![]() Newsletter Numero 10 novembre 2019
In Primo Piano Una Newsletter per un albero… ![]() In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi (21 novembre), vogliamo lanciare l’iniziativa “Una intervista per un albero” per piantare, con il supporto di alcuni partner, alcuni alberi da dedicare ai personaggi, del mondo della cultura, che Emilio Albertario intervista per noi.
L'intervista di Emilio Albertario a... Maria Leitner, Curatrice Tg2 Motori ![]() La guida autonoma è ormai una realtà in molti Paesi del mondo. L’Italia deve migliorare le proprie infrastrutture se vuole stare al passo con le tecnologie avanzate che offrono le case automobilistiche. La guida autonoma è sinonimo ormai di sicurezza e qualità del viaggio e si integra con le mappe. Ne abbiamo parlato con Maria Leitner, giornalista Rai, curatrice della Rubrica Motori del Tg2.
Intervista a... Patrizia Pampana, Responsabile della Biblioteca e degli Archivi della Società Geografica Italiana ![]() In un’intervista video, Patrizia Pampana, Responsabile della Biblioteca e degli Archivi della Società Geografica Italiana, racconta il ruolo delle nuove sfide tecnologiche che investono, oggi, la Geografia.
Innovazione e Start-up Kimap: mobilità, accessibilità e facilità di spostamento per i disabili ![]() KiMap è una tecnologia realizzata e brevettata dalla start-up innovativa Kinoa, accelerata dal Geosmartcampus e supportata tecnologicamente da Esri Italia. È la prima applicazione realizzata per scoprire il grado di accessibilità e per facilitare in tempo reale gli spostamenti dei disabili in aree urbane, spazi chiusi e aree delimitate.
Esri Italia per il Sociale Gli alberi non si piantano da soli ![]() La deforestazione è uno dei problemi ambientali del nostro Pianeta. La risposta ai problemi ambientali può e deve essere una rivoluzione tecnologica e proprio per questo motivo Esri supporta progetti atti a cambiare questo trend. Se sono gli alberi a mancare, perché non mettere a disposizione la tecnologia per chi gli alberi invece li vuole piantare? È da qui che nasce la collaborazione con Plant for the Planet.
Esri Stories Dalla digital transformation all’Innovation as service: il caso Acea ![]() ACEA è una delle principali multiutility italiane. Negli ultimi anni ha avviato un percorso di trasformazione digitale, basato sull’adozione delle piattaforme Esri e SAP, che ha permesso la completa reingegnerizzazione dei processi interni ed esterni, consentendo alla società di diventare la prima multiutility interamente digitale.
Esri Technology Le app di Esri per il rilievo in campo ![]() Approfondiamo in questa Rubrica l’argomento delle App per il rilievo in campo. Queste applicazioni di Esri possono essere utilizzate dagli utenti su dispositivi mobile, per aggiornare mappe e dati direttamente sul campo, anche in modalità offline.
Dal Mondo Education Opportunità di formazione in Geospatial Science & Technology: il Master dell’Università Tor Vergata di Roma ![]() Sempre alla ricerca di offerte innovative e interessanti in ambito Education, abbiamo incontrato la Prof.ssa Maria Ioannilli, coordinatrice del Master Geo-G.S.T. dell’Università di Tor Vergata, per farle qualche qualche domanda sulle opportunità formative offerte da questo percorso.
Raccontare con le Mappe Basta parlare! Iniziamo a piantare! ![]() In una Story Map raccontiamo la storia di Felix Finkbeiner, il ragazzo tedesco che con il progetto Plant for Tree e insieme alla Campagna Trillion Tree delle Nazioni Unite, ha contribuito a piantare più di 15 miliardi di alberi in oltre 130 Paesi.
See What Others Can't stories Per fare un albero, ci vuole... una rivoluzione tecnologica!
Notizie Vi segnaliamo Il 23 e 24 Novembre si svolgerà ad Amatrice l’avvio del progetto FormaMentis InnovACTION Award 2020 “Ricostruiamo Amatrice", iniziativa rivolta agli studenti di tutta Italia, supportata da Esri Italia. Vi informiamo che il Centro sull’Innovazione Tecnologica per la Città, nato dalla collaborazione tra Esri Italia e Link Campus University, offre il Corso di formazione Il Design Thinking per i Decisori Pubblici. Su Repubblica.it, in homepage, trovate una StoryMap realizzata in collaborazione con Esri Italia, dedicata ai femminicidi. Vi segnaliamo, infine, che è stato pubblicato il nuovo Cagliari SIT, sviluppato con i servizi cloud di Esri. ![]()
Eventi Ci puoi incontrare a... Tantissimi gli appuntamenti in Agenda per Esri Italia, in particolare quelli legati al mondo “smart”: Future Mobility Week, Citytech, IOTHINGS, IOMOBILITY Awards, Technology for all. ![]()
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia.
Informativa ai sensi del GDPR-Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs n.196/2003 come modificato dal D.Lgs n.101/2018. Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del decreto legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e sue integrazioni (D.lgs. n.101/2018), cosi come novellato dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), ti informiamo che Esri Italia S.p.A. tratta i dati personali da te forniti e liberamente comunicati. Ti informiamo inoltre che Esri Italia, nel rispetto della normativa su indicata, in qualità di titolare gestisce le mailing list e tutte le informazioni acquisite nel corso della propria attività commerciale esclusivamente per tale finalità. Puoi richiedere, in qualsiasi momento, in via gratuita, la sospensione immediata dell'impiego dei tuoi dati, al fine dell'invio di analoghe comunicazioni, semplicemente direttamente su CANCELLAMI. Inoltre, nel caso volessi avere informazioni sullo stato dei tuoi dati in nostro possesso o richiederne la cancellazione puoi inviare una mail a gdpr@esriitalia.it.
Esriitalia.it | Privacy | Contattaci ![]() |