Acea 2.0

Acea 2.0 - la multiutility digitale

Cliente: Acea
Area business: Utilities
Il gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con 8.500.000 clienti, 140.000 km di rete, 831 impianti e 7.000 dipendenti. È il primo operatore nazionale nel settore idrico ed è tra i principali player italiani nel settore ambientale e nella distribuzione e vendita di elettricità. Per gestire tutte le reti, che coprono più regioni italiane (Lazio, Toscana, Campania, Umbria), Acea è dotata di sistemi informativi evoluti e in grado di supportare tutto il ciclo: dalla progettazione, alla gestione operativa, dalla manutenzione al supporto alle decisioni. Nel 2015 Acea ha approvato un nuovo Piano industriale che adotta investimenti ingenti nel settore tecnologico e nella reingegnerizzazione dei processi; l’obiettivo ambizioso è diventare la prima multiutility interamente digitale

Nell’ambito del piano che punta ad aumentare l’efficienza dei processi, il gruppo Acea ha avviato, nel 2014, un progetto per lo sviluppo e l’integrazione dei sistemi informativi utilizzati dai vari settori delle aziende del gruppo (ERP, CRM, GIS e Work Force Management), con l’obiettivo di realizzare un unico sistema e integrare la Piattaforma GIS con il sistema SAP. Il progetto, che sarà completato entro il 2016, interessa tutta le aziende del gruppo Acea che gestiscono le reti e gli impianti del Servizio Idrico Integrato, della distribuzione elettrica e dell’illuminazione Pubblica.

 

I punti centrali del progetto Acea in ambito GIS, oltre all’integrazione con i moduli SAP ISU, PM, e Work manager, sono l’unificazione dei Sistemi GIS, l’adozione di sistema di gestione e aggiornamento dello stradario unificato e certificato e di una serie di strati informativi cartografici condivisi tra tutte le aziende del gruppo. Inoltre, è prevista, per la prima volta in Italia, l’adozione del framework Geo.e sviluppato da SAP e Esri per l’integrazione delle piattaforme ArcGIS e SAP. Volano del sistema sono le applicazioni mobile in dotazione alle centinaia di squadre in campo, per muoversi rapidamente sul territorio, intervenendo con percorsi ottimizzati e interventi schedulati in base a diverse priorità.

Il progetto Acea 2.0 punta a un aumento di produttività, al miglioramento della qualità del servizio, a un maggiore controllo e trasparenza, a diventare “best in class” in Italia e in Europa. Il questo progetto, la realizzazione di un modello operativo basato sull’integrazione tra Esri e SAP e l’implementazione del portale GIS Acea 2.0, sono tasselli dall’importanza e dal ruolo fondamentali. L’adozione delle soluzioni Esri ha permesso di migliorare la qualità del lavoro dei dipendenti Acea generando notevole valore per l’azienda. Ad esempio il fatto che gli operatori dotati di tablet abbiano la possibilità di accedere alle mappe e alle reti sempre aggiornate determina notevoli benefici in termini di sicurezza ed efficienza. In tutte le aree di business di Acea, l’accesso in tempo reale a un database degli asset tecnologici geolocalizzato consente, di fatto, rapidi e continui aggiornamenti di informazione con notevole risparmio di tempo e maggiore puntualità negli interventi sul territorio. L’integrazione tra il GIS e il sistema di manutenzione permetterà di ottenere facilmente informazioni tecniche sui guasti, sulle reti, sulle utenze ma anche sulla popolazione interessata da un disservizio o da manovre di intervento. Il cambiamento è già in atto ed è anche rilevabile dall’alto tasso di collaborazione tra i tecnici delle varie aziende del gruppo che nei tavoli comuni di progettazione del sistema esprimono grande professionalità e competenza.


 

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form