Esri come motore della New Space Economy
Esri come motore della New Space Economy

Categoria:
Panel Tematici & Round Table
Organizzatore:
Esri Italia
Data:
10 aprile 2019
Orario:
16:30 - 18:00
Sala:
Sala Alcantara
Luogo:
- Ergife Palace Hotel
- Via Aurelia, 619
- Roma
- www.ergifepalacehotel.com
Sessione dedicata alla New Space Economy e alle nuove frontiere del business che arrivano dallo spazio.
Le immagini satellitari, infatti, non servono solo alle aziende che si occupano di business prettamente “spaziale”, ma sono abilitanti per moltissimi altri mercati. Dall’Agricoltura all’Energia, dalle Utilities al Property Management, sono potenzialmente infiniti i settori che possono usufruire di soluzioni provenienti dallo spazio.
La sessione, dopo un’introduzione di Esri Italia intende illustrare lo stato dell’arte e le prospettive future della New Space Economy, attraverso l’esperienza di alcuni casi di successo.
Moderatore: Bruno Aster, Esri Italia
· Marco Corsi, E-GEOS: l’applicazione GrassLand per lo sfalcio dei prati
guarda il video
· Franc Ranera, SERCO: ONDA-DIAS Explorer per l’accesso ai dati Copernicus
guarda il video
· Walter Barberis, UrbyEtOrbit: soluzioni per il monitoraggio e “property management”
guarda il video
· Riccardo Marchetto, Neptune: Startup che presenta le sue soluzioni per “water leaks”
Tavola rotonda: esigenze e opportunità dallo Spazio
Al termine, una tavola rotonda coinvolgerà utenti che hanno l’esigenza di conoscere possibili soluzioni ai loro problemi di monitoraggio e accedere alle potenzialità della New Space Economy, ma anche chi ha come missione quella di promuovere la tecnologia spaziale per accedere a nuovi settori di business.
Tavola rotonda che prevede la presenza di:
· Enrico Russo, ASI
· Massimiliano Mazzer, Esri Inc
· Ioannis Makris, Enel Green Power
· Adriano Battilani, Consorzio di Bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo - CER
Le immagini satellitari, infatti, non servono solo alle aziende che si occupano di business prettamente “spaziale”, ma sono abilitanti per moltissimi altri mercati. Dall’Agricoltura all’Energia, dalle Utilities al Property Management, sono potenzialmente infiniti i settori che possono usufruire di soluzioni provenienti dallo spazio.
La sessione, dopo un’introduzione di Esri Italia intende illustrare lo stato dell’arte e le prospettive future della New Space Economy, attraverso l’esperienza di alcuni casi di successo.
Moderatore: Bruno Aster, Esri Italia
· Marco Corsi, E-GEOS: l’applicazione GrassLand per lo sfalcio dei prati
guarda il video
· Franc Ranera, SERCO: ONDA-DIAS Explorer per l’accesso ai dati Copernicus
guarda il video
· Walter Barberis, UrbyEtOrbit: soluzioni per il monitoraggio e “property management”
guarda il video
· Riccardo Marchetto, Neptune: Startup che presenta le sue soluzioni per “water leaks”
Tavola rotonda: esigenze e opportunità dallo Spazio
Al termine, una tavola rotonda coinvolgerà utenti che hanno l’esigenza di conoscere possibili soluzioni ai loro problemi di monitoraggio e accedere alle potenzialità della New Space Economy, ma anche chi ha come missione quella di promuovere la tecnologia spaziale per accedere a nuovi settori di business.
Tavola rotonda che prevede la presenza di:
· Enrico Russo, ASI
· Massimiliano Mazzer, Esri Inc
· Ioannis Makris, Enel Green Power
· Adriano Battilani, Consorzio di Bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo - CER