![]() Newsletter Numero 08 - Settembre 2020
In Primo Piano The Science of Where Magazine, la nuova avventura editoriale di Esri Italia ![]() Approfitto del mio punto di vista per raccontarvi alcune importanti attività che abbiamo condotto durante il periodo del lockdown e che mostrano come Esri Italia riesca sempre ad affrontare, anche in maniera originale, i momenti più difficili del nostro Paese. La novità più interessante che vi voglio presentare è la nascita di “The Science of Where Magazine” una avventura editoriale che partirà dal mese di ottobre.
Legambiente ed Esri Italia rinnovano l’accordo di collaborazione Legambiente ed Esri Italia hanno firmato il rinnovo dell’accordo di collaborazione per la rappresentazione cartografica dei dati raccolti dall’Associazione nelle sue attività di ricerca e nelle campagne di comunicazione. ![]()
Esri Stories Dalla sicurezza stradale all’asset management: il caso Acea ![]() Esri e Mobileye hanno avviato una sperimentazione in ACEA con l’obiettivo di migliorare la sicurezza per i tecnici che lavorano sul campo e di raccogliere informazioni relative agli Asset aziendali, per poter definire un processo di manutenzione preventiva.
Esri Technology Le novità della Tecnologia Esri presentate alla Esri UC2020 ![]() Ritorna la rubrica della Newsletter dedicata alla tecnologia Esri, dopo il periodo nel quale il COVID-19 ha catalizzato l’attenzione e le iniziative di Esri. La Conferenza Esri, proprio a causa della difficile situazione sanitaria, quest’anno è stata virtuale, ma non per questo meno interessante in termini di novità presentate.
Innovazione e Start-up Wise&Safe, la prima app per dare fiducia e sostegno all’economia ![]() In questo numero ho il piacere di presentare WeMoveOn, giovane startup veneziana accelerata da Geosmartcampus, che mette a disposizione in modo gratuito una app, sviluppata su tecnologia Esri, per informare sulle misure di sicurezza e distanziamento sociale adottate da ciascuna attività economica.
Esri Italia per il Sociale Viaggiare ai tempi del Covid-19: il turismo diventa digitale ![]() Quale relazione avremo col “fare turismo” una volta passata questa emergenza? Il viaggio, abitudine che meglio di altre ha aperto la strada alla globalizzazione, cambierà nei modi e nei tempi? Gli strumenti digitali avranno una rilevanza ancora più decisiva del passato nella fase di ispirazione, di prenotazione e di ricerca delle informazioni.
L'articolo di Emilio Albertario La sfida delle Rete Unica in Italia: di Emilio Albertario ![]() La rivoluzione digitale dell’Italia passa attraverso la velocità e l’ammodernamento della rete internet: Emilio Albertario ci racconta il suo punto di vista sulla Rete Unica.
Raccontare con le Mappe Gli impatti del COVID-19 sul turismo in una dashboard ![]() La pandemia ha avuto un forte impatto sul turismo, per questo abbiamo voluto realizzare una dashboard, basata sui dati dell’Agenzia Nazionale del Turismo, che analizza i report di analisi della situazione turistica, economica e sociale e uno spaccato sulle misure e gli strumenti europei attivati per far fronte al COVID-19.
Eventi Italia Smart Community Summit ![]() Esri Italia è partner di Italia Smart Community per l'organizzazione del Summit 2020 dedicato all’innovazione urbana, che si terrà a Torino il 9 e 10 ottobre.
One Team User Meeting 2020 - Virtual Edition ![]() Esri Italia partecipa alla Virtual Edition dell'evento One Team User Meeting, che si terrà dal 13 al 17 ottobre come occasione di confronto e condivisione di tutte le novità del settore BIM e Manufacturing.
IOMOBILITY AWARDS 2020 ![]() Esri Italia nella giuria di IoMOBILITY Awards 2020, i premi nati per promuovere la cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità nel settore della smart mobility in Italia. La premiazione avverrà il giorno 24 novembre a Roma.
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia.
Informativa ai sensi del GDPR-Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs n.196/2003 come modificato dal D.Lgs n.101/2018. Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del decreto legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e sue integrazioni (D.lgs. n.101/2018), cosi come novellato dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), ti informiamo che Esri Italia S.p.A. tratta i dati personali da te forniti e liberamente comunicati. Ti informiamo inoltre che Esri Italia, nel rispetto della normativa su indicata, in qualità di titolare gestisce le mailing list e tutte le informazioni acquisite nel corso della propria attività commerciale esclusivamente per tale finalità. Puoi richiedere, in qualsiasi momento, in via gratuita, la sospensione immediata dell'impiego dei tuoi dati, al fine dell'invio di analoghe comunicazioni, semplicemente direttamente su CANCELLAMI. Inoltre, nel caso volessi avere informazioni sullo stato dei tuoi dati in nostro possesso o richiederne la cancellazione puoi inviare una mail a gdpr@esriitalia.it.
|