mezzeria. L'approccio guidato da regole di CityEngine consentira' agli utenti di mettere in atto grandi progetti di pianificazione urbana e fornira' un feedback visivo immediato sugli effetti delle decisioni di pianificazione, come i blocchi e i cambiamenti del piano regolatore. Gli utenti saranno inoltre in grado di progettare e analizzare interattivamente la crescita urbana con intuitivi tools grafici.

"Molti problemi con il GIS possono essere risolti solo in 3D, in particolare nel settore dello sviluppo urbano" dice Jack Dangermond, presidente Esri, durante la Esri International User Conference 2011. "Le capacita' uniche di Procedural per la generazione di dati in 3D di alta qualita', utilizzando gli stessi dati GIS che i nostri utenti gia' possiedono, la rendono un partner perfetto per Esri."

CityEngine continuera' a evolversi ed espandersi come un prodotto a se' stante. I fondatori e i dipendenti di Procedural saranno impiegati in Esri, e gli uffici di Procedural a Zurigo saranno estesi per diventare un centro R&D all'avanguardia nel campo della progettazione urbana e della creazione di contenuti 3D. Procedural continuera' a soddisfare le esigenze della sua vasta comunita' di utenti di CityEngine nei settori della simulazione e dell'intrattenimento.

"Siamo molto entusiasti di unire le forze con Esri" spiega il Dr. Pascal Mueller, CEO di Procedural Inc. "Molti dei nostri attuali clienti gia' utilizzano ArcGIS e una piu' stretta integrazione tra le nostre tecnologie complementari presenta evidenti vantaggi. Siamo impazienti di sfruttare appieno le nostre capacita' di R&D, facendo crescere il business di CityEngine e portando molte delle innovazioni che abbiamo sviluppato in Procedural in una soluzione GIS leader mondiale quale ArcGIS."

Per maggiori informazioni, visitate il sito: esri.com/cityengine

Esri rilascia una nuova versione di ArcGIS per iOS
 TOP  

La nuova versione include significativi miglioramenti e features piu' intuitive.

Esri ha rilasciato una versione aggiornata di ArcGIS per iOS che include diversi miglioramenti, come il supporto per le finestre pop-up, l'accesso alle basemap di ArcGIS Online e le nuove collaboration features.

La nuova versione permette agli utenti di vedere i pop-up nelle loro mappe, dando loro la possibilita' di visualizzare informazioni aggiuntive semplicemente toccando la mappa. Quest'intuitiva feature rende ancora piu' semplice l'accesso al testo, alle foto, ai grafici a torta e ai link dei siti web.

Inoltre, gli utenti di ArcGIS per iOS potranno adesso usare una varieta' di basemap di ArcGIS Online per la visione dei dati. Accessibile tramite un pulsante sull'interfaccia utente, la Basemap Gallery contiene mappe topografiche, aeree e satellitari. La mappa topografica inclusa e' una Community Basemap realizzata con il contributo degli utenti, che hanno garantito la certificazione dei dati.

ArcGIS per iOS promuove inoltre la collaborazione e la condivisione di informazioni tra piu' utenti e all'interno della Community on-line. La mappe in ArcGIS possono adesso essere condivise attraverso SMS, Twitter, Facebook e via e-mail. Gli utenti possono inviare istantaneamente le loro mappe personalizzate via SMS o postarle sui social media per informare i colleghi e gli amici e collaborare con altri nella GIS Community.

Esri ha aggiunto una legenda dinamica intelligente ad ArcGIS per iOS. A differenze delle legende statiche, che definiscono una simbologia non visibile in tutte le scale, le legende dinamiche definiscono i simboli come sono rappresentati sulla mappa.

L'interfaccia utente in ArcGIS per iOS e' stata semplificata per creare maggior spazio per la mappa. Le posizioni sulla mappa possono anche essere bookmarked, rendendo piu' semplice il passaggio tra le aree d'interesse.

Scarica l'applicazione ArcGIS per iOS dall'App Store.

Nuove funzionalita' Drag-and-Drop in ArcGIS Online
 TOP  

L'ultima versione di ArcGIS Online supporta l'aggiunta di dati direttamente al map viewer, da un file .csv o .txt. Gli utenti possono aggiungere inoltre file GPS Exchange Form (.gpx), Open Geospatial Consortium. (OGC), Web Map Service (WMS) layer e KML layer.

Le informazioni di posizione, quali le sedi di attivita' commerciali o la posizione del cliente, possono ora essere rapidamente visualizzate su una web map.

ArcGIS Online offre inoltre agli utenti il controllo su come le features da files csv, .txt, o .gpx vengono visualizzate. Gli utenti possono configurare le finestre pop-up e personalizzare l'aspetto delle features disegnate sulla web map, cambiando simboli e colori. Una volta aggiunta l'informazione alla web map, si potra' facilmente condividerla con altri.

Gli utenti di Gruppi in ArcGIS Online potranno ora aggiungere o rimuovere ogni contenuto all'interno dei loro Gruppi. I proprietari del Gruppo hanno anche la possibilita' di annullare la condivisione degli oggetti che sono stati condivisi da altri membri del Gruppo.

ArcGIS Online da' a tutti l'opportunita' di creare e condividere mappe e applicazioni geospaziali.

Dall'Azienda  
Esri Italia e l'Universita' di Roma "Tor Vergata" insieme per l'informazione geografica
 TOP  

Anche quest'anno Esri Italia collabora con l'Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata" nella realizzazione del Master Universitario di II livello in "Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza Territoriale" - Geo/G.S.T.. Le iscrizioni alla nuova edizione al Master sono aperte dal luglio 2011.

Il Master e' destinato a tutti i professionisti le cui attivita' si collochino all'interno dei processi con rilevanza territoriale, e ai giovani laureati interessati a sviluppare specifiche competenze nell'analisi e nella gestione dei processi urbani e territoriali.

Il Master ha una durata complessiva pari a 1.500 ore (60 CFU), di cui 400 ore di lezione in aula. E' previsto lo svolgimento di un project work e di attivita' di stage presso aziende private ed Enti pubblici di riferimento nel settore, finalizzati all'inserimento nel mondo lavorativo.

Da quest'anno e' possibile usufruire di voucher formativi per i residenti delle regioni Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Valle d'Aosta e Veneto entro il 04/08/2011

Per ulteriori informazioni, visitate il sito http://geogst.innovazioniperlaterra.org

Logo Esri italia
Esri Italia S.p.A.
Tel: +39 06.40696.1
Fax: +39 06.40696.333

E-mail: info@esriitalia.it
www.esriitalia.it
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attivita' aziendale, non verranno utilizzate per altre finalita'. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
cancellami.