Cliente: INGV - Area business: Public Safety

Thirteen lives, l'ultimo film di Ron Howard, racconta l'incredibile esperienza di un gruppo di ragazzi intrappolato in una grotta in Thailandia, salvati grazie alla tecnologia GIS.

Cliente: INGV - Area business: Public Safety

Una Story Map dell'INGV in occasione del sessantesimo anniversario del terremoto del beneventano: 21 agosto 1962.

Cliente: Protezione Civile - Area business: Public Safety

Sono ora disponibili anche sulla piattaforma ArcGIS Online i dataset degli aggregati strutturali pubblicati dal Dipartimento della Protezione Civile.

Cliente: Agenzia Laore - Area business: Public Safety

L'Agenzia Laore Sardegna utilizza la app ArcGIS Survey123 per censire i danni degli incendi che hanno duramente colpito la Sardegna.

- Area business: Public Safety

In occasione della giornata mondiale degli Oceani, 8 giugno 2021, il Centro Allerta Tsunami dell’INGV ha realizzato una story map che descrive le attività di allerta tsunami riscontrate dal 2017 ad oggi nel Mar Mediterraneo.

Cliente: Protezione Civile - Area business: Public Safety

 A un anno dal Terremoto che ha duramente colpito il Centro Italia, la Protezione Civile ha pubblicato una serie di mappe interattive che raccontano l'intensa attività condotta.

Cliente: INGV - Area business: Public Safety

In occasione del terremoto, che ha colpito l’Italia centrale, che hanno avuto inizio nell’agosto 2016, Esri Italia ha supportato il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella realizzazione di un portale geografico su cloud.

Cliente: INGV - Area business: Public Safety

Story Map e terremoti, un nuovo strumento di informazione per la riduzione del rischio sismico realizzato dall'INGV

Cliente: Regione Lombardia - INGV - Area business: Public Safety

Nell’ambito del progetto SIMULATOR (Sistema integrato e modulare per la prevenzione, previsione, monitoraggio e gestione dei rischi naturali e antropici), co-finanziato da Regione Lombardia, Esri Italia ha sviluppato la soluzione SENDAS, un sistema di monitoraggio autonomo, e in modalità di funzionamento continuo, di spostamenti superficiali, da utilizzare in aree soggette a deformazione dovuta a fenomeni geofisici come frane, subsidenza, bradisismo oppure su strutture ingegneristiche come dighe, ponti ed edifici.

Cliente: Protezione Civile - INGV - Area business: Public Safety

L’Accordo Quadro tra Protezione Civile e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (2012-2021) prevede la creazione di un database generale contenente tutti i dati relativi ai progetti realizzati e la pubblicazione delle informazioni in un portale dedicato che permetta la restituzione in ambiente GIS dei prodotti cartografici.

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form