The Science of Where Stories: Trasformazione Digitale e Transizione Ecologica

The Science of Where Stories: Trasformazione Digitale e Transizione Ecologica

Categoria:
Sessioni Live
Organizzatore:
Esri Italia
Data:
10 maggio 2021
Orario:
10:00 - 13:00
Luogo:
  • Area Theater Esri Italia



La sessione live di apertura della Conferenza Esri Italia 2021 Digital Week è stata dedicata ai più interessanti trend in atto nel settore della Science of Where. Sono disponibili i video della giornata.

Apertura dell'evento di Dilma Aurea Mannucci Ratti e Marco Mannucci Ratti, video tributo all’ing. Ratti.

Video saluto di Jack Dangermond, presidente di Esri.

Emilio Albertario ed Emilio Misuriello presentano i key note di  Renato Mazzoncini, CEO di A2A, Mario Nobile, Direttore Generale per i Sistemi Informativi e Statistici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Massimo Bisogno, Responsabile Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale della Regione Campania e dell’on Guido Crosetto, presidente dell’AIAD. Guarda il video.

The Science of Where Stories condotto da Michele Ieradi:
  • Pirelli: Pierpaolo Tamma
  • AQP: Franca Portincasa 
  • Ispra: Michele Munafò
  • A2A: Simone Boschetti 
  • Comune di Milano: Piero Pelizzaro
  • RFI: Luigi Contestabile


Tavola rotonda sulla Transizione Digitale condotta da Emilio Albertario e Marco Emanuele con i giornalisti Paolo Graldi, Luca Raimondo, Davide Camera. Guarda il video.

Premio Mondo d’Oro
  • Premio Fondazione Principe Alberto II di Monaco, in collegamento Marco Colasanti
  • Direzione generale della Protezione Civile, Regione Sardegna, in collegamento Antonio Belloi

Tecnologia Esri, condotto da Claudio Carboni
"Il web GIS propulsore della Digital Trasformation. La piattaforma ArcGIS, caratteristiche, novità e roadmap".
Obiettivo di questa sessione è offrire una panoramica sulle principali caratteristiche della piattaforma ArcGIS e sulle innovazioni introdotte nelle versioni più recenti.
Rimanere leader per oltre 50 anni, in un settore dove la velocità dei cambiamenti della tecnologia è ben visibile a chiunque, dimostra la validità di una Vision in grado di tenere in primo piano le esigenze degli utenti e delle organizzazioni.
Vision che da sempre Esri concretizza con l’evoluzione delle tecnologie basate sulla capacità di recepire i requisiti della più vasta comunità di utenti GIS, i trend emergenti nell’Information Technology, le innovazioni nella scienza della geografia e, non ultimo, con le idee creative proprie di una realtà che possiede una lunga esperienza nel settore.
La piattaforma ArcGIS è un sistema Web GIS, disponibile in architetture S