Quale Intelligenza - l'IA che ci serve e perché: l'intervento di Annalisa Barla
Annalisa Barla, Professoressa associata dell'Università degli Studi di Genova e Principal Investigator del MaLGa Machine Learning Genoa Center, sarà presenta alla Conferenza Esri Italia 2025 per parlare di cosa sia e come funziona (e far funzionare) l'AI.
Quanto ne sappiamo e che cosa sappiamo dell'Intelligenza Artificiale? Riusciamo a comprendere e interpretare il cambiamento che impone e che, più o meno consapevolmente, stiamo vivendo? Possiamo gestire direttamente il processo o ne siamo vittime? Sono in ballo grandi temi: cambiamento climatico, gemello digitale, città e infrastrutture, medicina personalizzata. Viviamo un momento storico in cui non possiamo sottrarci al dibattito sull’IA: c’è grande fermento e molti hanno radicate convinzioni su come 'questa cosa' funzioni. Ma, le nostre, sono solide opinioni o preconcetti? Per capirlo dobbiamo cercare di conoscere meglio gli strumenti e le potenzialità che offre l'IA. Quale 'intelligenza' faccia al caso nostro. Come l'IA possa sostituire alcune competenze e quali siano gli ambiti in cui Homo Sapiens è ancora fondamentale.
Chi è Annalisa Barla
Insegna analisi e visualizzazione dati, fondamenti di intelligenza artificiale, applicazioni IA in medicina, image and video processing presso il Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi dell'Università degli Studi di Genova. Si occupa di metodi e algoritmi per l'identificazione e la visualizzazione di pattern predittivi in dati complessi temporali e strutturati. È nel team di MaLGa, il centro di ricerca dell'Università di Genova che fa ricerca su Computer Vision, Computational Harmonic Analysis, Data Science, Statistical Learning e Optimization, con un approccio altamente interdisciplinare. Non solo ricerca pura, ma anche trasferimento di conoscenze verso applicazioni tecnologiche e industriali.
Hai domande?
Rivolgiti a un esperto
Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.