
Conesri2024 - Creating the world you want to see
The Science of Where per il Digital Twin della transizione ecologica
Dal 10 al 13 Maggio 2022 si è tenuta la Conferenza Esri Italia, con un format rinnovato: l’evento si è svolto in presenza la prima giornata e ha avuto luogo nella splendida cornice del Teatro Ambra Jovinelli di Roma.
La Conferenza è proseguita in diretta streaming dal Theater di Esri Italia, l’11 e 12 maggio, mentre la giornata conclusiva del 13 maggio, novità assoluta del 2022, si è tenuta presso l’Aula Magna dell'Università di Cagliari, con un evento tutto dedicato alla Sardegna.
La trasformazione digitale motore del PNRR: il ruolo chiave delle imprese
È stato questo il tema centrale delle giornate della Conferenza. In particolare, nella giornata di apertura del 10 maggio si è parlato di PNRR e transizione ecologica e dell’importante ruolo delle imprese.
In questi difficili anni di pandemia il mercato digitale ha tenuto, facendo registrare migliori performance dell’economia nel suo complesso. In questo scenario, c’è grande attesa sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, nella speranza che i fondi pubblici riescano ad accelerare la crescita economica e la trasformazione digitale. Oltre all’innovazione digitale, l’altro grande pilastro del PNRR è l’ambiente. Alle imprese, in particolare, è affidato il ruolo chiave di impegnarsi affinché l’innovazione digitale promuova anche una rivoluzione green.
In questo contesto, dagli scenari dinamici, Esri Italia ha voluto dedicare la sua Conferenza annuale al tema della transizione ecologica perché la conoscenza del territorio e, più in generale, la Science of Where, sono determinanti i cambiamenti attesi in chiave sostenibile.
10 maggio
Giornata di apertura
della Conferenza
Esri Italia 2022
Teatro Ambra Jovinelli di Roma
Evento in presenza
11-12 maggio
Digital Days:
Sessioni tematiche e workshop tecnici
Theater di Esri Italia
Evento online
13 maggio
Giornata Conclusiva
della Conferenza
Esri Italia 2022
Aula Magna Univ. Cagliari
Evento in presenza
Rivolgiti a un esperto
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.