Esri in Europa

Contatta l'ufficio Esri della
A country map in deep violet and black with concentration points in yellow and transit routes lit in glowing green

Informazioni su Esri in Europa

Precedente
Successivo

Rafforzare il futuro geospaziale dell'Europa

L'impegno di Esri per la sovranità locale

L'esclusiva rete europea di Esri, gestita localmente, offre soluzioni tecnologiche che mettono al primo posto sovranità, sicurezza e innovazione.

Scopri come l'approccio di Esri, basato su competenze e partnership europee, offre alle organizzazioni la certezza che i loro dati e la loro infrastruttura digitale siano gestiti con i più elevati standard di privacy, conformità e controllo locale.

Leggi l'articolo
A topographical map of Europe, with land masses depicted in varying shades of green and brown, and surrounded by blue water bodies

Leader dell'innovazione in Europa

Attraverso la mappatura e la Position Intelligence, Esri aiuta le organizzazioni a sfruttare il potenziale dei dati per creare un'Europa più forte e digitalmente più connessa. Grazie a una conoscenza approfondita della regione, Esri amplia i confini della geografia in Europa. Le sedi Esri locali aiutano città e governi, aziende private, aziende di servizi pubblici e di trasporto, istituti scolastici e quasi tutti gli altri settori a innovare attraverso i GIS.

A satellite view of Europe featuring digital overlay elements such as icons and markers.

Guidiamo la trasformazione digitale in tutta Europa

Smart Communities

Smart Communities

Esri technology supporta la trasformazione digitale di città, utilities e trasporto,

Scopri di più
Internet of Things (IoT) e Big Data

Internet of Things (IoT) e Big Data

Il GIS aiuta le organizzazioni a memorizzare, elaborare e comprendere grandi quantità di dati e dispositivi connessi.

Learn how to use IoT data
INSPIRE and Copernicus

INSPIRE and Copernicus

Il software Esri armonizza la tua infrastruttura di dati spaziali per renderla conforme agli standard INSPIRE e fornisce l'accesso alle immagini multispettrali di Sentinel-2.

Scopri di più
Istruzione

Istruzione

Esri fornisce software gratuito a tutte le scuole in Europa e nel mondo, utilizzando la scienza e la tecnologia per formare i leader di domani.

Scopri di più

Global company, soluzioni europee


Esri è presente in Europa da oltre 40 anni. Le aziende di software di proprietà europea presenti in quasi tutti i Paesi vantano decenni di esperienza locale e tre centri di ricerca dedicati sono all'avanguardia nell'innovazione in Europa.

Global company, soluzioni europee

Esri è presente con le sue competenze in tutta Europa.

Contatta Esri Italia

Understanding Esri’s role in Europe: Key topics and answers

Le aziende Esri di proprietà locale sono integrate nella missione della comunità europea a tutti i livelli. La tecnologia ArcGIS di Esri è configurabile in modo da garantire sovranità e resilienza.

In primo luogo, disponiamo di un nodo europeo di ArcGIS Online, del Software as a Service (SaaS) ospitato e del relativo catalogo di dati geospaziali, l'ArcGIS Living Atlas of the World. In secondo luogo, i clienti hanno la flessibilità di ospitare il software Esri e i propri dati ovunque preferiscano: nei propri data center con pieno controllo e senza dover dipendere dal cloud pubblico, oppure nelle regioni europee dei principali provider cloud. Molti scelgono un'opzione ibrida, utilizzando il nostro sistema basato su SaaS con una perfetta integrazione con un sistema di registrazione on-premise che offre il pieno controllo sui dati. Ciò include la gestione unificata degli utenti in entrambi gli ambienti, che offre agli amministratori il pieno controllo sui dati e sugli strumenti a cui ogni utente ha accesso.

Esri partecipa agli sforzi dei partner AWS e Microsoft per sviluppare funzionalità cloud in Europa con personale europeo. Questi sforzi offrono ai clienti opzioni configurabili per l'hosting ArcGIS che ne aumentano la sovranità. Queste nuove opzioni cloud offrono alle organizzazioni europee maggiore sovranità per crescere, competere e guidare le proprie attività secondo le proprie condizioni.

ArcGIS è fondamentalmente flessibile e configurabile per integrare ogni tipo di software e sistema aziendale. Supportiamo i principi FAIR: reperibile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile. Siamo anche aperti e interoperabili: i dati possono entrare e uscire, comprese le soluzioni open source che possono essere integrate in ArcGIS.

Questa apertura significa che non stiamo negando altre tecnologie né impedendo ad altre aziende tecnologiche di prosperare. Anzi, le stiamo incoraggiando. Le organizzazioni europee hanno sviluppato soluzioni che si integrano con le loro infrastrutture esistenti, mantenendo al contempo il pieno controllo su dati e processi. ArcGIS prospera insieme a queste altre tecnologie, creando un ecosistema solido anziché un vincolo con un singolo fornitore.

Il nostro framework di intelligenza artificiale consente alle organizzazioni di integrare qualsiasi modello linguistico di grandi dimensioni come Mistral, l'equivalente francese di ChatGPT. Con l'intelligenza artificiale, è possibile integrare algoritmi e LLM da aziende di intelligenza artificiale sovrane, senza condividere query o dati. Non si tratta di un elemento di una roadmap: è il tessuto di ciò che siamo oggi.

A differenza della maggior parte delle aziende tecnologiche americane che aprono filiali e uffici regionali, Esri ha scelto un percorso fondamentalmente diverso. Esri Inc. ha avviato la sua attività di sviluppo software negli Stati Uniti, ma al di fuori degli Stati Uniti operiamo attraverso aziende locali. Non si tratta di filiali, ma di aziende che creano soluzioni innovative con funzionalità GIS per servire i clienti locali.

Questo approccio rappresenta più di una semplice strategia aziendale: crea una rete di entità nazionali sovrane in cui ciascuna azienda influenza la roadmap tecnologica operando in modo indipendente. Essendo di proprietà e gestite localmente, operano secondo le leggi dei rispettivi Paesi e sono organizzazioni nazionali sovrane. Ognuna di esse si dedica a clienti pubblici e privati ​​all'interno del proprio Paese, localizzando il software nella lingua locale e rispettando le politiche e gli impegni del proprio Paese di origine.

I nostri distributori sono i nostri primi clienti: partner europei che conoscono sia le funzionalità di ArcGIS sia i requisiti di sovranità locale. In particolare, aziende locali in sette paesi ci hanno guidato in questo processo, aiutandoci a comprendere non solo la conformità normativa, ma anche lo spirito alla base della governance dei dati europea.

Queste aziende uniscono le esigenze dei governi e dell'industria privata nelle loro regioni. Quando i ministeri francesi spiegano i requisiti di residenza dei dati o le aziende automobilistiche tedesche specificano le esigenze della supply chain di Gaia-X, aiutiamo i nostri distributori a soddisfare questi requisiti tecnici.

In Europa, la sovranità non è univoca. Le esigenze nordiche differiscono da quelle mediterranee. Gli standard federali tedeschi potrebbero non soddisfare le esigenze regionali francesi. La nostra rete di distributori ci aiuta a sviluppare un'infrastruttura flessibile, mantenendo al contempo l'interoperabilità che rende ArcGIS prezioso per la collaborazione intergiurisdizionale.

Abbiamo circa 2.700 professionisti del settore tecnologico che lavorano per i distributori Esri in tutta Europa: un numero significativo di stipendi, tasse e comunità che supportiamo. Inoltre, oltre 700 partner, che spaziano da integratori di sistemi globali a startup, impiegano migliaia di europei specializzati in soluzioni GIS. Nell'ecosistema dei partner Esri, ci sono circa 10.000 professionisti in Europa specializzati in GIS e soluzioni correlate, e questo numero cresce ogni anno.

Ogni anno, circa 5.000 persone provenienti dal settore pubblico e dall'industria privata si riuniscono ai nostri eventi annuali della comunità europea per entrare in contatto con i colleghi e scambiare conoscenze su argomenti quali la gestione delle infrastrutture, la sicurezza nazionale, l'integrazione tecnologica, l'energia e la sostenibilità.

Disponiamo inoltre di sette centri di ricerca e sviluppo europei che impiegano oltre 200 professionisti specializzati. Esri investe in tecnologie importanti per la regione, come a Zurigo, con la modellazione 3D che contribuisce a riprogettare e rivitalizzare le città europee, e a Stoccarda, con l'elaborazione delle immagini. Una parte significativa del lavoro di ricerca e sviluppo più richiesto da Esri in materia di smart city e gemelli digitali si svolge in Europa.Each year, around 5,000 people from the public sector and private industry gather at our annual European community events to connect with peers and exchange knowledge on topics like infrastructure management, national security, technology integration, energy, and sustainability.

We also have seven European R&D centers employing more than 200 specialized professionals. Esri invests in technologies important to the region, such as in Zurich with 3D modeling that helps redesign and revitalize European cities, and imagery processing in Stuttgart. A significant portion of Esri’s most in-demand R&D work around smart cities and digital twins happens in Europe.

A Zurigo, i team sviluppano funzionalità di modellazione 3D, come dimostra il gemello digitale che integra visualizzazioni 3D dettagliate e mappe interne degli edifici di Zurigo. Il centro di ricerca e sviluppo di Vienna si concentra sui sistemi di posizionamento e navigazione indoor. Stoccarda guida le innovazioni nel reality mapping che trasformano il modo in cui comprendiamo e ci muoviamo negli spazi fisici. Parigi guida gli aspetti fondamentali dello sviluppo GIS, mentre Edimburgo promuove tecnologie di sviluppo che estendono le funzionalità di ArcGIS.

Non si tratta solo di adattare la tecnologia americana ai mercati europei, ma di far sì che l'innovazione europea guidi le capacità globali. Il lavoro svolto in questi centri influenza la piattaforma ArcGIS più ampia, garantendo che le esigenze e le prospettive europee plasmino l'evoluzione della tecnologia.

Molti dei nostri centri di ricerca e sviluppo europei sono nati come spin-off universitari acquisiti da Esri, tra cui Procedural, uno spin-off del Politecnico federale di Zurigo, e nFrames dell'Università di Stoccarda. Questo dimostra quanto siamo profondamente radicati nell'eccellenza accademica e nell'innovazione europea.

Un ambito chiave è il nostro supporto a INSPIRE, la direttiva sull'Infrastruttura per l'Informazione Territoriale nella Comunità Europea. INSPIRE consente un processo decisionale distribuito tra i governi europei stabilendo standard comuni per la condivisione dei dati geospaziali. Ciò favorisce il tipo di collaborazione transfrontaliera che rafforza l'Europa nel rispetto della sovranità dei singoli Stati membri.

Abbiamo anche collaborato a stretto contatto con iniziative come Gaia-X. Collaborando con 52°North Spatial Information Research in Germania, abbiamo dimostrato che la nostra tecnologia si integra bene con gli spazi dati Gaia-X. Un recente esercizio ha dimostrato che l'architettura ArcGIS è in linea con i requisiti di Gaia-X e possiamo aiutare le organizzazioni a gestire tali requisiti tecnici per la partecipazione agli spazi dati europei.

Quando il terremoto ha colpito Zagabria, Esri era presente. Quando le inondazioni hanno colpito Valencia nel 2024, Esri Spagna ha utilizzato droni in coordinamento con la polizia di Madrid, creando mappe realistiche che hanno rivelato dove i servizi di emergenza potevano e non potevano arrivare. In Grecia, il nostro distributore Marathon Data Systems è intervenuto in caso di incendi. Queste risposte locali beneficiano del programma di risposta ai disastri 24 ore su 24, 7 giorni su 7 di Esri, che offre dati gratuiti, licenze aggiuntive e competenze di primo soccorso man mano che le squadre si espandono per affrontare ogni emergenza.

Abbiamo supportato ampiamente l'Ucraina, collaborando con organizzazioni come il Catasto Olandese per creare mappe dettagliate dell'Ucraina attraverso l'automazione e l'elaborazione di immagini. La piattaforma Onova raccoglie segnalazioni di infrastrutture danneggiate, creando un sistema di registrazione per la ricostruzione al termine del conflitto, in coordinamento con i ministeri nazionali.

Queste risposte non sono coordinate dalla California, ma provengono da aziende europee che comprendono le esigenze locali e rispondono immediatamente con un accesso immediato al software Esri. I distributori Esri supportano istituzioni che incarnano la collaborazione paneuropea: la Commissione Europea, la NATO, i governi nazionali, i ministeri della Difesa e dell'Ambiente.

La comunità di aziende locali Esri realizza progetti di trasformazione per praticamente tutti i governi nazionali in Europa. Supporta inoltre oltre 15 organizzazioni catastali, le agenzie che gestiscono i registri catastali e i diritti di proprietà che sostengono le nostre economie.

I nostri programmi di istruzione K-12 e le partnership con centinaia di università in tutta Europa supportano le generazioni future. Gli sforzi di ricerca e sviluppo delle università europee hanno migliorato i prodotti Esri, creando un circolo virtuoso di innovazione.

Questo ecosistema educativo è fondamentale perché l'Europa è stata un leader geospaziale fin dall'inizio: un continente che ha inventato la cartografia moderna e ha sempre compreso il potere delle mappe di plasmare la comprensione e favorire la collaborazione. Stiamo continuando questa tradizione con tecnologie moderne al servizio della sovranità europea, consentendo al contempo la collaborazione globale.

L'Europa ha guidato il settore geospaziale fin dalle sue origini. È il continente che ha inventato la cartografia moderna e che ha sempre compreso il potere delle mappe di plasmare la comprensione e favorire la collaborazione. Esri non si limita a condividere questa tradizione: siamo il più grande ecosistema geospaziale in una regione in cui il pensiero spaziale è stato fondamentale per la civiltà.

I nostri distributori europei rappresentano una comunità geospaziale profondamente radicata nella conoscenza locale, ma al contempo connessa all'innovazione globale. Quando la Commissione Europea definisce obiettivi climatici, l'analisi geospaziale misura i progressi compiuti negli Stati membri. Quando i modelli migratori cambiano, le agenzie di frontiera utilizzano l'intelligenza spaziale per allocare le risorse in modo efficace. E quando emergono nuove normative, i governi utilizzano i GIS per ricercare approcci politici e monitorarne l'attuazione in diversi contesti geografici e demografici.

Questo approccio – proprietà locale, tecnologia flessibile, innovazione europea, supporto in caso di crisi e formazione – crea qualcosa di unico nel panorama tecnologico: un'azienda globale che opera come un vero e proprio ecosistema europeo. Con "Europa", "per l'Europa" si intende onorare la sovranità, consentendo al contempo la collaborazione transfrontaliera che rafforza i valori e la competitività economica dell'Europa. La sovranità digitale non riguarda l'isolamento, ma la libertà di scegliere il proprio percorso tecnologico, mantenendo al contempo l'apertura che ha sempre caratterizzato l'innovazione europea.

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Vai al form