Sorveglianza stradale di Roma Capitale
La Piattaforma GIS per la sorveglianza stradale di Roma Capitale
Il monitoraggio del patrimonio stradale e della condizione di degrado delle pavimentazioni è una sfida impegnativa per Roma che, grazie al supporto di Esri Italia, ha messo a punto un sistema per la sorveglianza stradale della Capitale. Roma, solo per la grande viabilità, conta oltre 800 Km di strade. Solo una rapida e puntuale attività di sorveglianza innesca in modo efficace il Pronto Intervento, che è volto all'immediata messa in sicurezza dell’area o alla riparazione delle anomalie, quando possibile.
L’esigenza di rendere più efficiente il servizio di sorveglianza e l’attività di Pronto Intervento hanno portato allo sviluppo del sistema S.T.A.R., Segnalazione e Tracciamento delle Anomalie sulle strade di Roma, che prevede di dotare le squadre di segnalazione sul campo di una applicazione che gli consenta di segnalare, in tempo reale, situazioni di degrado del sedime stradale o di altri elementi che insistono sulla rete, evidenziandone la posizione, le caratteristiche e, nel caso, il livello di priorità di intervento. Tale segnalazione, eventualmente corredata da una o più immagini, può essere analizzata immediatamente e quindi “lavorata” da chi è preposto agli interventi di ripristino.
Le stesse informazioni possono essere monitorate da Roma Capitale con una apposita interfaccia che consente anche di verificare, se ritenuto opportuno, l’operatività delle squadre di segnalazione, indicandone, sempre in tempo reale, la posizione sul territorio.
Infine, è possibile configurare un semplice web form che consenta ad altri soggetti autorizzati (centrale dei Vigili Urbani, centrale dell’Agenzia della Mobilità) di introdurre segnalazioni.
Tutta l’infrastruttura necessaria per erogare tali servizi viene messa a disposizione dalla piattaforma cloud ArcGIS Online di Esri, che fornisce spazi per la gestione delle segnalazioni, strumenti, dati di base, funzioni e servizi di configurazione delle mappe, delle applicazioni e degli utenti secondo un modello SaaS (Software as a Service).La soluzione messa a punto da Esri Italia combina l’utilizzo di varie componenti della Piattaforma ArcGIS:
- il Collector for ArcGIS, applicazione opportunamente configurata per consentire agli operatori sul campo di inviare le segnalazioni;
- il form Web (GeoForm), che consente ad un utente abilitato dell’Agenzia della Mobilità o del Comando dei Vigili Urbani di operare in base alle segnalazioni;
- una Interfaccia Web GIS opportunamente configurata destinata a chi gestisce le squadre di intervento e in grado di analizzare in tempo reale le segnalazioni effettuate;
- l’Operations Dashboard for ArcGIS, per consentire a Roma Capitale di analizzare in tempo reale le segnalazioni, operare statistiche con cruscotti configurabili e monitorare l’operatività delle squadre in tempo reale;
- ArcGIS Desktop, per intervenire nelle configurazioni (modello dati) ed effettuare analisi e reportistica confrontando i dati con altre informazioni relative alla gestione delle strade, come ad esempio la manutenzione programmata.
Il sistema STAR rappresenta una importante innovazione per l’Amministrazione Capitolina, che può contare su uno strumento efficace per gestire con trasparenza ed efficacia la manutenzione delle sue strade, ottimizzando e velocizzando i flussi di informazioni tra gli attori in gioco e potendo archiviare su Piattaforma GIS segnalazioni e interventi al fine di poter attuare precisi controlli di qualità.