ArcGIS Survey123

Benessere e non benessere a Napoli

Costruzione di una mappa collaborativa


"Benessere" e "Non Benessere" a Napoli: lo sguardo della comunità

C'è tempo fino ale 23:00 dell 28 febbraio per partecipare a "Benessere" e "Non Benessere" a Napoli, il contest fotografico legato a un progetto di mappatura e monitoraggio della città di Napoli, attraverso ciò che va più valorizzato e quel che andrebbe risolto, attraverso lo sguardo delle comunità.

L'iniziativa è promossa nell'ambito della XXXVIII edizione di Futuro Remoto (Co-Scienze) da Francesca Nocca, Martina Bosone, Manuel Orabona, Pasquale Galasso del dipartimento di Architettura dell'Università Federico II, con l'obiettivo di costruire una mappa collaborativa della città per esplorare i luoghi urbani e le scene di vita quotidiana che la comunità associa a condizioni di "benessere" e "non-benessere", evidenziando quei fattori che più influenzano la nostra percezione nel vivere la città.

Per partecipare al Contest, l'organizzazione ha creato una pagina basata su piattaforma ArcGIS Survey123 dove poter inviare, gratuitamente, con due fotografie, a colori o in bianco e nero, che dovranno raffigurare luoghi urbani e scene di vita quotidiana che siano rappresentativi del "Benessere" (prima foto) e "Non Benessere" (seconda foto) della città di Napoli (confini comunali). Per ciascuna fotografia, il partecipante dovrà indicare quali sono i domini del Bes cui si riferisce la fotografia. Le due fotografie non devono essere necessariamente legate ad uno stesso luogo o scena. Le immagini possono essere scattate con qualsiasi strumentazione fotografica (macchina professionale, smartphone, ecc.) e salvate con estensione di tipo .jpeg.

Tutte le fotografie accettate saranno recepite in forma anonima su ArcGIS.

Gil autori delle immagini verranno alla fine di tutte le fasi del concorso, momento in cui la mappa verrà resa accessibile e consultabile da tutta la comunità.

 

Una giuria tecnica valuterà le fotografie secondo i seguenti criteri, cui saranno attribuiti pesi diversi in accordo con la commissione: qualità tecnica, originalità della rappresentazione, pertinenza al tema del contest. Al termine dei lavori della giuria, sarà elaborata una graduatoria. È prevista una cerimonia di premiazione con mostra finale durante la quale saranno premiate le prime tre fotografie che avranno raggiunto il punteggio più elevato. A parità di punteggio, sarà premiata la fotografia che ha registrato la valutazione più alta rispetto al criterio al quale è stato attribuito il peso maggiore.

Ci saranno, inoltre, tre menzioni per le fotografie che si saranno posizionate al quarto, quinto e sesto posto. nella graduatoria finale. La partecipazione al contest è gratuita.

Il progetto è patrocinato da:

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia

Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica Alberto Calza Bini (Dipartimento di Architettura, Unina)

Associazione Flegrea PHOTO

Associazione per la Ricerca e Promozione dello Sviluppo Equo, Sostenibile e Solidale  (ARPSESS).

 

Per conslutare il regolamento e tutte le informazioni necessarie, clicca qui

Per iscriverti e inviare le tue foto, clicca qui

.

registrati per ricevere le nostre news

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Vai al form

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form