ESRI Italia NewsletterNumero 1 | Marzo 2009 |
|
Presentazione della Newsletter
 |
ESRI Italia Newsletter: una nuova iniziativa di comunicazione aziendale per la Geocommunity |
Con questo numero di marzo 2009, ESRI Italia avvia ESRI Italia Newsletter.
La newsletter ha cadenza bimestrale e costituisce un importante strumento di informazione sulle novità legate al GIS ESRI, in Italia e nel mondo. Allo stesso tempo, nello spirito della Customer Intimacy essa permette di condividere con i propri Utenti, Partner e Alleati Strategici le principali iniziative di ESRI Italia e i fatti (nuove acquisizioni, progetti, …) avvenuti nel periodo trascorso.
Ci si potrebbe chiedere: ma era proprio necessaria un’altra newsletter?
Noi crediamo di sì, perché pensiamo che questo strumento possa costituire un nuovo modo per rafforzare il legame tra la Comunità italiana del GIS e il mondo ESRI. In questo senso, crediamo che una newsletter italiana non sia un inutile doppione delle numerose newsletter ESRI esistenti, ma possa contribuire a raggiungere una quantità di utenti e attori italiani del settore GIS che desiderano anche un punto di vista più vicino alla loro realtà quotidiana e alle loro specifiche esigenze.
Numerosi sono gli argomenti trattati. A partire dal prossimo numero, sarà presente un Focus dedicato ogni volta a un tema di particolare attualità e interesse per l’intera Comunità del GIS.
Ampio spazio è riservato alle principali Novità dal mondo ESRI, e in particolare alle notizie relative ai prodotti software, opportunamente selezionate in relazione ai temi di maggior interesse per il mercato italiano.
Un altro elemento importante è la sezione Case History, in cui sono presentati i progetti GIS più significativi realizzati in Italia. In questo senso, la newsletter diventa quindi uno strumento di grande rilevanza per favorire il processo di sviluppo della Value Constellation ESRI Italia.
Infine, come già accennato la newsletter è anche uno strumento di comunicazione aziendale. La sezione Dall’Azienda contiene in ogni numero le notizie di maggior interesse per il mondo esterno, quali ad esempio quelle relative a nuove iniziative o a fatti aziendali di particolare rilevanza.
Convinti che ESRI Italia Newsletter sarà percepita come un’iniziativa utile e di comune interesse, e confidando quindi nell’apprezzamento da parte di quanti la riceveranno, la Redazione invia a tutti i destinatari i saluti più cordiali e affettuosi, da parte di tutte le persone di ESRI Italia.
La Redazione di ESRI Italia Newsletter
|
|
|
Novità
 |
ArcGIS 9.3.1: la nuova release di ArcGIS sta arrivando |
E’ in arrivo ArcGIS 9.3.1, la nuova release di ArcGIS attesa entro giugno 2009, che sarà resa disponibile a tutti gli utenti con un contratto di manutenzione attivo. Oltre a migliorare ulteriormente l’usabilità dei prodotti, la release 9.3.1 incrementa in modo significativo le prestazioni di pubblicazione delle mappe dinamiche e accresce le capacità di condivisione delle informazioni geografiche.
Pubblicazione di mappe dinamiche con elevate prestazioni
Nella release 9.3.1, il Map Service di ArcGIS Server è ottimizzato per produrre mappe dinamiche con elevate prestazioni. Gi utenti ArcGIS Server che utilizzano mappe dinamiche sul web, o integrano mappe dinamiche e cached, traggono notevole beneficio da questi miglioramenti. Questi servizi superano in prestazioni gli equivalenti servizi ArcIMS, su tutte le piattaforme supportate, e producono mappe di aspetto significativamente migliore. Inoltre, la nuova toolbar di ArcMap per la pubblicazione dei Map Services aiuta a verificare e ottimizzare i map document, prima della pubblicazione in ArcGIS Server.
Migliore Condivisione delle informazioni geografiche
ArcGIS 9.3.1 migliora la condivisione delle informazioni geografiche, permettendo agli utenti di condividere i servizi e i dataset geografici utilizzando il loro account ArcGIS Online. I layer che si riferiscono a features o dati raster possono essere inseriti in un singolo package file, composto di layer file e dati, e pubblicati come ArcGIS Online Web services o diventare oggetto di una ricerca web.
I dati packaged possono includere contenuti forniti da ESRI o da terze parti, e gli utenti hanno la possibilità di controllare lo scopo dell’accesso ai loro dati, limitando l’accesso all’interno delle loro organizzazioni o rendendoli pubblici.
Migliore supporto per sviluppatori Java
I developer Java che vogliono estendere il framework ArcGIS sulle piattaforme ArcGIS Desktop/Engine (Java SE) e ArcGIS Server (Java EE), possono ora creare tool di geoprocessing personalizzati, Server Object Extension (SOE) e utility objects per ArcGIS Server, class extension per un comportamento personalizzato, renderer personalizzati per la rappresentazione dei dati, plug-in data sources e custom layers.
Viene inoltre fornito il supporto di Eclipse Integrated Development Environment (IDE), sotto forma di wizard per generare codice boilerplate basato sulle specifiche del developer. Questo facilita lo sviluppo semplice e rapido di estensioni Java. Infine, ArcGIS 9.3.1 include la funzionalità di autodeploy, che permette ai developer Java e ai loro utenti di effettuare il deployment automatico dello loro estensioni.
Facile da installare
La migrazione ad ArcGIS 9.3.1 non richiede la disinstallazione di ArcGIS 9.3. Inoltre, ArcGIS 9.3.1 è totalmente compatibile con ArcGIS 9.3, inclusi gli aspetti quali geodatabase, map document e API.
Per maggiori informazioni
 |
ArcPad 8 migliora l'efficienza sul campo |
ArcPad 8, attesa entro marzo 2009, è una release importante del software ESRI per il mapping e la raccolta dati sul campo. Oltre ai miglioramenti in tema di usabilità e al potenziamento delle prestazioni, la release 8 di ArcPad offre nuove caratteristiche che assistono l'utilizzatore nel migliorare la propria efficienza nell'ambito dei progetti GIS mobili e sarà resa disponibile agli utenti con un contratto di manutenzione attivo.
Le caratteristiche principali della release 8 di ArcPad comprendono:
Capacità di edit sincronizzato con ArcGIS Server
La nuova estensione ArcPad di ArcGIS Server consente agli utenti di pubblicare un progetto ArcPad su ArcGIS Server. Qualsiasi dispositivo in grado di connettersi a Internet (attraverso una "docking station", USB, WiFi o mediante una connessione telefonica), può sincronizzare le modifiche ArcPad direttamente con il Geodatabase Enterprise, via ArcGIS Server. Il personale sul territorio può ora condividere velocemente i dati e risparmiare tempo eliminando il bisogno di tornare in sede per aggiornare il database GIS.
Nuova Interfaccia Utente
ArcPad 8 ha un nuovo aspetto, con nuove icone e barre degli strumenti che occupano meno spazio sullo schermo rispetto alle versioni precedenti. Le barre degli strumenti possono essere docked, minimizzate e massimizzate. Gli utenti possono modificare quelle standard, oppure creare le proprie attraverso uno strumento dedicato, ArcPad Toolbar Manager. ArcPad Startup Dialog è ora stato sostituito da Open Map Dialog, che può essere utilizzato per scorrere le mappe di ArcMap sotto forma di lista o di miniature.
Interfaccia Utente GPS migliorata
Il box di gestione della posizione GPS è stato sostituito dalla GPS Status Bar, che è una barra degli strumenti semitrasparente che appare sul fondo della mappa visualizzata. Mostra la maggior parte delle informazioni della versione precedente, ma ora utilizza scale colorate per indicare la qualità del fix GPS. Inoltre, è possibile visualizzare informazioni più dettagliate sulla posizione GPS nella finestra multi-tab a schermo intero.
Estensione ArcPad Data Manager migliorata
L'estensione ArcPad Data Manager offre ora ulteriori opzioni in fase di preparazione dei dati per ArcPad. Alcune di esse consentono di configurare un progetto ArcPad per un uso ripetuto da parte di strumenti di geoprocessing, oppure consentono l'authoring di un progetto ArcPad perchè sia pubblicato su ArcGIS Server e, successivamente, usato in ArcPad.
Inclusione dell'ArcPad Application Builder
Il "framework" di sviluppo mediante il quale personalizzare ArcPad è ora incluso in ciascuna licenza ArcPad, invece di essere venduto separatamente.
"ArcPad 8 renderà il mapping e la raccolta dati sul territorio più facile e più veloce per gli utenti" afferma Jian Lange, ESRI Product Manager di ArcPad.
Per maggiori informazioni
|
|
|
Dal Mondo ESRI
 |
La Commissione Europea assegna il Contratto Inspire@EC a un Consorzio basato sull’uso della Tecnologia ESRI |
Il Contratto riguarda lo Sviluppo di Componenti Tecniche GIS per una Spatial Data Infrastructure
Redlands (California) - 23 Febbraio 2009
L’Ufficio Statistico delle Comunità Europee (Eurostat) ha assegnato il Contratto INSPIRE@EC a un Consorzio che ha basato la propria soluzione sulla tecnologia ESRI. Il contratto riguarda lo sviluppo delle componenti tecniche di una Spatial Data Infrastructure (SDI) della Commissione Europea, conforme alle specifiche dell’Infrastruttura per l’Informazione Spaziale in Europa (INSPIRE).
Lo scopo del progetto INSPIRE@EC è fornire un sistema informativo geografico (GIS) Web-based conforme a INSPIRE, che soddisfi i requisiti e le aspettative degli utenti della Commissione Europea, con particolare riferimento ai tempi rapidi di risposta. Esso include la progettazione e l’implementazione del geoportale INSPIRE@EC e dei suoi tool di amministrazione, insieme alla creazione di un registro per dati e servizi geospaziali.
Il Lead Contractor del Progetto è con terra GmbH, società consociata di ESRI Geoinformatik GmbH, Distributore ESRI in Germania. I partner subappaltori del Consorzio includono HNIT-BALTIC, UAB (Distributore ESRI in Lituania, Lettonia, ed Estonia), la Divisione Professional Services di ESRI e la Divisione di Applicazioni Spaziali dell’Università Cattolica di Lovanio (Belgio).
Afferma Guenther Pichler, Business Development Manager di ESRI Europe per l’Unione Europea: “Siamo entusiasti di far parte del Consorzio di questo progetto. Particolare attenzione sarà posta sulla sostenibilità, fornendo soluzioni facili da amministrare e da mantenere, basate su standard IT e geospaziali comuni e conformi alle specifiche INSPIRE.”
L’intero progetto sarà realizzato in 30 mesi, inclusi 12 mesi per lo sviluppo del sistema e 18 mesi di servizi e manutenzione. Un obiettivo fondamentale è quello di verificare passo dopo passo il processo di implementazione, per identificare eventuali esigenze di nuovi requisiti o procedure e, in tal caso, integrarli nel processo.
“Il progetto INSPIRE@EC è un passo importante nell’evoluzione dalla distribuzione dei dati alla condivisione di dati e servizi”, afferma Andrea Wytzisk, Project Manager e Senior Consultant di con terra. “Un nostro chiaro obiettivo è quello di aiutare Eurostat a passare dall’attuale ambiente prototipale a quello di produzione, focalizzandosi nel supporto agli utenti a beneficio della Comunità Europea dell’Informazione.”
Per maggiori informazioni
|
|
|
Case History
 |
Gruppo A2A: AEM Elettricità sceglie ESRI per la realizzazione del GIS della rete elettrica |

Si è concluso con successo il progetto per la realizzazione del sistema GIS delle reti elettriche di AEM Elettricità, Società del Gruppo A2A. Il progetto ha preso il via nel settembre del 2006 e ha consentito in due anni di mettere in linea tutta la rete elettrica di alta, media, bassa tensione e telecontrollo, posizionata sulla nuova carta tecnica vettoriale del Comune di Milano.
Il progetto, affidato a e-utile S.p.A., società del Gruppo Siemens partecipata da A2A, nonché Business Partner di ESRI Italia, ha visto la stessa ESRI Italia direttamente coinvolta in tutte le fasi esecutive, unitamente a Cartesia S.p.A., azienda leader in Italia nei servizi di produzione cartografica, impegnata nelle attività di acquisizione dei dati della rete. Il team di specialisti messi in campo dalle aziende coinvolte, forte dell’esperienza maturata in progetti di analoga complessità (in particolare il progetto di Acea Distribuzione realizzato per le reti elettriche di Roma), ha affrontato e risolto brillantemente le numerose criticità incontrate in corso d’opera.
Tra queste, spiccano l’integrazione tra le reti elettriche ex ENEL e quelle storiche di AEM, che sono state unificate in un continuum spaziale e in un modello dati armonico, nonché l’esecuzione in corso d’opera degli aggiornamenti ai dati di volta in volta resi disponibili. L’acquisizione delle reti elettriche è stata eseguita in maniera da permettere la visualizzazione e la fruizione simultanee delle reti di bassa, media e alta tensione.
AEM Elettricità dispone oggi di un Enterprise GIS all’avanguardia, attraverso il quale centinaia di operatori e tecnici dell’azienda analizzano, consultano ed estraggono molteplici informazioni sullo stato della rete elettrica e degli impianti, e ne garantiscono il costante aggiornamento. Alcuni sofisticati strumenti di tracing elettrico consentono di gestire la logica delle connessioni elettriche tra gli impianti, abilitando meccanismi di simulazione fondamentali nella pianificazione e nella gestione della rete.
Il Sistema è costruito su un’architettura basata su ArcGIS Server e ArcGIS Desktop, con l’estensione ArcFM di Miner & Miner. Già oggi sono operative alcune integrazioni con il sistema documentale e con i sistemi SAP. L’evoluzione del progetto prevede una convergenza del sistema GIS verso una piattaforma fortemente integrata di tutti i sistemi della Distribuzione (SAP, sistemi documentali, pronto intervento, SCADA) in un ambito di gruppo, nonché l’implementazione di nuove soluzioni GIS basate sulle migliori tecnologie rese disponibili da ESRI.
|
|
|
Dall'Azienda
 |
Il Gruppo Eni sceglie ESRI |
Ai più attenti non sarà sfuggita la notizia (riportata nella G.U. CEE N. S 147 DEL 31-Luglio scorso) della firma dell'Accordo Quadro tra ESRI Italia S.p.A e Eni S.p.A, per le forniture di Software e Servizi professionali a tutte le società del Gruppo con sede in Italia. E' uno dei più importanti obiettivi strategici raggiunti da ESRI Italia negli ultimi anni, che consolida la leadership della tecnologia ArcGIS nel settore dell'Energia, in Italia e nel mondo.
L'accordo, frutto di una trattativa che ha visto coinvolta attivamente la casa madre ESRI Inc., nasce dalla volontà, espressa da Eni Corporate, di standardizzare le infrastrutture di ambito Server Management e Distribuito, consentire un costante adeguamento tecnologico e consolidare, in un processo di convergenza, le implementazioni Eni in atto.
 |
Nuovi Corsi ArcGIS Desktop da ESRI |
ESRI Italia arricchisce l’offerta formativa di Corsi Certificati di base perArcGIS Desktop. Nell’ottica di migliorare il percorso formativo di ArcGIS e adeguarlo alla rel. 9.3, sono stati introdotti tre nuovi corsi all’interno di un unico curriculum formativo. Il nuovo percorso è l’ArcGIS Desktop Foundational Training, che va a sostituire gli ormai noti “Introduzione ad ArcGIS per ArcView ed ArcInfo - 1° e 2° Parte”.
Il nuovo ciclo, sempre organizzato attraverso momenti d’aula con esercitazioni guidate, ha un respiro più ampio rispetto ai due Corsi di Introduzione ad ArcGIS precedenti. Il ciclo è composto da tre corsi e può essere intrapreso anche da chi non alcuna competenza GIS. Al termine del percorso formativo, le competenze acquisite dai partecipanti consentiranno di strutturare processi avanzati di analisi spaziale e risolvere problematiche connesse all’uso del territorio. Il percorso può essere seguito anche parzialmente, in base alle conoscenze già possedute del partecipante. Tutti e tre i Corsi sono effettuati in lingua italiana.
Nel dettaglio, i tre corsi che compongono l’ArcGIS Desktop Foundational Training sono:
- ArcGIS Desktop I - Iniziare con ArcGIS
Il corso è stato progettato per persone che non hanno alcuna conoscenza dei software GIS, fornendo le competenze di base per capire cosa sono, come funzionano e dove possono essere utilizzati questi strumenti. Nel corso è previsto l’uso dell’applicazione ArcMap, per apprendere come visualizzare e interrogare database di dati Geografici. Sarà inoltre illustrato come svolgere semplici analisi e come realizzare mappe con un approccio sistematico.
- ArcGIS Desktop II – Strumenti e funzioni
Il corso è per coloro che già hanno conoscenze GIS, acquisite per motivi di studio o lavoro. Fornisce una vasta panoramica delle funzionalità presenti in ArcGIS, andando ad approfondire i tool per la visualizzazione, la creazione, la gestione e l’analisi dei dati Geografici
- ArcGIS Desktop III - Procedure ed Analisi
Il corso è per utenti esperti che devono applicare le funzionalità del GIS per risolvere problematiche avanzate legate all’uso dei dati territoriali. Un notevole approfondimento verrà dedicato alla gestione dei dati geografici (Geodatabase) e alla creazione di processi di analisi (Model Builder).
Maggiori informazioni possono essere trovate nel sito di ESRI Italia (www.esriitalia.it), nella sezione dedicata alla Formazione.
|
|
|
|