Esri Italia

Newsletter

Numero 07 - Luglio 2021

Speciale User Conference 2021 - RIVIVI L'EVENTO

In Primo Piano

Speciale Esri User Conference 2021 – Rivivi l’Evento

Durante lo Speciale Esri User Conference 2021 – in diretta dall'Italia, abbiamo seguito insieme la Plenaria e gli aggiornamenti tecnologici presentati durante la Esri UC 2021 (12-15 luglio).


Interessantissime le user case e gli interventi dei Keynote, commentati da importanti ospiti del panorama italiano.


L’evento è stato trasmesso dal Theater di Esri Italia dal 13 al 14 luglio, dalle 10 alle 12.


In questa Newsletter abbiamo raccolto i momenti salienti dell’evento, che è possibile rivivere attraverso i video dello streaming. È possibile visualizzare il video dell’intera giornata o dei singoli interventi.


Buona visione!

Video Report

La visione di Jack Dangermond

In apertura dell’evento, il key note di Jack Dangermond, presidente di Esri accoglie tutta la comunità GIS alla Esri UC 2021 e racconta il grande lavoro compiuto dagli utenti in tutto il mondo. Jack Dangermond, nel suo intervento, parla dell’approccio geografico e traccia le linee del futuro del GIS.

Jack Dangermond

Le Stories di Esri

Durante lo Speciale Esri User Conference 2021, Emilio Albertario ed Emilio Misuriello hanno commentato le Esri User Cases con ospiti di eccezione. Con Massimiliano Pulice di Arcadis Italia abbiamo visto la storia di Telluride Ski & Golf “Building a Real-Time Digital Twin”.
Con Roberto Orofino di ERSAF abbiamo commentato la storia di USDA Forest Service “Stewarding America’s Forests with a View from the Cloud and Boots on the Ground”.
Con Marco Brancati di Telespazio abbiamo visto la storia della NASA Landing on Mars.

RFI

Le novità della Tecnologia Esri

Durante le due giornate, i tecnici di Esri Italia, accompagnati da Michele Ieradi, hanno raccontato gli highlights delle novità presentate alla Esri UC sulla Piattaforma ArcGIS. Abbiamo parlato, tra i tanti argomenti, di ArcGIS Online, Site Scan, Reality Capture, GEOBIM, ArcGIS Entreprise on kubernetes, Realtà virtuale e StoryMap.

Tecnologia Esri

Gli ospiti speciali

Uno dei momenti più interessanti della Plenaria della Esri UC è stato quello dedicato ai keynote speaker, esponenti importanti di varie organizzazioni impegnati nel promuovere il ruolo della Science of Where per creare un mondo migliore. Abbiamo commentato i keynote insieme a importanti ospiti del panorama italiano.

Insieme ad Alessandro Radicchi, Fondatore Progetto Binario 95, abbiamo ascoltato il keynote di La June Montgomery Tabron, president and CEO di W.K. Kellogg Foundation “Expanding Racial Equity through Community Action”.

Con Massimiliano Pontillo di Pentapolis abbiamo visto il keynote di Paul Salopek - giornalista, scrittore ed esploratore del National Geographics “A Walk Through the Anthropocene”.

Con Alessandro Botti di Fondazione Ambiente Mare Italia abbiamo commentato il keynote di Enric Sala, National Geographic Pristine Seas “Protecting the Global Ocean for Biodiversity, Food and Climate”.

Con Margherita Azzari, Società Geografica Italiana, abbiamo visto il key note di Wade Crowfoot, California Natural Resources Agency “Nature-Based Solutions in California: Combating Climate Change and Achieving 30x30”.

ospiti speciali

I nostri Partner tecnologici

A supportarci nell’evento Speciale Esri User Conference, sono intervenuti alcuni nostri partner tecnologici, con cui abbiamo esplorato soluzioni innovative in varie industry.

Con Airbus abbiamo parlato di immagini e dati satellitari, con Mobileye di Machine Learning, con TomTom di grafi stradali e infine con Salesforce abbiamo visto il tema del CRM e dell’integrazione tra piattaforme.

Sponsor

AIRBUS
Mobileye
Salesforce
TOMTOM

in collaborazione con

Geosmartcampus
WhereTech

Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia.

 

Informativa ai sensi del GDPR-Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs n.196/2003 come modificato dal D.Lgs n.101/2018.

Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del decreto legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e sue integrazioni (D.lgs. n.101/2018), cosi come novellato dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), ti informiamo che Esri Italia S.p.A. tratta i dati personali da te forniti e liberamente comunicati. Ti informiamo inoltre che Esri Italia, nel rispetto della normativa su indicata, in qualità di titolare gestisce le mailing list e tutte le informazioni acquisite nel corso della propria attività commerciale esclusivamente per tale finalità. Puoi richiedere, in qualsiasi momento, in via gratuita, la sospensione immediata dell'impiego dei tuoi dati, al fine dell'invio di analoghe comunicazioni, semplicemente direttamente su CANCELLAMI. Inoltre,  nel caso volessi avere informazioni sullo stato dei tuoi dati in nostro possesso o richiederne la cancellazione puoi inviare una mail a  gdpr@esriitalia.it.

Logo The Science of Where