MAPPING HERITAGE - I GIS per la tutela dei beni culturali e la ricerca archeologica
MAPPING HERITAGE - I GIS per la tutela dei beni culturali e la ricerca archeologica
Il 17 novembre, presso Palazzo Litta a Milano, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano organizza una giornata di studio nell'ambito del GIS Day 2021.
Focus della giornata è l'utilizzo degli strumenti GIS per la tutela dei beni culturali e per la ricerca archeologica in uso presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e aperti al pubblico.
Da ormai più di trent’anni i GIS sono diventati uno strumento indispensabile anche nella ricerca archeologica e nella tutela dei beni culturali. Ogni informazione archeologica, così come ogni bene culturale che deve essere tutelato, ha infatti una sua collocazione nello spazio e una relazione topologica con le altre informazioni (o gli altri beni) che la circondano: un sito all’interno di un determinato territorio, un edificio o un monumento all’interno di un sito, un singolo reperto all’interno di un’unità stratigrafica. Gli aspetti topografici sono fondamentali per la conoscenza, lo studio e la tutela dei beni archeologici e i Sistemi informativi Geografici sono lo strumento più adatto nella gestione e nell’analisi di tali aspetti unitamente a qualsiasi altra informazione possa essere associata a un punto nello spazio. I GIS vengono così applicati con la stessa efficacia nello studio dell’occupazione antica di un territorio, nello studio di un singolo contesto di scavo stratigrafico, nelle attività di tutela.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, consapevole dell’importanza di questi strumenti, che vengono utilizzati quotidianamente anche per guidare le scelte decisionali dell’Ufficio orientate alla tutela dei beni culturali, vuole promuovere la loro conoscenza e diffusione. Si propone quindi l’organizzazione di una giornata di studi per presentare al pubblico quali sono gli specifici strumenti di lavoro in uso presso il MiC, sia quelli già noti ma in continua evoluzione che quelli di nuovo sviluppo, sia quelli di uso interno che quelli aperti al pubblico o che prevedono un’interazione con gli altri enti e professionisti.
Scarica il Programma dell'evento.
Scarica la Locandina dell'evento.
Focus della giornata è l'utilizzo degli strumenti GIS per la tutela dei beni culturali e per la ricerca archeologica in uso presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e aperti al pubblico.
Da ormai più di trent’anni i GIS sono diventati uno strumento indispensabile anche nella ricerca archeologica e nella tutela dei beni culturali. Ogni informazione archeologica, così come ogni bene culturale che deve essere tutelato, ha infatti una sua collocazione nello spazio e una relazione topologica con le altre informazioni (o gli altri beni) che la circondano: un sito all’interno di un determinato territorio, un edificio o un monumento all’interno di un sito, un singolo reperto all’interno di un’unità stratigrafica. Gli aspetti topografici sono fondamentali per la conoscenza, lo studio e la tutela dei beni archeologici e i Sistemi informativi Geografici sono lo strumento più adatto nella gestione e nell’analisi di tali aspetti unitamente a qualsiasi altra informazione possa essere associata a un punto nello spazio. I GIS vengono così applicati con la stessa efficacia nello studio dell’occupazione antica di un territorio, nello studio di un singolo contesto di scavo stratigrafico, nelle attività di tutela.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, consapevole dell’importanza di questi strumenti, che vengono utilizzati quotidianamente anche per guidare le scelte decisionali dell’Ufficio orientate alla tutela dei beni culturali, vuole promuovere la loro conoscenza e diffusione. Si propone quindi l’organizzazione di una giornata di studi per presentare al pubblico quali sono gli specifici strumenti di lavoro in uso presso il MiC, sia quelli già noti ma in continua evoluzione che quelli di nuovo sviluppo, sia quelli di uso interno che quelli aperti al pubblico o che prevedono un’interazione con gli altri enti e professionisti.
Scarica il Programma dell'evento.
Scarica la Locandina dell'evento.