Esri Italia a supporto di Concessioni Autostradali Venete
Un digital twin dell'infrastruttura autostradale
La Concessioni Autostradali Venete è una società per azioni costituita per legge il primo marzo 2008 da ANAS S.p.A. e Regione Veneto, con il compito di gestire il complesso sistema di attraversamento del Veneto orientale: dal 2008 gestisce il Passante di Mestre e, dal 2009, ha ricevuto in carico anche il tratto della A4 tra Padova e Mestre, il Raccordo Marco Polo e, soprattutto, la Tangenziale Ovest di Mestre.
L'azienda è fortemente impegnata nella sicurezza, nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità.
Il progetto con Esri Italia
In questo contesto di grande attenzione all’innovazione, CAV sta realizzando con Esri Italia un Digital Twin della sua rete autostradale, per l’utilizzo di un sistema di monitoraggio stradale basato sull’intelligenza artificiale. L'obiettivo è realizzare la prima vera E-Road basata sul Digital Twin, che permetterà di aggiornare in tempo reale i dati relativi ai flussi di traffico e informerà gli automobilisti. Attraverso i dati raccolti dalle auto circolanti, aggiornerà in tempo reale il Digital Ttwin della rete autostradale, consentendo l’aumento continuo dei livelli di servizio della manutenzione e della sicurezza stradale.
Si è passati da un modello di mobilità statico a un modello dinamico, grazie all’uso dell’innovazione tecnologica.
CAV ha già avviato con Esri Italia, e il partner Mobileye, una collaborazione per l’utilizzo di un sistema di monitoraggio stradale basato sull’intelligenza artificiale.
I veicoli adibiti alla manutenzione di CAV sono dotati dei sistemi di Machine Learning di Mobileye che catturano, identificano, misurano, contrassegnano e classificano con precisione dati relativi a manto stradale, flussi di traffico, dislocazione delle infrastrutture autostradali e molte altre informazioni relative ai tratti autostradali di competenza di CAV.
I dati recepiti dai sistemi Mobileye confluiscono nella piattaforma Esri, da cui poi sono estrapolate informazioni utili per la manutenzione e la gestione delle autostrade.
La sfida di CAV
La sfida lanciata da CAV era chiara sin dall’inizio: realizzare qualcosa di unico e innovativo nel panorama europeo, che ci garantisse di avere a disposizione uno strumento in grado di rispondere ad ogni esigenza di controllo, programmazione, simulazione e previsione nella gestione delle infrastrutture stradali.
Un ulteriore passo verso la creazione di quello che è un marchio di fabbrica della società concessionaria veneta: le E-ROADS, le autostrade intelligenti di CAV.