Innovazione nella gestione del rischio e delle emergenze

Innovazione nella gestione del rischio e delle emergenze

Categoria:
Panel Tematici & Round Table
Data:
11 aprile 2019
Orario:
09:30 - 13:00
Sala:
Sala Orange II
Luogo:
Spazio alle Best Practice degli utenti sul tema tema dei rischi legati a fenomeni naturali e antropici.

Tra gli argomenti affrontati: rifiuti, rischio idrogeologico, rischio industriale, rischio sismico, incendi e gestione delle emergenze.

Agenda

TitoloAutoreEnte/Azienda
SicUra-Web: Polizia Locale e cittadini per la Sicurezza UrbanaPietro SantiniComune di Ravenna
Applicazione della GWR e OLS sui cumulati di pioggia in SardegnaGermana MancaRegione Sardegna
Valutazione dell'interdipendenza tra reti elettrica e idrica in ambiente ArcGISAntonella De RosaENEA - Ente per le Nuove tecnologie per l'Energia e l'Ambiente
I parassiti nella Volpe rossa: fattori ambientali di rischio (Valencia, Spagna)Paolo TizzaniUniversità degli Studi di Torino
Morfotipi fluviali per la pianificazione di bacinoAlexander PalummoUniversità degli Studi di Firenze
Metodologie per la costruzione di DB 3D del sottosuolo per la città di MilanoDavide SartiranaUniversità degli Studi di Milano Bicocca
Le ripercussioni geopolitiche del water grabbing: uno sguardo d'insiemeAlessandro LatteriniWARREDOC
Prospettive di ricerca e sviluppo nel campo della cartografia di emergenzaAndrea AjmarITHACA
Cartografia in emergenza a supporto dei sopralluoghi sui manufatti danneggiatiPierluigi CaraPresidenza del Consiglio dei Ministri - Dip. Protezione Civile
La gestione degli interventi di salvaguardia dopo l'incendio boschivo del Monte SerraFrancesco DroseraRegione Toscana
Sviluppo del sistema Rapid Mapping di supporto all'emergenza sismicaAnnalina Scotto D'AntuonoUniversità degli Studi di Roma Tre
GIS: strumento per la gestione emergenziale del rischio chimicoFilippo GaglianoIstituto Scolastico Statale
La Web Application Mappa dei rischi dei comuni italiani: cartografiaAntonella GigantinoISTAT
Modelli innovativi 1D-2D di idraulica urbana per la gestione efficace del rischiFrancisco PenaUniversità per Stranieri di Perugia