SAIPEM
Esri to improve the operations
Da un decennio, SAIPEM sta assistendo a un cambiamento nel mercato: da un approccio incentrato sui documenti a un approccio incentrato sui dati. I clienti sia del settore petrolifero, sia del gas, sia delle energie rinnovabili richiedono il supporto del GIS e la gestione dei dati.
7 anni fa, SAIPEM ha deciso di creare un dipartimento GIS per rispondere alle esigenze dei clienti e del mercato: offrire ai suoi clienti servizi Web GIS e di gestione dei dati per i loro progetti. Supportano le loro attività utilizzando la piattaforma Esri, ArcGIS Desktop, le tecnologie desktop di ArcGIS PRO e quelle web grazie a Portal for ArcGIS.
Utilizzano ArcGIS anche per i servizi interni per automatizzare i processi ingegneristici all'interno dei dipartimenti di SAIPEM.
Il GIS è utilizzato per analisi spaziali 4D, per la gestione dei dati, per il patrimonio informativo, per il controllo qualità e la tracciabilità dei dati. Il GIS è applicato a tutte le attività.
Il GIS è incluso in diversi progetti e a vari livelli. Come standard, SAIPEM implementa i GIS nel core business dell’IT per creare database completi di campi offshore, sia che si tratti di giacimenti di petrolio e gas, sia di turbine eoliche.
I dati rilevanti, identificati in collaborazione con i dipartimenti di ingegneria, sono resi disponibili tramite Portal for ArcGIS per accelerare il processo decisionale.
L'incrocio tra dati storici e dati di progetto attuali, migliora la capacità decisionale per non rischiare nella selezione di progetti, subappaltatori o attrezzature.
I prodotti Esri in SAIPEM vengono utilizzati anche per validare aree idonee mediante l’utilizzo di dati batimetrici e geofisici acquisiti all'inizio dell'esecuzione del progetto.
Con i modelli 3D in ArcGIS, SAIPEM consente una migliore visualizzazione e progettazione per ottenere le migliori soluzioni.
Il progetto FECAMP consiste nella installazione di 71 pale eoliche al largo delle coste francesi della Normandia e prende il nome dalla città di Fecamp che rimane a circa 10km dal campo in mare. Questo progetto è il secondo di energie rinnovabili in mare in Francia e, una volta completato, produrrà circa 500 MW di energia eolica. In questo lavoro SAIPEM si occupa del trasporto e della installazione delle fondazioni in cemento armato che pesano all'incirca 5000 tonnellate ciascuna.
Con la richiesta da parte del Cliente finale di avere tutte le informazioni sull'installazione in formato GIS, il gruppo di lavoro GIS è stato coinvolto sin dall'inizio del progetto nella definizione e nello sviluppo del database in accordo con le specifiche del Cliente e i requisiti del lavoro da svolgere.
In aggiunta al lavoro svolto con il database, essendoci il coinvolgimento di diverse navi di costruzione in uno spazio relativamente limitato e con tempistiche simili, il gruppo GIS è stato coinvolto anche nello sviluppo di un applicativo interessante che permette di identificare interferenze nelle operazioni simultanee all'interno delle aree di lavoro, fornendo indicazioni per prevenire tali situazioni e ottimizzare la sequenza di lavoro.
SAIPEM è pronta per il futuro per seguire il mercato, continuando a fornire supporto ai suoi clienti.
SAIPEM segue le profonde evoluzioni tecnologiche e i cambiamenti digitali dei clienti. Per questo, SAIPEM ha avviato nel 2020 una lunga ma necessaria strategia di migrazione della gestione dei dati.
- da ArcGIS Desktop ad ArcGIS Pro.
- le web app da Web App Builder al nuovo Experience Builder.
- i tool python sviluppati nella version 2.7 alla versione 3.7 e superiore.
Per il futuro SAIPEM supporterà i clienti sui loro territori ma anche per il lavoro sul campo.
Per finire, sta spingendo molto per passare dall'irreale dimensione in 2D alla vera dimensione in 3D, grazie alla partnership tra AUTODESK ed ESRI.
In poche parole, SAIPEM sarà in grado di costruire il DIGITAL TWIN sui progetti.