Protezione Civile

L'impegno della Protezione Civile a un anno dal terremoto in Centro Italia

Il 24 agosto 2016 il Centro Italia è stato colpito da un terremoto che ha interessato i territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, coinvolgendo migliaia di persone e causando numerose vittime e gravi danni sul territorio.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha subito attivato la Di.Coma.C per coordinare, in particolare, le attività di gestione dell’emergenza, al fine di garantire l’assistenza alla popolazione, la ricognizione dei danni subiti dalle abitazioni, dal patrimonio artistico-culturale e dagli edifici pubblici, la ricerca di soluzioni abitative alternative e il ripristino della viabilità. Nuovi eventi hanno segnato poi la storia di questo territorio, come le altre scosse dell’ottobre 2016, l’eccezionale ondata di maltempo e le forti nevicate di gennaio 2017 e le ulteriori scosse sempre di gennaio. Il numero delle persone fuori casa e i danni registrati sono cresciuti ancora, esponenzialmente.
Il 7 aprile la Di.Coma.C ha terminato le proprie attività ed è stata rimodulata in una Struttura di Missione per il completamento delle verifiche di agibilità, il monitoraggio della realizzazione delle strutture abitative d’emergenza (SAE), la supervisione degli interventi per il ripristino e la messa in sicurezza della rete stradale, l’impiego del volontariato di protezione civile, la gestione delle risorse finanziarie.
In questo ingente lavoro svolto dal Servizio Nazionale della Protezione Civile, l’uso della cartografia digitale e delle analisi spaziali, portato avanti grazie all’utilizzo della tecnologia Esri, con il supporto di Esri Italia, si è rivelato essenziale.

Per dare conto dell’intensa attività condotta, il Dipartimento della Protezione Civile ha da poco realizzato una serie di mappe interattive, create con ArcGIS Online.
In particolare sono stati approfonditi i seguenti temi:

- Prima e dopo il terremoto: le immagini dall’alto - le mappe mostrano le immagini dall’alto di alcune località del Centro Italia prima e dopo le scosse del 24 agosto 2016, del 26 e del 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017.
- Le caratteristiche dei territori colpiti - le mappe presentano un quadro della situazione socio-economica dei territori del Centro Italia prima degli eventi sismici di agosto e ottobre 2016 e gennaio 2017.
- Le attività di ripristino della viabilità - la mappa rappresenta le attività in materia di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale in seguito ai terremoti che hanno colpito il Centro Italia a partire dal 24 agosto 2016.
- Soluzioni abitative in emergenza: lo stato di avanzamento dei lavori - la mappa rappresenta lo stato di avanzamento dei lavori nelle aree del cratere sismico in cui sono in via di realizzazione le SAE-Soluzioni abitative in emergenza.
- L'accoglienza temporanea nei container - la mappa rappresenta le aree in cui sono stati realizzati i moduli abitativi container all'interno del cratere sismico.

Consulta le mappe

 

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

 

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form