RFI

RFI

Cliente: RFI
Area business: Trasporti
16.700 km di rete, dei quali oltre 11.900 elettrificati, 2.300 stazioni viaggiatori, sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano Rete Ferroviaria Italiana, la società del Gruppo Ferrovie dello Stato cui è attribuito il ruolo pubblico di Gestore dell’Infrastruttura.
Come responsabile delle linee, delle stazioni e degli impianti, RFI garantisce alle diverse imprese ferroviarie l’accesso alla rete italiana, assicura la manutenzione e la circolazione in sicurezza sull’intera infrastruttura, gestisce gli investimenti per il potenziamento e per lo sviluppo delle linee e degli impianti ferroviari e sviluppa la tecnologia dei sistemi e dei materiali.
Sul fronte internazionale, RFI promuove l'integrazione dell'infrastruttura italiana nella Rete Ferroviaria Europea, coordinandosi con i Paesi dell'UE in merito agli standard di qualità, alle azioni e alle strategie di commercializzazione dei servizi.

In ottemperanza alla legislazione nazionale, RFI ha l’obbligo di pubblicare il Prospetto Informativo della Rete (PIR), una guida rivolta a operatori e stakeholder attraverso la quale trovare informazioni riguardanti l’infrastruttura, rilevanti ai fini della pianificazione dei servizi forniti.
L’ottemperanza a tale obbligo fa parte della vasta trasformazione, iniziata negli anni duemila, che ha visto la nascita di RFI come risposta alle direttive comunitarie sulla separazione fra il gestore della rete e il produttore dei servizi di trasporto.
Fino al 2012 il PIR era costituito da documentazione distribuita su CD. Le istanze provenienti dal mercato hanno convinto RFI a trovare una modalità comunicativa nuova e più efficiente, rendendolo accessibile dal sito web di RFI e successivamente (PIR 2015) attraverso un’avanzata applicazione Web-GIS. Esri Italia ha supportato RFI in questo processo di rinnovamento che ha portato alla realizzazione di “PIR WEB”, un sistema che pone RFI all’avanguardia nel contesto europeo, consentendo ai circa 40 operatori ferroviari Italiani ed europei di fruire di uno strumento moderno e flessibile di analisi e pianificazione delle loro attività di trasporto merci sulla rete ferroviaria Italiana.

Il Sistema, la cui implementazione è stata affidata ad Almaviva e Esri Italia, è basato sull’infrastruttura Enterprise GIS e utilizza un Esri Data Model accessibile a tutti gli operatori, che si accreditano attraverso una interfaccia utente Web-GIS user-friendly, sviluppata utilizzando le ArcGIS API for Javascript.
L’applicazione fornisce un rapido accesso a un catalogo di map service che restituisce le differenti caratteristiche dell’Infrastruttura (classificazione commerciale, pendenza, carico massimo consentito, etc.). L’utente può scegliere tra diverse mappe di sfondo e personalizzare i suoi dati di navigazione e gli output di stampa. Le informazioni dettagliate sulle tratte ferroviarie sono accessibili, nella info-box, attraverso un semplice click. Tra gli strumenti più importanti che candidano il sistema a diventare la piattaforma commerciale di RFI, è da notare il complesso delle funzionalità di routing e di analisi di networking. Tali strumenti mettono a disposizione dell’operatore la possibilità di analizzare i possibili scenari dei vari percorsi ipotizzati, tenendo conto dei vincoli e delle impedenze della rete ferroviaria. Ad esempio è possibile analizzare i percorsi basandosi sulla capacità della rete, oppure considerando altri fattori come il pedaggio o la tipologia di Linea (elettrificata o meno).

Il sistema consente di organizzare le informazione relative alle tratte pianificate in comodi file excel o csv, utili per post-elaborazioni o per l’import di questi dati nei sistemi informativi interni al singolo operatore. Il sistema realizzato da Almaviva con il supporto di Esri Italia, è uno strumento potente e flessibile, accessibile da tutti i device mobili, come tutti gli ambienti Esri di ultima generazione.

Il trasferimento della documentazione PIR su web e, successivamente, la realizzazione dei un vero e proprio Web-GIS ha rappresentato una innovazione decisiva che ha messo a disposizione degli operatori del settore e degli stakeholder uno strumento di lavoro strategico.
L’applicazione “PIR WEB” è il primo importante passo. Lo sviluppo futuro prevede l’implementazione di nuove funzionalità e l’integrazione con altri sistemi informativi, con l’obiettivo di far diventare questo strumento la piattaforma commerciale di RFI.


 

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form