Un'infrastruttura sostenibile consente di soddisfare le esigenze di una moderna società e delle sue infrastrutture, scomponendo in fattori i requisiti economici, sociali e ambientali. GIS è essenziale per la gestione del ciclo di vita delle infrastrutture in maniera sostenibile, in fase di pianificazione, progettazione, costruzione, gestione e smantellamento. La location intelligence supporta i processi sociali, economici e ambientali necessari per garantire l'equità, la resilienza e l'integrità dei sistemi naturali.
Cos'è un'infrastruttura equa?
Gli investimenti in infrastrutture eque sostengono il benessere sociale, economico e ambientale. Quando le organizzazioni maturano la consapevolezza delle differenti esigenze storiche, sociali e culturali di una comunità, i leader possono utilizzare analisi e mappe basate su GIS per scomporle in fattori nei processi decisionali. GIS fornisce dati e approfondimenti sulle comunità, affinché i decisori possano garantire una fornitura equa di servizi e risorse di una moderna infrastruttura.
Cos'è un'infrastruttura resiliente?
Un'infrastruttura resiliente è utile alle comunità per la resistenza e il recupero a seguito di eventi avversi, e produce risultati positivi a livello economico, sociale e ambientale. GIS consente alle organizzazioni di preparasi all'ignoto con mappe e analisi che aiutano i leader a prevenire, assorbire e recuperare rapidamente e in maniera efficiente dopo eventi avversi. La creazione di un'infrastruttura resiliente riduce enormemente i costi in termini di perdite fisiche, sociali ed economiche.
Aziende di servizi idrici
Architettura, ingegneria e costruzioni
Telecomunicazioni
Società di servizi elettrici
Trasporti
Gestione delle società di servizi idrici con GIS
Le aziende di servizi idrici e i responsabili delle risorse utilizzano GIS per migliorare l'accessibilità e la qualità dei dati sulla posizione, consentendo agli utenti in tutta l'organizzazione di prendere decisioni informate e migliorare i flussi di lavoro. Le soluzioni Esri sono utili alle società di servizi per gestire progetti di miglioramento di capitale, soddisfare ampiamente i requisiti normativi e mantenere conoscenze istituzionali all'avanguardia.
Ulteriori informazioni sulle società di servizi idrici
Intelligenza di posizione per AEC
Architetti, ingegneri, costruttori e proprietari utilizzano le soluzioni Esri per migliorare i flussi di lavoro, dare contesto ai progetti e aumentare la collaborazione durante il ciclo di vita del progetto. GIS sta aiutando le società di architettura, ingegneria e costruzioni a creare comunità e risorse sostenibili e intelligenti per il futuro.
Ulteriori informazioni su architettura, ingegneria e costruzioni
Raggiungere il successo con la location intelligence
Ogni aspetto della rete a banda larga di un edifico implica la posizione e la geografia. GIS è una soluzione esclusiva perfetta per gli appalti, la pianificazione, la progettazione, la costruzione e la gestione di reti, nel rispetto degli obblighi di rendicontazione associati alle aggiudicazioni e alle domande di finanziamento.
Ulteriori informazioni sulle telecomunicazioni
Trasformazione digitale delle società di servizi con GIS
GIS supporta il ciclo di vita delle risorse delle società di servizi, dalla pianificazione all'ingegneria, alla progettazione, alla costruzione e alla gestione.GIS, quindi, sta abilitando una tecnologia che facilita alle organizzazioni la realizzazione di obiettivi di resilienza e sostenibilità, e la definizione delle priorità degli investimenti infrastrutturali. GIS, inoltre, rivela gli eventi imprevisti che le società di servizi si trovano ad affrontare e ne facilitano la gestione.
Ulteriori informazioni sulle società di servizi energetici
Consapevolezza dei dati dei trasporti con GIS
La gestione di moderne organizzazioni aeronautiche, portuali e ferroviarie è diventata sempre più complessa. La tecnologia GIS di Esri trasforma le organizzazioni di trasporti in enti basati sulle prestazioni e su dati spaziali. GIS è utile ai decision maker per migliorare la pianificazione, la gestione e la gestione delle infrastrutture, e per comprendere le attività in tempo reale.
Ulteriori informazioni sugli aeroporti
Ulteriori informazioni sui porti
Gestione dell'infrastruttura
L'approccio geografico
Crea un futuro resiliente, sostenibile ed equo con GIS
Scarica l'ebook
NUOVI EVENTI
Conferenza IMGIS Esri
La Conferenza di Esri sulla gestione infrastrutturale e sui sistemi GIS, che si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2022, unisce gli utenti di settori interconnessi. Questo evento crea per le organizzazioni un ambiente di apprendimento estremamente ricco e utile per il progresso della location intelligence con GIS.
Ottieni dettagli evento
La geografia degli investimenti infrastrutturali
GIS migliora la gestione infrastrutturale
Una moderna gestione infrastrutturale richiede un pensiero olistico in microscala e macroscala. Un approccio geografico alla pianificazione e alle operazioni consente ai leader di comprendere la relazione dei progetti infrastrutturali con l'ambiente circostante. GIS è il sistema nervoso di una moderna gestione infrastrutturale in quanto connette sistemi, forze lavoro, organizzazioni e comunità. ArcGIS è la pietra angolare con cui le organizzazioni modernizzano le reti e incrementano la resilienza in maniera sostenibile ed equa.
Determina le aree con maggiori esigenze
Mappa l'infrastruttura e lo stato, ad esempio la velocità della larghezza di banda, per attuare gli investimenti nei luoghi in cui avranno maggiore impatto.
Creazione di un mondo migliore
Cos'è la gestione infrastrutturale?
La gestione infrastrutturale è costituita da pianificazione, fornitura e uso di risorse, reti, progetti e sistemi informatici nelle organizzazioni al fine di garantire un futuro moderno, sostenibile, resiliente ed equo. Le organizzazioni utilizzano GIS per la gestione infrastrutturale per modellare, collegare e creare relazioni del mondo edificato, sociale e naturale, con visualizzazioni avanzate e analisi in tutto il ciclo di vita dell'infrastruttura.
Conosci i luoghi e le persone
Visualizza dati demografici e dettagli precisi sulla posizione per ottimizzare gli investimenti infrastrutturali.