Croce Rossa Italiana
Esri Italia ha supportato la Croce Rossa Italiana nella realizzazione di una applicazione web che descrive tutte le attività portate avanti dall'associazione nel 2015. Per il secondo anno consecutivo, Croce Rossa Italiana ha deciso di pubblicare il suo Annual Report con l'ausilio di ArcGIS Online. Sono più di 130mila le persone migranti assistite nei porti italiani da più di tremila tra personale e volontari della Croce Rossa Italiana. Augusta, sulla costa siciliana orientale, con ventimila arrivi da gennaio scorso è il principale punto di approdo, seguita da Reggio Calabria con quasi 16mila arrivi. Giugno è il mese dell’anno in cui si sono registrati più sbarchi. Sono i dati che emergono da un Map Journal, presentato il 27 ottobre alla conferenza stampa “Dallo sbarco all’accoglienza: i numeri e le storie della CRI nel 2015”, che si è tenuta negli spazi adiacenti lo stand CRI di Expo a Milano, a cui ha partecipato Esri Italia. "L’attenzione della CRI per l’innovazione tecnologica –ha detto il Direttore Tecnico di Esri Italia Michele Ieradi durante la conferenza stampa- ci ha permesso di realizzare un nuovo strumento utile a migliorare l’efficienza sia dell’analisi, sia della gestione dei dati relativi alle azioni che l’associazione è chiamata a svolgere sul territorio. L’applicazione realizzata è inoltre un innovativo mezzo di comunicazione che permette alla CRI di divulgare, attraverso una serie di mappe navigabili, le informazioni sulla propria attività”.