Esri Italia

Newsletter

Numero 10 - Novembre 2020

In Primo Piano

La Conferenza Esri Italia diventa Digital e Week!

3 Motivi per non perdere la Esri Italia Digital Week 10-14 maggio 2021


Il 2020 ha portato tante novità per le aziende, molte sono state indotte da cause di forza maggiore, altre da una volontà di cambiamento. Nel 2020, durante il lockdown, abbiamo dovuto sospendere la nostra Conferenza. Tuttavia questa è stata l'occasione per ripensare completamente il nostro format, per sperimentare eventi in modalità virtuale. Grandi novità ci attendono dunque per l’edizione 2021 della Conferenza Esri Italia, che si terrà dal  10 al 14 maggio.

 
La Conferenza Esri Italia diventa Digital e Week!
 

Nasce The Science of Where Magazine TV

the Science of Where Magazine

Dopo l’arrivo del nuovo Magazine sul web, nasce su YouTube The Science of Where Magazine TV. La prima puntata è andata in onda il 19 novembre, presentata dal Direttore Emilio Albertario insieme al nostro AD Emilio Misuriello. Numerosi i contributi e le interviste, come quelle a Giovanni Verga, presidente del Collegio Architetti di Milano e a Massimo Bisogno – dirigente della Regione Campania

Esri Stories

La proficua collaborazione tra Esri e Roma Servizi per la Mobilità

Michele Ieradi

La pandemia da Covid-19 ha avuto forti impatti sulla mobilità dei cittadini romani. L’amministrazione comunale ha dovuto modificare la strategia generale della mobilità per soddisfare il mutamento della domanda di trasporto e gestire il distanziamento sociale. La piattaforma Esri è stato un supporto importante per costruire scenari alternativi alla mobilità privata.

Esri Technology

Scopriamo ArcGIS Field Maps

Giorgio Forti

A Novembre è stata rilasciata la prima versione di ArcGIS Field Maps, una nuova applicazione mobile di Esri per i dispositivi iOS e Android, ora disponibile sugli store.
Questa applicazione permette di effettuare i rilievi sul campo, con posizionamento ad alta precisione e con ottimizzazione della batteria, unificando le funzionalità di ArcGIS Explorer, ArcGIS Collector e ArcGIS Tracker in un'unica applicazione.

Innovazione e Start-up

L’importanza del rapporto tra innovazione e territorio

Marco Mannucci Ratti

Mai come in questo ultimo periodo ci siamo resi conto di quanto sia importante il rapporto tra Innovazione e Territorio. Proprio per discutere di questo tema, GeoSmartCampus ha intervistato, all’interno della rubrica GeosmartVoice, Cecilia del Re, Assessora all'urbanistica, ambiente, agricoltura urbana, turismo, innovazione tecnologica, sistemi informativi e smart city della Città di Firenze.

Dal Mondo Education

Alcune notizie dal Mondo del Training: MOOC in arrivo

Carlo Soravito

I Massive Open Online Courses (MOOC) di Esri sono indicati a tutti coloro che desiderano espandere i propri orizzonti nell’uso dei GIS e delle Tecnologie Esri. Sono in arrivo per il prossimo anno due riedizioni di corsi che hanno avuto grande successo. I corsi sono accessibili solo a chi ha almeno un software Esri in manutenzione e sono completamente gratuiti.

Raccontare con le Mappe

I risultati delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America

Maria Cristina Guarini

Le elezioni presidenziali del 2020 negli Stati Uniti d'America hanno visto contendersi il candidato repubblicano Donald Trump e quello democratico Joe Biden. Abbiamo realizzato una Story Map, per analizzare la diversità di approccio dei due candidati sulla politica Estera degli Stati Uniti, che offre spunti di analisi interessanti sul voto.

Case history

La broadband map di AGCOM e il piano per aumentare la connettività degli italiani

 
La Broadband Map di AGCOM
 

L’AGCOM ha aggiornato il proprio portale geografico utilizzato per la Broadband map, la rete di accesso a internet, che consente agli utenti di visualizzare la disponibilità della banda larga su oltre 30 milioni di indirizzi in tutto il territorio nazionale. Questo strumento formidabile è ora diventato strategico per la concessione dei voucher per la connettività delle famiglie italiane, che dovrebbero contribuire a diminuire il gap tecnologico che colpisce molte aree del nostro Paese.

A 40 anni dall’anniversario, una Story Map dell’INGV sul terremoto in Irpinia del 1980

 
Terremoto in Irpinia del 1980
 

La sera del 23 novembre 1980, alle ore 19:34, la terra tremò in larga parte del sud Italia. Il terremoto colpì duramente una vasta area dell’Appennino meridionale, soprattutto l’Irpinia e le zone adiacenti le province di Salerno e Potenza. A 40 anni dall’accadimento evento, l’INGV presenta una Story Map che racconta Il tragico impatto di questo terremoto attraverso mappe interattive, testimonianze, immagini e video.

Eventi

GIS Day 2020: l’evento di GisAction

 
GISday
 

Il 18 Novembre in tutto il mondo è stato celebrato il GIS Day, Esri Italia ha patrocinato l’evento di GisAction e Regione Umbria, una giornata dedicata alla Citizen Science. Durante il workshop sono stati presentati progetti ed esperienze di enti pubblici, ONG e associazioni che hanno scelto di utilizzare le tecnologie GIS per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Esri Italia partecipa al Leica Digital Day

 
Leica Digital Day
 

Il primo dicembre si terrà il Leica Digital Day, un evento interamente virtuale dedicato alle tecnologie e alle soluzioni per il rilievo di precisione.

Esri Italia partecipa attivamente alla giornata con un suo spazio virtuale e con un intervento sull’integrazione della piattaforma Esri con le tecnologie Leica Geosystems.

International Smart Cities School: imagination, planning, governance and tools

 
International Smart Cities School
 

Dal 20 al 29 novembre Esri Italia è Main Partner della International Smart Cities School: imagination, planning, governance and tools, una winter school internazionale organizzata dal Tomorrow’s City LAB in collaborazione con lo “Smart Cityness Festival”, per promuovere i temi della tecnologia per lo sviluppo della città intelligente, sostenibile e resiliente.

Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia.

 

Informativa ai sensi del GDPR-Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs n.196/2003 come modificato dal D.Lgs n.101/2018.

Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del decreto legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e sue integrazioni (D.lgs. n.101/2018), cosi come novellato dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), ti informiamo che Esri Italia S.p.A. tratta i dati personali da te forniti e liberamente comunicati. Ti informiamo inoltre che Esri Italia, nel rispetto della normativa su indicata, in qualità di titolare gestisce le mailing list e tutte le informazioni acquisite nel corso della propria attività commerciale esclusivamente per tale finalità. Puoi richiedere, in qualsiasi momento, in via gratuita, la sospensione immediata dell'impiego dei tuoi dati, al fine dell'invio di analoghe comunicazioni, semplicemente direttamente su CANCELLAMI. Inoltre,  nel caso volessi avere informazioni sullo stato dei tuoi dati in nostro possesso o richiederne la cancellazione puoi inviare una mail a  gdpr@esriitalia.it.

Logo The Science of Where