 |
|
Esri Italia Newsletter |
Numero 9 | Ottobre 2013 |
|
|
SMART CITY
|
 |
La Smart City, o città "intelligente", è un territorio urbano in cui si investe per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il coinvolgimento della popolazione nella progettazione degli interventi e l’uso delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione nei vari campi applicativi, può portare una città a essere più smart e a misura dell’uomo moderno. Tuttavia una città per essere intelligente deve avere un cervello, cioè un sistema informativo in grado di integrare e gestire dati sulla mobilità, sull’aria e l’ambiente, sui rifiuti, sull’efficienza energetica e le utility, ecc. Per le tematiche affrontate, il sistema informativo di una città smart deve necessariamente essere geografico in quanto tutti i dati in gioco hanno una componente “dove” che consente di localizzare il contenuto e di fruire di associazioni caratterizzate da criteri di prossimità, inclusione, adiacenza, ecc. In realtà parliamo di un sistema di sistemi informativi geografici che interagiscono fra loro e con gli utenti attraverso reti di comunicazione. Gli strumenti GIS sono quindi una componente essenziale di questi sistemi. Sono ormai molte le esperienze di applicazioni per le Smart City sviluppate sull'infrastruttura tecnologica Esri che offrono anche un ampio ventaglio d'uso delle diverse componenti della piattaforma ArcGIS: in questo speciale ne abbiamo raccolte alcune tra le più significative.
Buona lettura |
|
|
TECNOLOGIA |
La città intelligente in 3 dimensioni
CityEngine permette di realizzare modelli di città 3D più smart, a partire da dati bidimensionali, e rende più facile l’utilizzo di dati GIS per creare modelli geograficamente accurati per la progettazione urbana, l’analisi multitemporale e la simulazione realistica della città.
|
Continua |
|
SERVIZI SMART PER I CITTADINI |
Città facile: servizi per la città attraverso ArcGIS Online e dispositivi smart
Città facile è un’App, sperimentata nel Comune di Cinisello Balsamo, risultato dell'interoperabilità tra ArcGIS Online e dispositivi smart, che permette ai cittadini di accedere facilmente ai servizi offerti dalla città risparmiando tempo e partecipando attivamente alla vita urbana. |
Continua |
|
Impianti sportivi per una capitale più smart
L’offerta e l’accessibilità ai servizi sportivi sono componenti importanti di una città. Roma Capitale ha realizzato un Sistema Informativo Territoriale per censire gli impianti sportivi, conoscere le attività sportive praticate, localizzarle sul territorio e studiare la domanda e offerta di sport.
|
Continua |
|
Una metodologia per individuare le criticità nei servizi comunali per i cittadini di Milano
Il Comune di Milano ha sviluppato una metodologia operativa di geostatistica, con il supporto della tecnologia Esri, per individuare le criticità nei servizi al cittadino. È stato elaborato un indice di criticità, in base all’analisi comparata tra domanda potenziale e offerta localizzata di servizi, che è stato poi applicato ad ambiti micro territoriali (Nuclei d’Identità Locali). |
Continua |
|
Una nuova applicazione per la divulgazione delle Informazioni sul Trasporto Pubblico a Roma
L’ATAC, gestore del trasporto pubblico del Comune di Roma, ha realizzato un’applicazione, basata su tecnologia Esri, per fornire all’utenza tutte le informazioni relative alla rete del Trasporto Pubblico Locale (TPL), unificando i due servizi già disponibili online che permettono di pianificare uno spostamento con mezzi pubblici o privati all’interno della Provincia di Roma (calcola percorso) e di consultare informazioni di dettaglio sulle linee in esercizio sul territorio (Trovalinea). |
Continua |
|
SISTEMI INFORMATIVI PER LE SMART CITIES |
Il Sistema Informativo territoriale al servizio del Marketing: il caso di Ravenna
MI.Ra, acronimo di Marketing Intergrato Ravenna, è un innovativo strumento di marketing territoriale sul web, realizzato dal Comune di Ravenna in collaborazione con la Camera di Commercio di Ravenna, a supporto di imprese e investitori.
|
Continua |
|
Modena: come diventare una Smart City
Una città smart è una città orientata ai bisogni dei cittadini, basata su una pianificazione sostenibile. Modena ha cominciato questo percorso all’inizio degli anni ‘80, ponendo la prima pietra del Sistema Informativo Territoriale, oggi particolarmente evoluto.
|
Continua |
|
Un sistema per la pubblicazione degli strumenti di pianificazione urbanistica del Comune di Bologna
Il Comune di Bologna ha realizzato un sistema smart per la gestione e la pubblicazione degli strumenti comunali di pianificazione urbanistica. Viene resa disponibile online a tecnici, professionisti e cittadini la versione aggiornata dei Piani, ed è possibile effettuare un’interrogazione storica.
|
Continua |
|
Il GIS per il Risparmio Energetico nelle città
L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha messo a punto e sperimentato una metodologia di ricerca e una strategia a scala urbana per affrontare la sfida della riduzione dei consumi energetici.
|
Continua |
|
Mappare le trasformazioni per evolvere con il territorio: un progetto di Assimpredil
Assimpredil, l'associazione delle imprese edili e complementari operanti nelle province di Milano, Lodi e di Monza e Brianza, ha avviato il progetto e-Mapping, per la pubblicazione di dati sulla realtà e l’evoluzione del territorio dove operano le imprese associate.
|
Continua |
|
SMART CITY E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE CITTÀ: LA PAROLA AGLI OPINIONISTI |
Come si misura se una città è a misura d’uomo? I nuovi quartieri o le nuove città, come Masdar City negli Emirati Arabi, non hanno di questi problemi perché sono progettate già come città intelligenti. Il problema nasce quando sotto la lente ci sono le nostre città, che si sono sviluppate nei secoli seguendo criteri e canoni sempre differenti, legati alle evoluzioni sociali, culturali e tecnologiche. In due interviste scopriamo di più sulle smart city e sull’innovazione tecnologica nelle città europee.
La città a misura d’uomo: storytelling di quattro città italiane, di Giovanni Biallo
Intervista a Giorgio Prister Presidente di Major Cities of Europe
|
|
EVENTI |
Esri Italia partecipa a Smart City Exhibition insieme a Microsoft Italia
La Fiera di Bologna ospita Smart City Exhibition, dal 16 al 18 ottobre. Nell’ambito della manifestazione, Esri Italia sarà presente all’evento organizzato da Microsoft Italia e Forum P.A. in qualità di partner strategico.
|
Continua |
|
Esri Italia sponsorizza la XVII Conferenza ASITA
Esri Italia sponsorizza la XVII Conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda 5-7 novembre 2013) e partecipa con numerosi interventi e uno spazio espositivo dedicato alle soluzioni e alle tecnologie Esri, dove gli utenti potranno scoprire tutte le novità di ArcGIS 10.2. |
Continua |
|
Esri Italia sponsorizza l'evento Retail & GDO – Real Estate 2013
Il 27 Novembre a Milano, nell’ambito del Forum Retail, si terrà l’evento Retail & GDO – Real Estate 2013, un’occasione di incontro tra Retailer e Network immobiliari, per discutere della gestione e dello sviluppo del settore immobiliare commerciale in Italia.
|
Continua |
|
Tornano i webinar di Esri Italia: dal Cloud al mobile, tutte le opportunità della piattaforma ArcGIS
Esri Italia organizza una serie di webinar, un’opportunità formativa gratuita, per scoprire le nuove soluzioni GIS e per approfondimenti tecnologici e tematici.
|
Continua |
|
Scopri tutte le novità di ArcGIS 10.2 nei Roadshow di Esri Italia a Milano, Roma, Bologna e Riva del Garda
Tra pochi giorni avranno inizio i primi Roadshow 2013, l’occasione per scoprire come Esri interpreta ed è protagonista della trasformazione in atto nel mondo del GIS. Durante una giornata formativa, completamente gratuita, sarà fornita una panoramica delle principali novità di ArcGIS 10.2. |
Continua |
|
|
 |
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia |
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
cancellami. |
|