La giornata mondiale dei Sistemi Informativi Geografici da' il via alle manifestazioni che culmineranno nell'evento ESRI EMEA UC 2010
Il 18 novembre 2009, la cultura geografica e la tecnologia GIS diventano le protagoniste in più di 80 paesi del mondo. Associazioni, Enti, Aziende, Scuole e Unviersita' di tutto il mondo aprono le porte al pubblico con convegni, seminari ed eventi tematici dedicati al GIS, mostrando a milioni di persone le possibilita' di applicazione di questa tecnologia nella vita quotidiana.
Il GIS Day e' sponsorizzato dalla National Geographic Society, dalla Association of American Geographers, dalla UCGIS (University Consortium for Geographic Information Science), dalla United States Geological Survey, dalla Library of Congress e da ESRI.
Anche quest'anno ESRI Italia organizza insieme ai suoi Business Partner una serie di eventi su tutto il territorio nazionale, e invita quindi tutti gli interessati a collaborare con il Comitato Organizzatore Italiano proponendo Eventi di loro interesse. L'invito e' rivolto a Enti, Aziende, Scuole e Universita' che siano interessati a realizzare presso le proprie sedi workshop, seminari, open house e altre iniziative promozionali dedicate alla cultura geografica e al GIS.
L'evento GIS Day di quest'anno e' poi particolarmente importante, perche' vedra' il lancio di numerose iniziative, in particolare rivolte al mondo delle Scuole e delle Universita', che proseguiranno poi nel corso del 2009 e della prima parte del 2010 con il concorso “Regala il GIS al tuo Istituto”, la cui premiazione avverra' nel corso della ESRI EMEA UC 2010, che si svolgera' a Roma nell'ottobre 2010.
Partecipa anche tu!
Per maggiori informazioni sul GIS Day e per proporre e organizzare Eventi, visita il sito: www.esriitalia.it/gisday2009
 |
Speciale formazione |
|
 |
Intervista - Il GIS nelle Scuole e le Universita' |
|
|
|
 |
|
Tre opinion leader di livello nazionale discutono di come le tecnologie GIS abbiano completamente cambiato modalita' e prospettive dell'insegnamento della geografia nelle Scuole e nelle Universita'. |
|
|
Giovanni Biallo, Architetto, direttore di GEOforUS - Geography & Technology Network, gia' direttore della rivista MondoGIS, docente universitario presso l'Universita' di Tor Vergata - Roma, esperto in banche dati geografiche e in applicazioni sul turismo e sui beni culturali, direttore dei lavori per conto di Regioni e Ministeri.
|
Paolo Pieri, Ingegnere Edile Docente a tempo indeterminato di Topografia, presso l'Istituto Tecnico per Geometri “Alvar AALTO” di Torino.
Svolge anche l'attivita' di libero professionista.
|
Angela Poletti, Ingegnere, Professore Associato al Politecnico di Milano, Urbanista e Valutatore da anni, un punto di riferimento nell'insegnamento delle tecnologie GIS.
|
|
 |
 |
La DeA del GIS: ESRI Italia e De Agostini insieme per le scuole |
|
|
 |
 |
Scenari geoeconomici
L'epoca della globalizzazione. |
E' ora disponibile per gli Istituti Secondari di Indirizzo Economico il nuovo corso di geografia Scenari Geoeconomici, edito da De Agostini. È il primo testo scolastico a offrire ai propri utenti la possibilita' di utilizzare pienamente gli strumenti dei Geographical Information System.
All'interno del CD-Rom per lo studente, sviluppato in collaborazione con ESRI Italia Spa e allegato al terzo volume del corso, sono disponili delle lezioni teoriche sui GIS, esercitazioni pratiche, dati relativi al territorio italiano ed il sw Arcexplorer localizzato in lingua italiana. La guida per il docente offre ulteriori materiali per lo sviluppo di attivita' operative.
Per maggiori informazioni sul testo: www.scuola.com
 |
 |
Viaggiare nella Geografia... |
|
|
 |
L'Italia attraverso le carte tematiche
Nato da una collaborazione tra AIIG (Associazione Italiana Insegnanti Geografia) ed ESRI Italia, il DVD “L'Italia attraverso le carte tematiche” riprende un lavoro del Dott. Cristiano Pesaresi, Universita' “La Sapienza” di Roma, basato sull'analisi di carte tematiche derivate dai dati del 14° Censimento della Popolazione (ISTAT, 2001), che e' stato pubblicato utilizzando l'estensione ArcGIS Publisher all'interno di un progetto ArcGIS ArcReader, il viewer gratuito ESRI.
Il prodotto e' rivolto soprattutto ai docenti di Geografia della scuola secondaria di primo grado, e ha l'obiettivo di introdurre strumenti innovativi nell'insegnamento della Geografia, ma puo' rappresentare un modo semplice e immediato per quanti vogliano iniziare a prendere confidenza con le funzionalita' elementari di un GIS.
Il DVD sara' disponibile in occasione del prossimo GIS Day 2009.
|
 |
 |
 |
Nuovo Corso certificato ESRI Italia ECDL GIS ed ArcGIS |
|
|
 |
Come annunciato nella 12a Conferenza Italiana Utenti ESRI, ESRI Italia e IPT organizzano un nuovo Corso di Formazione congiunto su tematiche GIS e ArcGIS.
Il Corso, che si terra' dal 27 al 30 Ottobre 2009 presso la sede dell'IPT “Informatica per il Territorio srl”, Via Sallustiana, 23 Roma, consentira' il conseguimento del Certificato di partecipazione di ESRI Inc. e, superando l'esame di certificazione, il conseguimento dell'ECDL GIS (European Computer Driving License GIS).
|
A chi e' rivolta la certificazione ECDL GIS?
- a chi desidera avere un riconoscimento ufficiale a livello nazionale ed internazionale delle proprie competenze relative ai GIS;
- agli Enti Pubblici che necessitano di una certificazione oggettiva delle conoscenze di base e degli skills operativi del personale che utilizza i GIS e opera sui dati territoriali;
- alle Aziende private operanti in vari settori, dai GIS alle reti tecnologiche, che intendono avvalersi di personale certificato
- alle Scuole e ai programmi di studio che intendono fornire agli studenti un'ulteriore competenza professionale e tecnica, insieme a una qualificazione professionale riconosciuta per l'inserimento nel mondo del lavoro.
I partecipanti riceveranno:
- il materiale didattico certificato di ESRI
- una licenza demo ArcEditor 9.3.1 (valida per 60 giorni)
- la Skill Card necessaria all'esame
- la documentazione per la preparazione all'esame ECDL prodotta da IPT.
|
|
La docenza sara' curata per i primi due moduli da formatori ECDL di IPT e, per il terzo modulo relativo al software ArcView, da un Docente Certificato ESRI.
Al corso verranno ammessi al massimo 12 partecipanti che disporranno di un terminale ciascuno per le esercitazioni e per gli esami finali.
Per questa prima sessione, il costo per ogni partecipante e' di € 850.00 + IVA.
Per ricevere ulteriori informazioni sul corso e per le iscrizioni, e' possibile inviare una mail a ecdl_gis@esriitalia.it o chiamare le segreteria Corsi di ESRI Italia: 06-40696333/06-40696309. |