Farsi spazio (nel cielo della Space Economy): l'intervento di Simonetta Di Pippo
Simonetta Di Pippo, una dei massimi esperti al mondo nel settore della Space Economy, parteciperà alla Conferenza Esri Italia 2025 con un keynote che parlerà proprio di come gli investimenti nello spazio rappresentino un'occasione sempre più concreta.
L’economia dello Spazio vale 400 miliardi di dollari e coinvolge aziende dalle dimensioni più diverse, da quelle di Musk alle start up. E riguarda tutti noi: cittadini, decisori, soggetti pubblici e privati impegnati a sviluppare, fornire e utilizzare prodotti e servizi legati allo Spazio. Attenzione: non si tratta solo di razzi, satelliti e stazioni spaziali. Ma di applicazioni concrete: strumenti di navigazione, servizi meteorologici, sistemi di informazione geografica. La space economy va dunque ben oltre il settore spaziale in senso stretto, perché si estende agli impatti sempre più pervasivi e mutevoli dei prodotti, dei servizi e delle conoscenze che dallo spazio derivano. Dall'agricoltura alla protezione dell'ambiente, dalla gestione delle risorse naturali ai trasporti. Solo per citarne alcuni.
Chi è Simonetta Di Pippo
Insegna Space Economy e dirige lo Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) di SDA Bocconi. È visiting professor of practice presso la New York University di Abu Dhabi. Dal 2014 al 2022 è stata direttore dello United Nations Office for Outer Space Affairs, alle Nazioni Unite di Vienna. Si è laureata in astrofisica e fisica spaziale presso "La Sapienza" Università di Roma e ha ricevuto, honoris causa, una laurea in Studi Ambientali ed un dottorato in Affari Internazionali. È autrice di Space Economy. La nuova frontiera dello sviluppo e di Luna, Laboratorio di Pace editi da Bocconi University Press. È stata a capo dell'unità Human Spaceflight dell'Agenzia Spaziale Europea, dell'unità Osservazione dell’Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana e ha guidato lo European Space Policy Observatory presso ASI-Bruxelles.
Hai domande?
Rivolgiti a un esperto
Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.