La tecnologia per gestire il rischio e le emergenze

La tecnologia per gestire il rischio e le emergenze

Categoria:
User Case & Best Practice
Organizzatore:
Esri Italia
Data:
11 maggio 2023
Orario:
09:30 - 13:00
Luogo:
  • Auditorium del Massimo
  • Via Massimiliano Massimo, 1
  • Roma
Spazio alle Best Practice degli utenti sul tema tema dei rischi legati a fenomeni naturali e antropici.

Tra gli argomenti affrontati: rifiuti, rischio idrogeologico, rischio industriale, rischio sismico, incendi e gestione delle emergenze.

Moderatore: Ing. Vittorio Malara, Protezione Civile Roma Capitale

Agenda

TitoloAutoreEnte/Azienda
WEBGIS della Mappa di Localizzazione Probabile delle Valanghe del VenetoGERMANO DORIGOARPA VENETO
Agenzia Forestas: avvistamento potenziato degli incendi boschivi in SardegnaVITTORIO MOLÈAGENZIA FORESTAS
Strumento di gestione e coordinamento Team USARSTEFANO FRITTELLICORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
Monitoraggio qualità dell'aria mediante tecnologie EsriANDREA MORGERAAGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA SARDEGNA
Il modello strutturale d'Italia - aggiornamento e divulgazione dei datiMARIO ARIANOUNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA
La tecnologia Esri nell'ambito del progetto VaiaLandROBERTO ROSSIUNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
La sfida della gestione digitale dei rischi idrogeologici e della risorsa idricaDANIELE MORETTIAUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE
Il calendario dei terremotiMAURIZIO PIGNONEINGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Modello automatico di stima dei volumi di invaso per invarianza idraulicaFERNANDO NARDIUNIVERSITA' PER STRANIERI DI PERUGIA - WARREDOC
Analisi morfometrica dei fattori predisponenti l'amplificazione del moto sismicoPIERLORENZO FANTOZZIUNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA
Mappatura alla scala catastale del rischio idraulico per asset risk managementANTONIO ANNISUNIVERSITA' PER STRANIERI DI PERUGIA - WARREDOC
Metodi innovativi per la comunicazione dei dati geografici e ambientaliMANUELA COLMANAUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE
Un'applicazione per l'uso ai dati della qualità dell'aria in tempo quasi realeIRENE MAMMI'ISPRA - ISTITUTO SUPERIORE PROTEZIONE E RICERCA AMBIENTALE