Il Geoportale RiskNat

Gestione in sicurezza dei territori di montagna transfrontalieri

Il Geoportale RiskNat

Cliente: Italia-Francia
Area business: Pubblica Amministrazione

Gestione in sicurezza dei territori di montagna transfrontalieri

La proficua collaborazione, quasi ventennale, delle regioni transfrontaliere delle Alpi occidentali è alla base della volontà di costituire un Polo sui rischi naturali. Il progetto strategico RiskNat (2008-2012), nell'ambito del Programma Operativo Obiettivo 3 Alcotra (Italia-Francia), si pone come elemento centrale di una rete transfrontaliera consolidata, con l'obiettivo principale di creare e gestire una piattaforma interregionale di scambio di esperienze, di valorizzazione delle informazioni e di riflessione strategica. La volontà di realizzare una base cartografica comune ed il più possibile omogenea dell'area di cooperazione transfrontaliera è stato uno degli elementi cardine del progetto strategico Risknat e dello sviluppo del Geoportale quale punto di accesso unificato a tutte le informazioni geografiche (dati, cartografia, servizi geografici, metadati etc) gestite dai diversi partner, secondo i principi e gli indirizzi di interoperabilità definiti dalla Direttiva INSPIRE. Il Geoportale RiskNat è dedicato alla condivisione e alla diffusione dell’informazione geografica sui rischi naturali nell’area di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia-Svizzera. Oltre a una sezione dedicata alle news, ai contributi tematici e al download dei dati, il sito rende disponibili servizi geografici on line sia per gli Enti cooperanti, sia per il pubblico (imprese, professionisti, altri enti PA, cittadini). La piattaforma Esri ArcGIS è stata utilizzata a pieno per la realizzazione del Geoportale costituendone il motore della fornitura dei servizi geografici attraverso ArcGIS for Server, le ArcGIS API for Flex per lo sviluppo delle applicazioni e l’ultima versione dell' Esri Geoportal Server. Esri Italia ha collaborato all’intero progetto, ed in particolare alla realizzazione del Geoviewer 2D ed alla personalizzazione e configurazione del catalogo e dei profili dei metadati. Attraverso il sito è quindi possibile accedere a diversi servizi ed applicazioni quali:

 

  • Geoviewer 2D: Servizi basati su un visualizzatore geografico fruibile via Web ed in grado di integrare tutti i dati e i servizi tematici (frane, valanghe, aree inondabili, ghiacciai, carte geologiche etc.) condivisi dai partner attraverso i protocolli di interoperabilità WMS e WFS. Il Geoviewer 2D integra le nuove basi topografiche transfrontaliere e offre numerose funzionalità GIS quali la ricerca indirizzi, la ricerca per località, le selezioni spaziali ed alfanumeriche e la costruzione di query. E’ inoltre possibile effettuare ricerche dirette sui cataloghi dei metadati dei partner e caricare nel visualizzatore le risorse trovate.

 

  • Geoviewer 3D: Attraverso un complesso processo di integrazione ed elaborazione dei dati altimetrici, è stato realizzato il primo modello tridimensionale interregionale (Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta) completamente fruibile in rete come servizio WebGIS 3D. Successivamente sono state avviate le attività di estensione alle altre realtà regionali integrando i territori del Canton du Valais (CH) e delle Regioni PACA e Rhone Alpes (FR). L’obiettivo finale è quello di giungere ad un modello tridimensionale continuo ed omogeneo dell’intero arco alpino occidentale e dell’intera area di cooperazione transfrontaliera, sul quale integrare e analizzare i tematismi geografici sotto forma di servizi interoperabili (WMS-WFS).

 

  • Catalogo dei Metadati: Il catalogo dei metadati rappresenta una delle componenti principali del sito ed è stato progettato come un “catalogo distribuito” alimentato con le schede metadati prodotte dai diversi partner di progetto. Il servizio di ricerca sul catalogo consente quindi di rendere facilmente fruibili dati e servizi che sono prodotti gestiti ed aggiornati in modo autonomo dai diversi soggetti. Sulla base del catalogo metadati comune sono stati realizzati servizi di ricerca basati su tematiche, parole chiave, ambito spaziali, ambiti temporali, tipologie di risorse informative etc. Gli standard di metadati adottati sono quelli INSPIRE, RNDT (Repertorio Nazionale Dati Territoriali) eDublin Core per la documentazione rapida di risorse anche non geografiche. Il Geoportale è stato realizzato da Arpa Piemonte con la collaborazione degli Enti partner del progetto Strategico Alcotra Risknat: Regione Piemonte, Région PACA, Canton du Valais, Regione Liguria, Dreal PACA, Conseil Général de la Savoie, Regione Valle d’Aosta, Conseil Général des Alpes Maritimes, Région Rhône-Alpes, Provincia di Cuneo, Conseil Général de la Haute Savoie, Dreal Rhône–Alpes, Provincia di Imperia. Al Geoportale Risknat lo scorso 15 novembre, nell'ambito della Conferenza Nazionale ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali), è stato assegnato il primo premio del Concorso Nazionale Portali di Informazione Geografica 2011 dall’Associazione AMFM GIS.

 

Consulta il Geoportale RiskNat

 

Vedi il video della presentazione alla 13a Conferenza Utenti Esri

 

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

 

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form