Esri Italia Intelligenza del territorio
Facebook Youtube
   
logo twitter logo Linked
Esri Italia Newsletter   Numero 5/2011 | Settembre 2011
Leggi la Newsletter on-line
 
 
Eventi
  GISe20:
GIS - Dalla tecnologia alla gestione dei modelli organizzativi dell’ente
Il nuovo Codice per l’amministrazione digitale e la geografia
  28 Settembre 2011
  Padova
  GISe20:
GIS E ARCHEOLOGIA - "Fra Ricerca, Tutela e Gestione delle Risorse"
  11 Ottobre 2011
  Sapienza - Università di Roma
Facoltà di Scienze Umanistiche Lettere e Filosofia Lingue Patrimonio Culturale Sala ODEION - Museo dell'Arte Classica
  GIS Day:
GIS Day – 16 novembre 2011
  16 Novembre 2011
 
Focus
Navighiamo in tutto
il mondo con ArcGIS Online
Case History
Il Geoportale dell’Assessorato all’Ambiente
e Protezione Civile della Regione Molise
Dal Mondo Esri
Esri rilascia ArcGIS Editor for OpenStreetMap
NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) fa un passo in avanti nella tecnologia per la creazione di cartografia nautica.
Dall'Azienda
GIS Day 2011 – Scoprire il mondo attraverso il GIS
Esri Italia sbarca sui Social Network
 
Focus  
Navighiamo in tutto il mondo con ArcGIS Online
 TOP  

ArcGIS.com è la porta di accesso ad un mondo di informazioni geografiche! Chiunque, entrando in ArcGIS.com, può facilmente e gratuitamente utilizzare i contenuti e le funzionalità di ArcGIS Online quali basemap, layer, applicazioni, dati e mappe tematiche pubblicati da Esri e dalla Community in tutto il mondo. L'accesso e la creazione di mappe è possibile con i prodotti ArcGIS, dispositivi portatili, smartphone, applicazioni basate su browser.

Fai un giro con il map viewer di ArcGIS.com, scoprirai il mondo!

La Basemap: un valore aggiunto
Uno dei vantaggi offerti da ArcGIS Online consiste nella disponibilità di dati geografici di alta qualità, selezionati tra le migliori fonti di dati e pronti per essere integrati facilmente e velocemente con i propri dati tematici. Si può scegliere tra immagini, mappe topografiche e stradali a copertura mondiale quali: Bing Maps (immagini, strade e mappe ibride), Esri World Street Map, OpenStreetMap, World Imagery e World Topographic Map, e molto altro.

Una vetrina personale
Da non perdere l’opportunità, con ArcGIS Online, di dar visibilità o condividere i propri lavori senza dover ricorrere a tecnologie di tipo server, con l’uso delle funzioni Layer Packages o Map Packages in ArcMap, ArcGIS.com Map Viewer, ArcGIS Explorer Online, ArcGIS Explorer for Desktop o la pubblicazione di servizi ArcGIS Server. Per navigare in tutto il mondo e avere maggiori dettagli: http://www.arcgis.com/home/

Creare una mappa e condividerla? Mai stato così semplice!

Con ArcGIS Online è ora possibile per tutti, non solo per gli utenti Esri, creare e condividere le proprie mappe in maniera semplice e gratuita. Avrete a disposizione una base geografica al massimo dettaglio di tutto il mondo con ortofoto, mappe stradali e topografiche. Inoltre, essendo ArcGIS Online un portale collaborativo, molto simile al noto Youtube, è possibile accedere e condividere le mappe create o messe a disposizione da tutti i partecipanti.

La prima volta, per creare una mappa è necessario effettuare la registrazione nel sito www.arcgis.com e ottenere un Esri Global Account. L'Esri Global Account, oltre a consentire l'accesso ad ArcGIS.com, permette di accedere alla maggior parte dei servizi messi a disposizione nei portali di Esri.

A questo punto si procede aprendo la sezione Map e selezionando l'area geografica di interesse (pan, zoom o semplicemente inserendo nome e indirizzo): si potrà scegliere la base geografica che piace di più fra le varie a disposizione (bottone Basemap).

Una volta scelta la base geografica, si crea un layer editabile (bottone Add > create editable layer) inserendo nome e template. Si aprirà così una finestra editabile dove poter inserire ulteriori informazioni inerenti il nuovo layer generato.

Una volta creato il layer sarà possibile salvare la mappa nei propri contenuti e condividerla tramite Facebook e Twitter. Per esempio, potrete creare la mappa con la localizzazione del vostro luogo di lavoro. Anche Esri Italia ha creato la sua, localizzando la propria sede: sulla mappa Esri Italia & Friends potete localizzare il vostro ufficio e cominciare a far parte della Community di ArcGIS Online!
ArcGIS - Esri Italia & Friends

Dalla pagina principale di ArcGIS.com si può accedere a tutti i contenuti (mappe, applicazioni web e applicazioni per dispositivi portatili e smartphone) del sito dalla vetrina denominata Gallery o tramite lo strumento di ricerca situato in alto a destra della pagina.

Gli utenti Esri in possesso di un prodotto Desktop (ArcView, ArcEditor o ArcInfo) possono utilizzare arcgis.com postando le proprie mappe a scopo di divulgazione o condivisione con altri utenti, con l’uso dello strumento layer packages.

Per cominciare a creare le vostre mappe, visitare il sito www.arcgis.com

 
Case History  
Il Geoportale dell’Assessorato all’Ambiente e Protezione Civile della  Regione Molise
 TOP  

La Regione Molise, in linea con le strategie comunitarie e nazionali, ha scelto di implementare e rendere facilmente disponibili le proprie informazioni e i dati territoriali attraverso un percorso tecnologico e di disseminazione, sia all’interno sia all’esterno della propria organizzazione. Intende inoltre attestare la qualità dei dati, favorirne lo scambio, la condivisione, l’interoperabilità e l’accesso ai diversi soggetti istituzionali e non, garantendone il costante e continuo aggiornamento.

Sulla base di queste premesse il Servizio di Protezione Civile (già dotato di un sistema Web GIS specializzato per la gestione degli scenari di evento ed emergenza) e il Servizio Conservazione della Natura e VIA dell'Assessorato all'Ambiente hanno deciso di cooperare per la creazione di un sistema diffuso di conoscenze attinenti al territorio e all'ambiente, cogliendo lo spirito e gli obiettivi della direttiva 2/2007 INSPIRE

L'Infrastruttura per l'Informazione Territoriale in Europa (INSPIRE) quale Direttiva approvata dalla Commissione europea, organo esecutivo della UE, ha come finalità la realizzazione di infrastrutture di dati territoriali/spaziali (SDI). Il suo obiettivo, attraverso tecnologie e autorizzazioni basate sulla rete Internet, è quello di legare i produttori europei di informazioni territoriali e gli utenti in una singola comunità geospaziale, in grado di condividere le informazioni e migliorare l processi decisionali e i servizi in maniera produttiva e sostenibile. La direttiva è incentrata in particolar modo sulla politica ambientale, ma trasversalmente è estensibile ad altri settori come protezione civile, agricoltura, trasporti ed energia.

Al fine di realizzare un sistema diffuso di conoscenze attinenti al territorio e all'ambiente, in coerenza con la direttiva (2007/2/EC), il Servizio di Protezione Civile e il Servizio Conservazione della Natura e VIA, hanno scelto di potenziare l'esistente Sistema Informativo Territoriale mettendolo in grado di erogare servizi geospaziali; nasce così il progetto "Geoportale".

Il geoportale permette accesso diretto on-line alle risorse informative territoriali, offre servizi di consultazione scambio e cessione dei dati territoriali, accesso diretto alle informazioni e alla documentazione di riferimento, visualizzazione e scarico del materiale informativo e cartografico.

Geo Portale

Per avviare il processo di aggiornamento e manutenzione delle banche dati geografiche, la Regione Molise ha ritenuto opportuno creare un nuovissimo livello informativo geografico di base attraverso due banche dati di riferimento: Il Modello Numerico Del Terreno (DTM) e l’Ortofotocarta digitale.

Il database NEXTMap®, di Intermap Technologies®, fornisce dati digitali di altitudine ottimizzati e ricavati da più sensori e immagini radar ortorettificate per consentire analisi geospaziali accurate in qualsiasi area di interesse. Il DTM NEXTMap contiene inoltre informazioni territoriali "in continuo", cioè omogenee su tutto il territorio nazionale, con livelli di precisione di 1 metro in verticale e 5 metri in orizzontale.

Le ortofoto sono prodotte da Aerodata Italia, società del Gruppo Aerodata International. La tecnologia utilizzata si base sul sistema di ripresa A3 quale nuova e rivoluzionaria macchina fotografica digitale che elimina molti limiti di acquisizione presenti negli attuali sistemi digitali di grande formato. Il volo è stato infatti realizzato con la nuova camera fotogrammetrica VisionMap A3, in grado di coprire larghe fasce di territorio e di acquisire, simultaneamente alla copertura nadirale, anche immagini oblique dell'intero territorio. La risoluzione media di acquisizione è di circa 20 cm.

La tecnologia utilizzata è ArcGIS di Esri, il primo produttore al mondo di sistemi GIS e il primo in Europa ad aver rilasciato un prodotto (ArcGIS for INSPIRE) realizzato per soddisfare i requisiti relativi a dati, servizi e metadati dell'Infrastruttura dell'Unione Europea per l'Informazione Spaziale in Europa (INSPIRE). La Regione Molise, attraverso ArcGIS for INSPIRE, sarà in grado di raggiungere i requisiti tecnici necessari per rispondere a questa direttiva e per creare informazioni geospaziali e servizi condivisibili in tutta Europa.

La realizzazione del Geoportale pone la Regione Molise al centro di processi innovativi a livello europeo. I processi che coinvolgono le strutture pubbliche e private in una visione moderna e geocentrica sono in grado, se sostenuti nel tempo, di migliorare la qualità dei servizi e produrre nuove forme e attività lavorative.


Dal Mondo Esri  
Esri rilascia ArcGIS Editor for OpenStreetMap
 TOP  

Il nuovo tool aiuta gli utenti ArcGIS a contribuire attivamente alle Wiki World Map

Esri ha rilasciato un nuovo add-on gratuito per ArcGIS 10 che permette agli utenti ArcGIS di contribuire all'aggiornamento della banca dati OpenStreetMap, utilizzando le funzionalità di editing di ArcGIS Desktop. La Volunteered Geographic Information (VGI), come quella messa a disposizione da OpenStreetMap, svolge un ruolo sempre più essenziale nella risposta di emergenza in situazioni di crisi quali il disastro dovuto alle perdite di petrolio nel Golfo del Messico. Con questo nuovo tool, gratuito e open source, gli utenti ArcGIS Desktop saranno in grado di contribuire in modo più efficace alla Community OpenStreetMap, in grande sviluppo.

Il nuovo add-on permette agli utenti ArcGIS di scaricare dati da OpenStreetMap, memorizzarli localmente in un geodatabase, e utilizzare l'ambiente di editing avanzato di ArcGIS Desktop 10 per creare, modificare o cancellare i dati. Quando le modifiche sono complete, possono essere caricate su OpenStreetMap e rese disponibili per la Community.

A breve, saranno rilasciati maggiori dettagli relativi a ArcGIS Editor for OpenStreetMap, tra cui l'accesso al codice sorgente e la documentazione dettagliata. Per scaricare ArcGIS Editor for OpenStreetMap o fornire feedback in merito, visitate il sito www.esri.com/osm-editor.



NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration)
 fa un passo in avanti nella tecnologia per la creazione di cartografia nautica.
 TOP  
Lo sviluppo del nuovo sistema di produzione di carte nautiche di NOAA, realizzato in collaborazione con Esri, è entrato in un prima fase di produzione il 21 settembre 2011. Il nuovo sistema, che semplifica il processo di produzione attuale potenziando le prestazioni, rappresenta un grande salto tecnologico nella creazione di mappe nautiche utilizzate per incrementare la rapidità e la sicurezza del trasporto marittimo a livello nazionale.

“Il NOOA aggiorna regolarmente oltre un migliaio di carte nautiche, aggiungendo dati ed effettuando correzioni molto importanti per una vasta gamma di applicazioni” spiega il Cap. John Lowell, Direttore del Office of Coast Survey. “Per produrre più velocemente un numero sempre maggiore di prodotti nautici, abbiamo realizzato un sistema di produzione a partire da un unico database centralizzato, invece delle due linee di produzione utilizzate a partire dal primo significativo cambio di tecnologia, verso la metà degli anni '90”.

Leggi l'intero articolo su gcaptain.com (in inglese)

Dall'Azienda  
GIS Day 2011 – Scoprire il mondo attraverso il GIS
 TOP  
GISDAY 2011

Quest'anno l'appuntamento per celebrare La Giornata Mondiale del GIS è fissato al 16 Novembre. La cultura geografica e la tecnologia GIS diventano le protagoniste in più di 80 paesi del mondo!

Come sempre, in occasione del GISDay Esri Italia organizza insieme ai suoi Business Partner una serie di eventi sul territorio nazionale e invita a partecipare attivamente tutti coloro che intendono creare un proprio Evento.

L'invito è rivolto a Enti, Aziende, Scuole e Università che desiderano realizzare presso le proprie sedi Workshop, Seminari, Open House e altre iniziative promozionali dedicate alla cultura geografica e al GIS.

Partecipa anche Tu e Crea il Tuo Evento! 



Esri Italia sbarca sui Social Network
 TOP  
Esri Italia attiva i suoi canali sui più importanti Social Network, per permettere a un numero sempre maggiore di utenti e appassionati del GIS Esri di condividere informazioni, esperienze e progetti.

Il nuovo canale Youtube di Esri Italia contiene interessanti video, sottotitolati in italiano, relativi ad ArcGIS e ArcGIS Online, e sarà continuamente arricchito con nuovi contenuti. La pagina Esri Italia su Facebook permette a tutti di entrare a far parte della Esri Italia GIS Community, mantenendo un contatto continuo con l'azienda e le sue iniziative (novità, eventi, video, foto, …). Allo stesso tempo, è possibile rimanere in contatto con Esri Italia e mandare i propri tweet, tramite la pagina su Twitter. Infine, due gruppi su Linkedin, uno dedicato a Esri Italia e uno agli eventi del programma GISe20, permettono a utenti professionali di rimanere sempre aggiornati e seguire tutte le novità del settore GIS.

Keep in touch!

Logo Esri italia
Esri Italia S.p.A.
Tel: +39 06.40696.1
Fax: +39 06.40696.333

E-mail: info@esriitalia.it
www.esriitalia.it
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
cancellami.