Esri Italia Intelligenza del territorio
 
Esri Italia Newsletter Numero 8 | Settembre 2013
RETI, SERVIZI E UTILITY

La gestione di reti complesse e capillari per il trasporto e la distribuzione di gas, acqua, energia elettrica, e altro, può trarre notevoli vantaggi in termini economici, di efficienza del sistema, e nel rapporto con il pubblico, dall'utilizzo del GIS.

Sono infatti molteplici le applicazioni che richiedono la componente geografica che, di fatto, è ormai pervasiva nel mondo delle utility. I sistemi di gestione delle reti e delle utenze, di analisi e valutazione dei rischi, di monitoraggio e manutenzione, di segnalazione dei guasti e di pronto intervento, richiamano in molte funzioni operative la componente geografica.

Molte realtà, per la gestione delle reti tecnologiche, si avvalgono della piattaforma ArcGIS che, nel suo complesso, è particolarmente indicata a svolgere il ruolo di governo della componente geografica e si integra perfettamente con gli altri software di gestione come ERP, CRM, Office Automation, ecc.
In questo speciale vi sottoponiamo una serie di contenuti dedicati al tema del GIS per le reti tecnologiche che abbiamo selezionato fra i più recenti e interessanti: video-interviste, articoli, news, live poster, ecc. Speriamo di esservi stati di aiuto.

Buona lettura e visione


TECNOLOGIA

Il GIS per le utility - strumenti per la gestione avanzata delle reti ed esperienze di Esri Italia: guarda il video

ArcGIS possiede un grande numero di strumenti a supporto degli operatori del settore Acqua, Elettrico, Gas e Telecomunicazioni. In un video disponibile online gli esperti di Esri Italia illustrano tutte le potenzialità di ArcGIS in questo settore e le numerose esperienze in campo nazionale.

 Continua

Come cambia il GIS in un mondo che si trasforma? La piattaforma Esri ArcGIS 10.2

La realtà che ci circonda in questi anni continua a cambiare rapidamente sotto lo stimolo delle nuove tecnologie anch'esse in continua trasformazione.
Il GIS si sta trasformando e sta cambiando il modo in cui analizziamo e misuriamo la nostra realtà.
Il GIS sta influenzando anche il come comunichiamo e condividiamo con gli altri i nostri progetti e le nostre scoperte.
Esri diventa protagonista di questa trasformazione con il lancio della piattaforma ArcGIS nella versione 10.2 e delle sue principali novità.

 Continua

ACQUA

La tecnologia Esri al servizio della gestione delle reti idriche

La gestione del servizio idrico, dalle condutture per la distribuzione primaria, alle reti urbane, agli impianti per la depurazione, la potabilizzazione e lo stoccaggio dell’acqua, sono una sfida molto impegnativa per le aziende del settore. La tecnologia e le soluzioni Esri consegnano ai gestori di queste infrastrutture strategiche un importante ausilio per i processi decisionali e operativi.

 Continua

Il SIT del Servizio Idrico Integrato di Milano usa ArcGIS

La società Metropolitana Milanese gestisce il Servizio Integrato dell'ATO Città di Milano. A sostegno delle sfide che quotidianamente deve affrontare per gestire le reti, la società ha realizzato un Sistema Informativo Territoriale basato su ArcGIS.

  Continua

La fruizione delle risorse idriche: una mappa su Grottaglie e le sue fonti di acqua pubblica

L’acqua come bene pubblico, disponibile e facilmente fruibile, è per noi oggi scontato, ma è reso possibile grazie a un sistema complesso di gestione delle risorse idriche, che si è evoluto nel tempo. La ricerca storica sulla rete dei fontanelli pubblici dell'Acquedotto Pugliese a Grottaglie (TA), racconta in un Live Poster la storia di un prezioso patrimonio idrico pubblico.

  Continua

GAS

Il nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas

La Società Gas Rimini S.p.A., ha attivato un Sistema Informativo Territoriale di ultima generazione, basato sulla piattaforma client-server ArcGIS di Esri e su due specifici applicativi: GeoRETI e GeoVISTA. Il sistema è finalizzato alla gestione della rete del gas nei comuni della provincia di Rimini e in alcuni comuni delle Marche, oltre alla gestione e alla costruzione della rete del gas in Bulgaria.

 Continua

SITGAS - Il Nuovo Sistema Informativo Territoriale di Toscana Energia

SITGAS, il SIT realizzato con l’ausilio della tecnologia Esri per Toscana Energia, società nata dalla fusione di Fiorentina Gas e Toscana Gas, è un sistema progettato per rinnovare e rendere più efficiente il sistema cartografico dell’azienda.

  Continua

ENERGIA

ATLASOLE: il portale di Gestore dei Servizi Energetici per gli impianti fotovoltaici

ATLASOLE, è un WebGIS, accessibile dall’Home page del sito GSE (Gestore dei Servizi Energetici), realizzato insieme a Esri Italia, che consente di consultare in maniera interattiva gli impianti fotovoltaici sul territorio italiano, aggregati su base comunale, provinciale e regionale e raggruppati per classi di potenza e numerosità.

 Continua

Il GIS per le utilities: l’esperienza di Acea Distribuzione

La gestione di reti complesse e capillari, come quelle di aziende multiutility, può trarre notevoli vantaggi in termini economici, di efficienza del sistema, e nel rapporto col pubblico, dall'utilizzo del GIS.

 Continua

SMART GRID E SUPER GRID

Il settore energetico deve affrontare numerose sfide: la riduzione delle emissioni globali insieme alla necessità di fronteggiare l’aumento della domanda energetica in ogni Paese, la spinta verso l’interconnessione tra reti energetiche su grandi distanze e, infine, l’integrazione delle nuove tecnologie digitali come le Smart Grid.

 Continua

INFRASTRUTTURE A RETE

Il Piano Urbano Generale di servizi del sottosuolo del Comune di Varese

Il Comune di Varese ha realizzato, con l’ausilio di ArcGIS, il Piano Generale dei Servizi del sottosuolo (PUGSS), strumento individuato con Legge regionale per la gestione delle reti tecnologiche, allo scopo di fornire un corretto governo del territorio.

 Continua

L'inserimento sostenibile di elettrodotti: una nuova metodologia con ArcGIS

La scelta di corridoi a basso costo ambientale per l’inserimento sostenibile degli elettrodotti sul territorio nazionale è un processo chiave del Piano di Sviluppo della Rete elettrica di Trasmissione Nazionale messo a punto da Terna S.p.A. Grazie alle funzionalità di ArcGIS Desktop è stata realizzata una procedura per l’individuazione dei corridoi a minor costo ambientale, attribuendo nuovi pesi a tutti i vincoli e alle attrazioni, tenendo conto anche di una loro eventuale sovrapposizione sul territorio.

 Continua

EVENTI

Esri Italia partecipa alla Conferenza AMFM 2013 sull’informazione geografica in Italia

Presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, il 26 settembre 2013, si terrà la Conferenza AMFM 2013, dedicata a temi specifici dell'informazione geografica in Italia, che vedrà la partecipazione di Esri Italia.

 Continua

Esri Italia partecipa all'evento Smart Mobility World

Il 26 e 27 Settembre 2013, presso il Centro Congressi del Lingotto di Torino, si terrà Smart Mobility World, un'iniziativa italiana in grado di offrire una visione integrata sui temi Smart City e Green Mobility. Smart Mobility World nasce dalla sinergia di tre importanti eventi: Telemobility Forum, ITN Infrastructures & tecnologies for the Smart City e Green Cars Forum. Quest'anno Esri Italia sarà presente con un intervento dal titolo “Esri Road map verso la Smart city”, che illustra tutti gli strumenti innovativi messi in campo dall'azienda per l'integrazione dell'informazione geografica nelle smart city.

 Continua

Esri Italia partecipa al Festival dell’Acqua

L’Aquila ospiterà, dal 6 all’11 ottobre 2013, la seconda edizione del Festival dell’Acqua, la manifestazione che raccoglie 400 aziende associate a Federutility e tutti i soggetti che a diverso titolo si occupano di servizi idrici e di pubblica utilità. Esri Italia partecipa all’evento con un intervento dal titolo “La Geografia dell’Acqua", in cui si affronta il tema dell'informazione Geografica applicata al Servizio Idrico Integrato per l’implementazione di processi operativi altamente efficienti.

 Continua

Esri Developer Summit Europe: “per fare mappe ambiziose c’è bisogno di sviluppatori innovativi”

Le “menti più brillanti al servizio delle informazioni geospaziali” si riuniranno a Londra, dall’11 al 13 novembre, in occasione dell’Esri Developer Summit Europe.

 Continua

Prende il via il Road show ArcGIS 10.2

Il Road show 2013 è l’occasione per scoprire come Esri interpreta ed è protagonista della trasformazione in atto nel mondo del GIS. Durante una giornata formativa sarà fornita una panoramica delle principali novità di ArcGIS 10.2

 Continua

Un “kit speciale organizzatore” per chi registra il proprio evento GIS Day entro il 20 settembre 2013

Tra due mesi il GIS Day verrà celebrato in tutto il mondo. Partecipare a questo straordinario evento è un’opportunità unica per mostrare le tante applicazioni del GIS nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.

 Continua
 
Facebook Youtube logo twitter logo Linked
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
cancellami.