
Jack Dangermond
Fondatore e CEO Esri Inc.
Il 14 maggio 2025 alle ore 9:30, presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, si aprirà la Conferenza Esri Italia 2025 con l'ormai consolidato appuntamento della Sessione Plenaria che porterà sul palco i protagonisti dell’innovazione geospaziale italiana e internazionale.
Guidata dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, la plenaria offrirà una visione ispirante sul ruolo del GIS nelle grandi trasformazioni in atto, tra Digital Twin, GeoAI, Space Economy e molto altro, con ospiti d’eccezione, i progetti e le immancabili Esri Stories.
Con un format completamente rinnovato, quello della Plenaria di quest'anno è uno dei palinsesti più ricchi della storia della Conferenza Esri Italia. Di seguito l'agenda degli interventi e le schede dei relatori che saliranno sul parco dell'Ergife Palace Hotel di Roma.
Ore 09:30
Presidente Esri Italia
Vice Presidente Esri Italia
Fondatore e CEO Esri Inc. (intervento video)
Ore 09:40
Interverranno
Principal Investigator MalGa - Machine Learning Genoa Center (intervista)
Senior Cloud Solution Architect Microsoft
Professore Associato (università La Sapienza),Segretario Generale AUBAC Autorità distrettuale bacino appennino centrale (Esri Stories)
Docente di Space Economy (SDA Bocconi), già direttrice dell'Ufficio delle Nazioni Unite per affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA) (intervista)
CEO ACCA Software
Presidente CdA Ama Roma SpA (Esri Stories)
Assessore all'Urbanistica per Roma Capitale (Esri Stories)
Responsabile Pianificazione e Sviluppo Stazioni e Servizi RFI Rete Ferroviaria Italiana (Esri Stories)
CEO Esri Italia
CTO Esri Italia
Partecipare alla Conferenza Esri Italia 2025 non è solo un’opportunità, è un investimento sul futuro. Ecco perché non puoi mancare:
Innovazione al centro: esplora le tecnologie più all’avanguardia, tra cui Digital Twin, GeoAI, GIS & BIM, Reality Mapping e Space Economy. Scopri come vengono già applicate concretamente in progetti pubblici e privati.
Esperienza immersiva: partecipa a sessioni tematiche, plenarie, demo live, workshop e tavole rotonde con esperti, aziende e istituzioni.
Networking strategico: incontra i protagonisti del settore GIS e ICT, stringi nuove collaborazi,oni, condividi esperienze, ispira e lasciati ispirare.
Prospettiva internazionale: grazie alla presenza di ospiti e case study internazionali, potrai ampliare la tua visione e confrontarti con esperienze globali.
Partecipazione gratuita: un evento di altissimo livello, accessibile a tutti. L’unico requisito? La voglia di imparare, crescere e innovare.
Che tu sia un professionista GIS, un imprenditore, un amministratore pubblico o un giornalista alla ricerca di storie di innovazione, la Conferenza Esri Italia 2025 ti aspetta.
Iscriviti ora e scopri come il GIS sta costruendo il futuro delle nostre città, delle nostre comunità, del nostro mondo.
Consulta il programma e iscriviti gratuitamente
Le schede dei protagonisti della Sessione Plenaria
Rivolgiti a un esperto
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.